- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 23 Settembre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Editoriali » Le barricate di Goro

    Le barricate di Goro

    Diego Marani di Diego Marani
    26 Ottobre 2016
    in Editoriali
    Goro Gorino barricate migranti

    Un momento della vergognosa protesta dei cittadini di Gorino

    Se fino ad oggi Goro e Gorino erano associate soprattutto alle nostre gustose vongole e al colorito mondo che le circonda, da oggi in poi la loro fama si consoliderà invece nella miserabile immagine delle barricate alzate contro le dodici povere donne scampate all’orrore della tratta di esseri umani per incappare nella crudeltà di persone che non possiamo riconoscere come nostri concittadini.

    Proprio queste terre e questa gente, in passato spesso colpita dalla miseria e flagellata dalle rotte di Po, che ha più che mai sofferto dell’emigrazione e che sa cosa vuol dire vivere da sfollati avrebbe dovuto più di ogni altra andare con uno spirito di accoglienza verso persone diseredate e fragili. Dodici donne, fra cui una incinta, con i loro bambini al seguito, non sono un invasione, non sono neanche una migrazione. Accoglierle sarebbe stato solo umano, ordinaria ospitalità, addirittura neanche qualcosa di eccezionale. Poteva essere una festa, un’occasione per dare un poco di calore a gente che ha tanto sofferto. È diventata invece una giornata della vergogna.

    Le barricate nel nostro immaginario collettivo si associano sempre a rivolte contro oppressori e despoti, a lotte per nobili ideali e conquiste sociali. Oggi il quadro si inverte e i giusti si ritrovano dalla parte sbagliata delle barricate. E già questo dovrebbe farci riflettere.

    Ma la cosa più spaventosa è che chi ha innalzato le barricate per fermare il convoglio delle donne africane è gente come noi. Non sono skin-heads, né teppisti, né black-block, né i terroristi islamici di cui abbiamo tanta paura. No, solo gente comune. Gente senza cuore, incapace di solidarietà e altruismo. Egoisti aggrappati al loro piccolo possesso, sicuri di poter fare a meno degli altri, di bastare a se stessi e di non dovere nulla a nessuno. Come ce ne sono tanti in Europa oggi, fra Ungheria e Austria, fra Slovacchia e Polonia. Tutta gente svelta a chiedere, molto meno a dare. Forse i goranti che hanno affollato i bivacchi lungo la strada per impedire il passaggio delle dodici migranti sono poi gli stessi pescatori che usufruiscono degli aiuti strutturali alla pesca dell’Unione europea. Ricevono dalle nostre tasche 537 milioni di euro di aiuti, con sostegni individuali che vanno fino a 75.000 euro. Tutta gente che senza gli aiuti europei non potrebbe vivere, non potrebbe lavorare, avere una casa, mandare i propri figli a scuola. Tutta gente che ieri ha negato a dodici povere donne e ai loro bambini un riparo provvisorio in un ostello.

    Sciascia ha scritto che le più grandi piramidi di infamia spesso si costruiscono su tanta gente comune che compie onestamente il proprio lavoro senza rendersi conto di quel che accade attorno a loro. Ieri con le barricate di Gorino abbiamo tutti tirato un po’ più in alto la nostra piramide di infamia. Perché i fatti di Gorino ci riguardano tutti, anche noi che siamo stati fermi, che non siamo andati a sfondare quelle barricate, che abbiamo pensato che la faccenda non ci riguardasse.

    Passerà il tempo ma la macchia delle barricate di Gorino non si spegnerà nella nostra memoria collettiva. Soprattutto, le immagini di violenza e di odio rimarranno per sempre negli occhi di quei bambini e delle loro madri. Loro non dimenticheranno quel giorno sull’argine del Po in cui sono stati scacciati con odio come se fossero bestie immonde. Ci pensino stasera i goranti quando si ritroveranno al loro bar, così eroicamente salvato da un’orda di sporchi negri.

    Ti potrebbe piacere anche

    Il presidente dell'Indonesia,  Prabowo Subianto, con la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen [foto: European Commission]
    Politica Estera

    UE e Indonesia chiudono l’accordo di libero scambio ‘anti-Trump’

    23 Settembre 2025
    Nina Gregori, direttrice esecutiva dell'Agenzia UE per l'asilo [22 settembre 2025]
    Cronaca

    Gregori: “Per il nuovo patto di migrazione UE la sfida più grande saranno i tempi di valutazione”

    22 Settembre 2025
    Von der Leyen
    Green Economy

    Von der Leyen, a New York, promette un’Europa sempre più verde. Il Consiglio Ambiente aveva però frenato

    22 Settembre 2025
    palestina
    Politica Estera

    Pronti Francia e altri quattro Paesi Ue, gli Stati che riconoscono la Palestina ora sono quasi 160

    22 Settembre 2025
    L'accordo sui dazi raggiunto tra USA e UE a margine di una partita da golf giocata dal presidente USA in Scozia avrà comunque ripercussioni, avverte la BCE [foto: Carlo Carino/imagoeconomica, via IA]
    Economia

    La BCE avverte: possibile inasprimento della politica monetaria per rispondere agli effetti dei dazi di Trump

    22 Settembre 2025
    tirocini
    Economia

    Condizioni migliori per i tirocini? Le Pmi tirano il freno: “Costano troppo”

    22 Settembre 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Il presidente dell'Indonesia,  Prabowo Subianto, con la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen [foto: European Commission]

    UE e Indonesia chiudono l’accordo di libero scambio ‘anti-Trump’

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    23 Settembre 2025

    Abolito il 98,5 per cento di tutti i dazi bilaterali, cooperazione su auto elettrica e rinnovabili: l'intesa voluta con Manila...

    Nina Gregori, direttrice esecutiva dell'Agenzia UE per l'asilo [22 settembre 2025]

    Gregori: “Per il nuovo patto di migrazione UE la sfida più grande saranno i tempi di valutazione”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    22 Settembre 2025

    La direttrice esecutiva dell'Agenzia europea per l'asilo in commissione Libertà civili: "Esame delle richieste sarà non semplice, investire sui sistemi...

    Von der Leyen

    Von der Leyen, a New York, promette un’Europa sempre più verde. Il Consiglio Ambiente aveva però frenato

    di Enrico Pascarella
    22 Settembre 2025

    I ministri la settimana scorsa avevano rallentato sugli obiettivi green per il 2040. Al Global Renewables Summit, a New York,...

    palestina

    Pronti Francia e altri quattro Paesi Ue, gli Stati che riconoscono la Palestina ora sono quasi 160

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    22 Settembre 2025

    Regno Unito, Canada, Australia e Portogallo hanno annunciato formalmente il riconoscimento. In occasione dell'Assemblea generale Onu lo faranno anche Francia,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione