- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 4 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Unione energetica, Sefcovic: darò più peso alle parti sociali

    Unione energetica, Sefcovic: darò più peso alle parti sociali

    A differenza dello scorso anno, il vicepresidente della Commissione Ue ha annunciato di voler incontrare i sindacati prima della presentazione del rapporto sullo Stato dell'Unione energetica

    Martina Di Marco</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@Marty_BXL" target="_blank">@Marty_BXL</a> di Martina Di Marco @Marty_BXL
    6 Ottobre 2016
    in Economia
    Maros Sefcovic

    Maros Sefcovic

    Bruxelles – L’Unione energetica e la transizione energetica “Devono avvenire negli stati membri, nelle regioni, nelle città e nelle campagne d’Europa”. Così si è espresso il vicepresidente della Commissione europea per l’Unione energetica, Maroš Šefčovič, alla conferenza della Confederazione europea dei sindacati (Etuc) “Regioni industriali e politiche climatiche: prospettive dei sindacati”.

    Šefčovič, oltre a ribadire che combattere i cambiamenti climatici costituisce un’opportunità (i costi e le conseguenze del non agire sarebbero “molto peggiori di qualsiasi conseguenza della transizione energetica”) oltre che una sfida (per gestire e accompagnare la transizione sono necessari dei cambiamenti in “molti settori della nostra economia, modelli di business e profili lavorativi”), ha insistito sulla necessità di coinvolgere maggiormente le parti sociali nei processi di transizione energetica.

    Secondo il vicepresidente, “I due più importanti elementi per gestire questa transizione con successo sono la chiarezza riguardo agli obiettivi e al tempo”. Per garantire maggiore “chiarezza” alle autorità pubbliche, alle compagnie, ai lavoratori e ai cittadini, Šefčovič ha annunciato che presto la Commissione farà una proposta sulla cosiddetta “governance”, cioè la creazione, spiega, di un contesto europeo in cui tutti gli stati membri dell’Ue “rispettino i nostri obiettivi e forniscano chiarezza a livello nazionale. La nostra proposta è perciò che gli stati adottino i Piani energetici e climatici nazionali”. Questi piani devono prevedere obiettivi che siano a lungo termine e prevedibili, dovendo essi interessare “un periodo dal 2021 al 2030, con una prospettiva fino al 2050”, e devono essere elaborati in collaborazione con le parti sociali.

    “Da quando ho preso servizio a novembre 2014 ho prestato grande attenzione nel coinvolgere le parti sociali europee – ha dichiarato – L’anno scorso ci siamo incontrati due volte, brevemente dopo la discussione della strategia e prima del rapporto sullo stato dell’Unione energetica”, ha dichiarato Šefčovič, che poi ha annunciato: “Questa volta voglio invertire la sequenza e incontrare i partner sociali europei prima del rapporto sullo stato dell’Unione energetica per avere il loro punto di vista sullo stato delle cose”.

    Tags: EtucSefcovictransizione energeticaUnione energetica

    Ti potrebbe piacere anche

    Caldo record display [foto: imagoeconomica]
    Cronaca

    Caldo assassino, i sindacati europei chiedono una legislazione per proteggere i lavoratori

    1 Luglio 2025
    Politica

    Agenda per la competitività, socialisti e sindacati scaricano von der Leyen

    29 Gennaio 2025
    Ursula von der Leyen Industria della Difesa
    Notizie In Breve

    Von der Leyen lancia il Forum globale sulla transizione energetica a Davos

    23 Gennaio 2025
    Vigili del fuoco al lavoro contro un incendio [foto: imagoeconomica]
    Cronaca

    Nel 2023 tagliati i vigili del fuoco in 12 Paesi Ue. L’Etuc: “Irresponsabile”

    26 Agosto 2024
    rete elettrica
    Economia

    I ministri dell’Energia Ue pianificano la rete elettrica oltre il 2030. Šefčovič: “Servono 600 miliardi per le infrastrutture”

    16 Aprile 2024
    Politica

    Non riferisce sulle condizioni di lavoro, Amazon bandita dal Parlamento Ue

    27 Febbraio 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    Il giornalista francese Christophe Gleizes condannato a sette anni in Algeria: RSF chiede l’intervento del Parlamento europeo

    di Francesco Ettore Tito
    3 Luglio 2025

    Chiesta l’adozione urgente di una risoluzione che chieda la liberazione immediata, sottolineando che si tratta di una violazione grave e ingiustificata...

    sfiducia

    Sfiducia a von der Leyen, le tentazioni (e le difficoltà) dell’ala progressista dell’Eurocamera

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    3 Luglio 2025

    La capogruppo socialista ha messo in chiaro che "non voteremo mai una proposta dell'estrema destra". Verdi e sinistra decideranno solo...

    Maros Sefcovic

    Dazi, Šefčovič a Washington per chiudere l’accordo. L’Ue punta ad una tariffa “piatta” del 10 per cento

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    3 Luglio 2025

    Il negoziatore capo dell’Ue a colloquio con le controparti statunitensi per strappare una soluzione accettabile per i Ventisette prima che...

    [foto: imagoeconomica, tramite IA]

    Ue-Stati Uniti, nel primo trimestre 2025 surplus commerciale europeo per 12,8 miliardi

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    3 Luglio 2025

    I dati Eurostat certificano un avanzo complessivo, ma cresce il deficit a dodici stelle negli scambi di servizi

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione

    We value your privacy
    We and our 1505 partners store and/or access information on a device, such as cookies and process personal data, such as unique identifiers and standard information sent by a device for personalised advertising and content, advertising and content measurement, audience research and services development. With your permission we and our 1505 partners may use precise geolocation data and identification through device scanning. You may click to consent to our and our 1505 partners’ processing as described above. Alternatively you may access more detailed information and change your preferences before consenting or to refuse consenting. Please note that some processing of your personal data may not require your consent, but you have a right to object to such processing. Your preferences will apply to this website only. You can change your preferences or withdraw your consent at any time by returning to this site and clicking the privacy policy button at the bottom of the webpage.