- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 21 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Ceta, il parlamento vallone tiene il punto. In forse il vertice Ue-Canada

    Ceta, il parlamento vallone tiene il punto. In forse il vertice Ue-Canada

    "Ci sono troppi problemi per poter trovare un accordo entro il Consiglio europeo di venerdì", ha detto Paul Magnette, presidente della regione del Belgio

    Lena Pavese di Lena Pavese
    19 Ottobre 2016
    in Economia
    Ceta, Vallonia, Magnette, Canada, vertice

    Il presidente vallone Paul Magnette nel suo parlamento

    Bruxelles – La grana Ceta c’è e non sarà risolta prima del Consiglio europeo di venerdì, come ha chiesto ieri la commissione Ue. “Ci sono troppi problemi per poter trovare un accordo entro venerdì”, ha detto ieri sera intervenendo alla commissione per gli Affari europei del parlamento vallone Paul Magnette (Partito socialista), presidente della regione (una delle tre che costituiscono lo stato federale del regno del Belgio). L’assemblea a larga maggioranza all’inizio della settimana ha votato una mozione che impedisce al governo federale di sottoscrivere l’accordo commerciale con il Canada. Ieri mattina, dopo la comunicazione da parte del ministro degli Esteri del Belgio di questa impossibilità, la commissaria europea al Commercio Cecilia Malmström aveva detto di auspicare un accordo entro venerdì, quando si svolgerà il Consiglio europeo dei capi di Stato e di governo a Bruxelles.

    Ieri mattina Didier Reynders, ministro degli Esteri belga, non aveva potuto dare il via libera alla firma del Ceta a causa del rifiuto delle due entità federate francofone (Vallonia e Vallonia-Bruxelles) di delegare al governo federale i pieni poteri di firma. Magnette, che è un professore universitario di questioni istituzionali dell’Unione europea, nei suo discorso di ieri sera ha elencato diversi chiarimenti giudicati positivi ottenuti in questi ultimi giorni: progressi su una clausola di rispetto dei diritti umani, l’eccezione culturale a difesa della cultura francofona, chiarimenti in materia di agricoltura, una clausola per lo sviluppo sostenibile, chiarimenti sul concetto di servizio pubblico, assistenza e fondi di assicurazione sanitaria, clausole sociali e ambientali, principio di precauzione.

    Il presidente vallone ha però affermato che ci sono ancora “notevoli difficoltà” nel processo di arbitrato, sul valore legale dei documenti interpretativi o correlati, sulla clausola di salvaguardia agricola nell’Ue ed altri. La difficoltà sta anche nel calendario per terminare questo negoziato. “Il processo democratico deve continuare fino alla fine”, ha detto Magnette a proposito della richiesta di revisione delle sue decisioni i base ai chiarimenti ricevuti da parte del parlamento della Vallonia. Il presidente si è detto consapevole che una non approvazione vallona entro venerdì potrebbe portare al rinvio del vertice Ue-Canada previsto il 27 ottobre per la firma congiunta del Ceta, così come del rischio di aprire una crisi bilaterale, ma ha chiesto tempo per trovare una soluzione. Nuovi documenti sono stati annunciati nelle prossime ore.

    Attualmente nel parlamento vallone un solo partito, il Movimento riformatore del premier federale Charles Michel, è favorevole all’accordo Ceta. Socialisti e popolari lo vorrebbero fortemente modificare mentre verdi e sinistra lo bocciano in toto. Tutti comunque hanno invitato Magnette a tenere il punto.

    Tags: CetaMagnetteVallonia

    Ti potrebbe piacere anche

    Ursula von der Leyen
    Economia

    La diplomazia commerciale di von der Leyen si fa globale, ora tocca a Canada, Emirati Arabi Uniti e Nuova Zelanda

    11 Aprile 2025
    Il parlamento di Namur e la cittadella [foto: Wikimedia Commons]
    Notizie In Breve

    La Vallonia sceglie Namur come capitale europea della cultura 2030, si attende la decisione finale

    23 Agosto 2024
    Marcinelle Italiani Belgio
    Cronaca

    L’Italia oltre i confini, le origini prima del voto. Che significato hanno le elezioni nazionali per gli italiani radicati in Belgio

    23 Settembre 2022
    Le bandiere dell'Ue e del Canada messe insieme
    Economia

    Dopo cinque anni il CETA si rivela utile e un successo geopolitico

    21 Settembre 2022
    Cronaca

    Belgio, via le restrizioni per bar e ristoranti ma non a Bruxelles. “La situazione epidemiologica non lo consente”

    23 Agosto 2021
    Un momento dell'incontro tra Elena Basile e Christie Morreale
    Notizie In Breve

    L’ambasciatrice in Belgio Basile: Lavorare ad un maggior coordinamento UE contro la pandemia

    18 Maggio 2020

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Raffaele Fitto pac pnrr

    Von der Leyen lavora a un “fondo unico” per Pac e Coesione. Gli agricoltori si ribellano

    di Giulia Torbidoni
    20 Maggio 2025

    Il prossimo bilancio "sarà costruito su una nuova struttura: sarà incentrato su 'partenariati nazionali e regionali per investimenti e riforme'"...

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Maggio 2025

    Il presidente della Repubblica ricorda la grandezza dell'Europa e l'importanza per l'Italia di farvi parte. L'incontro con Fitto, e il...

    kallas israele

    L’Ue ha aperto alla revisione dell’accordo di associazione con Israele. Ma saltano le sanzioni ai coloni

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    20 Maggio 2025

    Una "forte maggioranza" di Paesi membri a favore di una verifica del rispetto dei diritti umani previsto all'articolo 2 dell'Accordo...

    Alexander Dobrindt

    In Germania è esplosa la violenza politica

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    20 Maggio 2025

    Le statistiche pubblicate dal governo di Berlino parlano di un aumento sostanziale dei reati politicamente motivati nel corso del 2024,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione