- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 13 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » Pannelli solari cinesi: l’Ue alza i dazi, da Pechino rappresaglia sul vino

    Pannelli solari cinesi: l’Ue alza i dazi, da Pechino rappresaglia sul vino

    L'Unione europea ufficializza le misure contro il loro fotovoltaico, da agosto tasse del 47,6%. La Cina per non danneggiare gli amici tedeschi alza le accise sul vino. Coldiretti: “Un duro colpo”

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    5 Giugno 2013
    in Politica Estera

    L’Unione europea ufficializza le misure contro il loro fotovoltaico, da agosto tasse al 47,6%
    La Cina per non danneggiare gli amici tedeschi vuole tassare il vino. Coldiretti: “Un duro colpo”

    cina vinoLa guerra fredda nel 21esimo secolo si combatte a colpi di dazi ‘antidumping’. Neanche il tempo di ufficializzare la notizia che l’Unione europea ha deciso di imporre delle tasse sulle importazioni di pannelli solari cinesi, che Pechino risponde con una indagine per imporre lo stesso tipo di tasse sulle sue importazioni di vino dall’Europa. L’accusa da entrambe le parti è la stessa: gli aiuti di Stato falsano il mercato.

    L’inchiesta Ue è stata avviata nel settembre 2012, in questi nove mesi la Commissione europea ha accertato che le società cinesi vendono pannelli solari all’Europa a prezzi assai inferiori al valore normale di mercato, danneggiando così considerevolmente i produttori nostrani, soprattutto tedeschi e italiani. I pannelli cinesi sono infatti venduti a prezzi dell’88% inferiri rispetto a quelli made in Ue. Questo prezzo stracciato è dovuto alla sovrapproduzione che è sostenuta da aiuti statali ritenuti illegali da Bruxelles. E così per ristabilire la proporzionalità dei prezzi l’aliquota del dazio sarà fissata all’11,8% sino al 6 agosto 2013. A partire da tale data la tassa salirà a ben il 47,6%. La misura, inizialmente appoggiata da Berlino, è stata poi contestata dalla stessa Germania, impaurita da possibili ritorsioni di Pechino sui suoi affari nel Paese.

    Le ritorsioni a quanto pare ci sono state, ma a farne le spese saranno probabilmente altri Paesi membri, nello specifico la Francia, la Spagna e l’Italia. Si perché la Cina accusa l’Ue di aiutare le sue esportazioni di vino con finanziamenti statali. Secondo quanto dichiarato da Roger Waite, portavoce del commissario europeo all’Agricoltura e allo sviluppo rurale, il valore delle esportazioni dell’Ue verso Pechino nel 2012 è stato complessivamente di 763 milioni di euro (circa 290 milioni di ettolitri di vino), ovvero l’8,6% delle esportazioni totali. La maggior parte provenivano dalla Francia (546 milioni), seguita da Spagna (89 milioni) e Italia (77 milioni). A queste vanno aggiunti altri 600 milioni di esportazione ad Hong Kong, regione a statuto speciale della Repubblica popolare. Insomma si tratta di un volume di affari considerevole, anche se non comparabile a quello dei pannelli solari (il volume delle importazioni dalla Cina di materiali fotovoltaici nel 2011 è stato di circa 21 miliardi di euro). “Le sovvenzioni statali ci sono ma sono per la produzione del vino, non per l’esportazione, e quindi non c’è dumping” ha dichiarato il portavoce dell’esecutivo di Bruxelles, Olivier Bailly. “La Cina come membro del Wto ha tutto il diritto di fare questa indagine che noi seguiremo da molto vicino” ha spiegato, rifiutandosi però di collegare i due provvedimenti, “non esistono guerre di dumping” ha affermato.

    I possibili danni che potrebbero conseguire da queste misure di Pechino preoccupano naturalmente i produttori italiani. Il trend delle nostre esportazioni è infatti in crescita. Secondo i dati della Coldiretti dal 2008 ad oggi le esportazioni nazionali nel Paese asiatico sono passate da 19 milioni di euro a 77 milioni di euro, e anche i primi due mesi di quest’anno hanno confermato il risultato positivo, con un aumento record del 42 per cento. Si tratterebbe quindi di “un duro colpo per la produzione vitivinicola europea che è costretta a fare i conti con consumi che sono cresciuti leggermente solo in Francia, sono stabili in Germania, Portogallo e Grecia mentre calano, oltre che in Italia, anche in Spagna di ben 60 milioni di litri in un anno” spiega la Coldiretti.

    Alfonso Bianchi

    Leggi anche:
    – L’Ue pronta alla guerra dei dazi contro il solare cinese

    Tags: cinacoldirettidazidumpingfranciagermaniaitaliapannelli solarispagnavino

    Ti potrebbe piacere anche

    Donald Trump
    Economia

    Dazi, Bruxelles attende Washington, mentre l’acciaio europeo alza la voce

    11 Luglio 2025
    migranti regno unito francia
    Politica

    Il Regno Unito espellerà persone migranti in Francia (e ne accoglierà altre in cambio)

    11 Luglio 2025
    Economia

    Crisi abitativa in Europa, l’Italia in fondo alla classifica delle nuove costruzioni

    11 Luglio 2025
    Pasquale Tridico (sx) con il direttore di Gea, Vittorio Oreggia
    Notizie In Breve

    Tridico (M5S): Sui dazi bisogna rispondere agli Usa in maniera forte

    9 Luglio 2025
    Economia

    Lange: L’Europa negozia, ma l’imprevedibilità di Trump sta danneggiando l’intero pianeta

    9 Luglio 2025
    Cultura

    Occupazione culturale e divario di genere: l’Italia resta indietro rispetto all’Europa

    8 Luglio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Dazi, Bruxelles attende Washington, mentre l’acciaio europeo alza la voce

    di Giulia Torbidoni
    11 Luglio 2025

    Dopo le dichiarazioni dei giorni passati che davano "a breve" un accordo di principio tra le due sponde dell'Atlantico, oggi...

    La mappa delle finaliste ai premi Capitale Verde e Foglia Verde 2027 - Fonte Commissione Ue

    Città sostenibili, Siena tra le finaliste per il premio Ue Foglia Verde 2027

    di Giulia Torbidoni
    11 Luglio 2025

    A esprimere il giudizio è stata una giuria di esperti indipendenti secondo cui il centro toscano si è distinto per...

    Aumentano i lavoratori che non possono permettersi una vacanza, + 1 milione in un anno

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    11 Luglio 2025

    Lo denuncia l'Etuc: a fine del 2023 nell'Ue 41,5 milioni di stipendiati poveri che rinunciano alla vacanza estiva. Ester Lynch:...

    migranti regno unito francia

    Il Regno Unito espellerà persone migranti in Francia (e ne accoglierà altre in cambio)

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    11 Luglio 2025

    Nei primi sei mesi dell'anno, già 33 mila arrivi sulle spiagge inglesi. Nelle prossime settimane comincerà il progetto pilota, ma...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione