- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 17 Giugno 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Nel 2023 tagliati i vigili del fuoco in 12 Paesi Ue. L’Etuc: “Irresponsabile”

    Nel 2023 tagliati i vigili del fuoco in 12 Paesi Ue. L’Etuc: “Irresponsabile”

    I dati Eurostat scatenano le polemiche. L'Italia il Paese che rispetto al 2022 ha ridotto di più in termini assoluti. I sindacati europei: "La procedura per deficit non permetterà spese che servono"

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    26 Agosto 2024
    in Cronaca
    Vigili del fuoco al lavoro contro un incendio [foto: imagoeconomica]

    Vigili del fuoco al lavoro contro un incendio [foto: imagoeconomica]

    Bruxelles – L’Unione europea brucia sempre di più, con i Paesi mediterranei che molto più di altri patiscono la furia degli incendi, eppure la popolazione dei vigili del fuoco si riduce laddove servirebbe di più. I numeri diffusi da Eurostat alimentano dibattito e polemiche per le scelte compiute dalla politica. Da una parte il dato generale, che parla di un generale aumento del personale. Nel 2023, sottolinea l’istituto di statistica europeo, nell’Ue c’erano 362.400 vigili del fuoco professionisti, che rappresentano lo 0,18 per cento dell’occupazione totale dell’Ue e, rispetto al 2022, un aumento di 3.200 pompieri in più.

    Allo stesso tempo, però, la Confederazione europea dei sindacati (Etuc) non può fare a meno di notare come “questa cifra principale rivela preoccupanti tagli ai servizi antincendio in 12 stati membri” dell’Unione europea. Un elemento preoccupante considerando che, continua l’Etuc, il gruppo dei governi che hanno optato per tagli nelle forze di contrasto agli incendi, “include Paesi che hanno subito enormi incendi boschivi nel 2023, come Grecia, Italia e Cipro”. Inoltre, la riduzione del personale adibito alla lotta agli incendi, è avvenuta nel momento risultato come il secondo anno più caldo registrato nella storia europea.

    L’Etuc si cimenta in un’operazione trasparenza da cui emerge come l’Italia abbia tagliato più di chiunque altro, in termini assoluti, l’organico complessivo di vigili del fuoco. Inoltre, si evidenzia, il numero di vigili del fuoco è stato ridotto per il secondo anno consecutivo in Germania, Ungheria, Romania e Svezia.

    “Ridurre il numero di vigili del fuoco in un momento in cui la crisi climatica sta aumentando il rischio di incendi non è ciò che è necessario ed è irresponsabile“, attacca la segretaria generale dell’Etuc, Esther Lynch. “Questi tagli mettono a rischio la sicurezza delle persone, del nostro ambiente e dei vigili del fuoco rimasti, che ora dovrebbero affrontare incendi più frequenti e gravi con meno risorse e meno riposo”.

    La sindacalista coglie l’occasione per muovere critiche all’Ue per le sue politiche in materia di bilancio e conti pubblici. La segretaria generale della Confederazione europea dei sindacati punti il dito contro la decisione di aprire la Procedura per deficit eccessivo per un quarto degli stati membri (Italia, Belgio, Francia, Malta, Polonia, Slovacchia e Ungheria), decisione che secondo Lynch “rischia di spingerli verso nuovi tagli alla spesa”. Viceversa, sostiene, “l’Ue dovrebbe investire in una giusta transizione verso un’economia verde, che garantirebbe di affrontare il cambiamento climatico creando al contempo posti di lavoro di qualità e finanziando adeguatamente i nostri servizi pubblici“.

    Tags: dati eurostatesther lynchEtuceurostatincendi

    Ti potrebbe piacere anche

    incendi
    Cronaca

    Incendi, al via la produzione della flotta Ue. Primi aerei per la fine del 2027

    13 Agosto 2024
    Cronaca

    Incendi, nel 2022 bruciata un’area Ue grande quanto la Corsica

    22 Novembre 2023

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Robert Fico Viktor Orbán

    Energia, 25 Paesi Ue si dicono pronti allo stop del gas russo. No di Slovacchia ed Ungheria

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Giugno 2025

    La presidenza polacca del Consiglio dell'Ue non riesce a trovare un accordo unanime sulle conclusioni politiche relative alla sicurezza energetica....

    armi nucleari

    Non-proliferazione, l’allarme del Sipri: “Il mondo verso il riarmo nucleare”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Giugno 2025

    Il prestigioso Istituto di ricerca ammonisce sull’erosione del consenso internazionale verso il disarmo dovuto all’acuirsi delle tensioni geopolitiche, mentre gli...

    La sede del Parlamento europeo a Strasburgo [foto: Genevieve Engel/imagoeconomica]

    La guerra Israele-Iran irrompe nel Parlamento europeo, l’Aula modifica l’agenda dei lavori

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Giugno 2025

    Introdotto un nuovo dibattito sull'escalation militare nella regione su richiesta Ppe-S&D-Re. LaSinistra attacca Netanyahu e critica l'Ue

    Con il Ceta l’Ue e il Canada hanno aumentato gli scambi bilaterali di oltre il 70 per cento

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Giugno 2025

    Dall'inizio della sua applicazione provvisoria, nel 2017, l'allora controverso accordo economico e commerciale globale ha portato benefici alle imprese sulle...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione