- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 14 Agosto 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Bruxelles presenta la sua offensiva per difendere l’Ue da pratiche commerciali scorrette

    Bruxelles presenta la sua offensiva per difendere l’Ue da pratiche commerciali scorrette

    La Commissione ha adottato una comunicazione che prevede in particolare una nuova metodologia per i dazi antidumping. Juncker: "non dobbiamo essere ingenui"

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    19 Ottobre 2016
    in Economia
    Cina, acciaio,

    Bruxelles – Fornire all’Unione europea strumenti di difesa commerciale “aggiornati, rafforzati e più solidi”. Questo l’obiettivo della comunicazione adottata oggi dal collegio dei commissari, intitolata ‘Verso una politica commerciale solida per l’Ue nell’interesse della crescita e dell’occupazione’.

    Malgrado la Commissione europea abbia fatto pieno ricorso agli strumenti di difesa commerciale a sua disposizione, essi sono risultati insufficienti a far fronte alle enormi sovraccapacità che danno luogo a esportazioni oggetto di dumping sul mercato dell’Ue.

    L’Unione effettua il 15 % delle importazioni mondiali (trovandosi al secondo posto dopo gli Stati Uniti), ma le sue misure di difesa commerciale corrispondono appena al 7,8 % di quelle in vigore a livello mondiale e interessano solo lo 0,21 % delle importazioni. Nell’attuare misure volte a difendere l’occupazione sul proprio territorio, nessun partner commerciale esercita un analogo livello di autolimitazione, a causa delle restrizioni imposte dalla normativa vigente. La necessaria modernizzazione degli strumenti di difesa commerciale può essere realizzata adottando rapidamente la proposta presentata nel 2013, sulla quale però il Consiglio non è stato ancora in grado di trovare un accordo.

    “Gli scambi commerciali sono essenziali per la nostra crescita economica e per l’occupazione, ma non dobbiamo essere ingenui – ha dichiarato il presidente Jean-Claude Juncker – le norme europee attualmente in vigore si stanno rivelando insufficienti per combattere i danni causati dalla concorrenza sleale proveniente da altri paesi”, “non possiamo restare a guardare”.

    Nella sua comunicazione, la Commissione ha illustrato la sua proposta per l’applicazione di una nuova metodologia antidumping, intesa ad ovviare alle situazioni in cui non è stata riscontrata la prevalenza di condizioni di mercato, affrontando al contempo le prossime modifiche al quadro normativo dell’Organizzazione mondiale del commercio (Omc). L’adozione di tali modifiche consentirebbe all’Ue d’imporre dazi antidumping più elevati in determinati casi, ad esempio quando vi sono enormi sovraccapacità di produzione nei paesi esportatori. Inoltre, la nuova metodologia consentirebbe all’Unione di identificare le distorsioni del mercato legate ad interventi statali nei paesi terzi che dissimulano la vera portata delle pratiche di dumping.

    Ammodernamento degli strumenti di difesa commerciale

    L’attuale legislazione UE limita i livelli dei dazi antidumping ostacolando gli sforzi compiuti dalla Commissione per affrontare le sfide che interessano settori – come quello siderurgico – che subiscono le conseguenze dei forti aumenti di volume delle importazioni di prodotti in dumping. Ciò è dovuto all’applicazione sistematica della cosiddetta “regola del dazio inferiore”. La Commissione propone quindi la modifica di tale regola in determinate circostanze accuratamente definite.

    Nella sua comunicazione sull’acciaio del marzo 2016, la Commissione ha inoltre suggerito ulteriori idee per abbreviare di due mesi le inchieste di difesa commerciale e per modificare l’attuale metodo di calcolo del profitto di riferimento.

    Nuova metodologia antidumping

    La nuova metodologia antidumping si è delineata nel mese di luglio, in seguito al secondo dibattito orientativo tenuto dal collegio per tenere conto dell’evoluzione del quadro giuridico internazionale con l’imminente scadenza di talune disposizioni in materia di calcolo del dumping nei protocolli di adesione di alcuni paesi all’Omc. La proposta non attribuirà lo “status di economia di mercato” a nessun paese ma garantirà che gli strumenti di difesa commerciale dell’Ue siano adeguati a far fronte alle nuove sfide e realtà giuridiche ed economiche, mantenendo al contempo un livello equivalente di protezione.

    L’attuazione di questa nuova metodologia prevederebbe un periodo transitorio durante il quale verrebbero mantenute tutte le misure antidumping e antisovvenzioni in vigore e non vi sarebbe alcuna ripercussione sulle inchieste in corso. L’esecutivo comunitario proporrà inoltre un ulteriore rafforzamento della legislazione Ue antisovvenzioni affinché in futuro eventuali nuove sovvenzioni emerse nel corso di un’inchiesta possano essere a loro volta oggetto delle indagini e dei dazi definitivi istituiti. Tale proposta deve essere presentata entro la fine dell’anno.

    Tags: antidumpingbruxellescinacommerciocommissione ue

    Ti potrebbe piacere anche

    rinnovabili
    Energia

    Eolico e solare a gestione cinese, l’Ue valuta i rischi per le reti europee

    13 Agosto 2025
    Donald Trump
    Economia

    L’Ue: “Dazi e Ucraina non sono due questioni legate tra loro”

    12 Agosto 2025
    [foto: Avisadehh/Wikimedia Commons]
    Economia

    La Bce: “Accordo sui dazi un passo avanti, ma incertezza persiste”

    7 Agosto 2025
    Economia

    L’allarme Bce: “Con più Cina nell’eurozona problemi per l’occupazione”

    6 Agosto 2025
    Opinioni

    “Dazi al 35 per cento se l’Ue non rispetta gli impegni”: I nuovi ricatti di Trump alla piccola Europa che si lascia bullizzare

    6 Agosto 2025
    Bandiere degli Stati Uniti e dell'Unione europea [foto: Manzonetto/imagoeconomica]
    Politica Estera

    Dazi, arriva lo stop Ue di 6 mesi alle contromisure. “Usa ora attuino altri punti accordo”

    4 Agosto 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Friedrich Merz

    Istituto ifo: gli economisti tedeschi danno una valutazione negativa dopo 100 giorni di coalizione nero-rossa

    di Perla Ressese
    14 Agosto 2025

    Ma a breve termine, la metà degli intervistati si aspetta un impatto positivo sull'economia dalle misure adottate finora dal governo...

    I leader europei a Trump: I confini dell’Ucraina li può discutere solo l’Ucraina

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Il presidente Usa "condivide largamente la posizione degli europei", assicura il cancelliere Merz dopo un'ora di call di gruppo

    Vladimir Putin

    “Il vertice in Alaska è una vittoria per Putin, che punta alla neutralizzazione degli Usa in Ucraina”

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Lo afferma Jana Kobzova, Co-direttrice del Programma di sicurezza europea dell'European Council on Foreign Relations. "L'Ue subirà le conseguenze più...

    Riuscito il lancio del satellite Ue Sentinel-5A. Monitorerà la qualità dell’aria

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Fornirà dati quotidiani ad alta risoluzione sugli inquinanti atmosferici e sui gas in tracce nell'atmosfera in tutto il mondo

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione

    We value your privacy
    We and our 1516 partners store and/or access information on a device, such as cookies and process personal data, such as unique identifiers and standard information sent by a device for personalised advertising and content, advertising and content measurement, audience research and services development. With your permission we and our 1516 partners may use precise geolocation data and identification through device scanning. You may click to consent to our and our 1516 partners’ processing as described above. Alternatively you may access more detailed information and change your preferences before consenting or to refuse consenting. Please note that some processing of your personal data may not require your consent, but you have a right to object to such processing. Your preferences will apply to this website only. You can change your preferences or withdraw your consent at any time by returning to this site and clicking the privacy policy button at the bottom of the webpage.