- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 25 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Gozi: “Brexit non è opportunità, è processo di limitazione dei danni”

    Gozi: “Brexit non è opportunità, è processo di limitazione dei danni”

    Il sottosegretario indica la necessità di cambiare l’Ue per evitare altri divorzi e lancia il 60° dei Trattati come occasione per farlo. Poi rinnova le riserve sul bilancio pluriennale dell’Ue

    Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
    26 Gennaio 2017
    in Politica

    Roma – “La Brexit non è un’opportunità”, ma “un processo di limitazione dei danni”. Secondo il sottosegretario agli Affari europei Sandro Gozi, intervenuto ieri in un’audizione in Parlamento, il divorzio del Regno Unito dall’Unione europea potrebbe trasformarsi in un’occasione “solo se riuscissimo a organizzare l’Ue in maniera differenziata”. Tuttavia, ha precisato, “dato che Theresa May (la premier Britannica, ndr) ci ha detto che vuole una ‘full Brexit’, cioè un’uscita completa, e vuole al massimo un accordo commerciale e sui dazi doganali, anche questo aspetto di possibile opportunità non c’è più”.

    Sandro Gozi
    Sandro Gozi

    L’esponente dell’esecutivo auspica che “la notifica della Brexit”, con l’attivazione dell’articolo 50 del Trattato di Lisbona, “non avvenga a ridosso del 25 marzo” prossimo, data del 60° anniversario dei Trattati di Roma, “perché vorremmo utilizzare l’energia e l’attenzione politica dei nostri leader per pensare al futuro comune”. Per Gozi, proprio “dal modo in cui l’Ue saprà rispondere alle sfide, dipenderà la capacità di evitare ulteriori Brexit in futuro”. A suo avviso, “se rimanesse lo status quo, ad altri potrebbe venire l’idea che si sta meglio fuori che dentro” l’Unione europea, anche se l’esponente del Pd è pronto a scommettere che “sarà il Regno unito a pagare le conseguenze più pesanti” del divorzio.

    Per cambiare la situazione, il governo italiano intende sfruttare l’appuntamento del 25 marzo per sottoscrivere “una dichiarazione” e lanciare un “processo di Roma” che, pur “senza fissare una road map” e operando “a trattati costanti”, stabilisca degli “obiettivi da perseguire” per far avanzare il progetto europeo. Gli ambiti nei quali intervenire, ha indicato ancora Gozi, sono tre diverse declinazioni del concetto di sicurezza: militare, economica, sociale.

    Per quanto riguarda la prima, è necessaria una maggiore integrazione in materia di difesa “anche utilizzando lo strumento della cooperazione rafforzata”, ha sottolineato il sottosegretario. Bisogna stringere una collaborazione non solo sul piano delle forze armate, ma anche a livello di “ricerca e sviluppo” di armamenti e di “creazione di un mercato unico della difesa”.

    Il secondo aspetto, quello della sicurezza economica, richiede “una spinta per rafforzare la politica europea di investimenti”. Se il Piano Juncker ha costituito “un primo passo”, e la sua estensione è “uno sviluppo importante”, a parere di Gozi serve però “un ulteriore approccio più strutturale” per dare vita a “una politica di investimenti attiva” stabilmente definita.

    Il terzo elemento, che attiene alla sicurezza sociale, tocca “uno degli aspetti per cui l’Ue non è capita e non è amata, o addirittura è rigettata” e avvertita “distante” dai cittadini. “Abbiamo l’Unione monetaria, discutiamo di Unione economica, Unione bancaria, Unione del mercato dei capitali, ma manca l’Unione sociale”, è la denuncia del titolare degli Affari europei. Su questo fronte, a dispetto del fatto che “gli obiettivi siano già scritti nei trattati europei”, secondo Gozi “manca un impegno politico forte per perseguirli”.

    L’intento del governo è appunto di mettere nero su bianco questi impegni in occasione del 60° anniversario dei Trattati di Roma, che vedrà “una prima parte celebrativa e una seconda parte dedicata a una discussione politica” vera, che porti all’assunzione di impegni precisi. Da questo punto di vista, ha indicato il sottosegretario, anche il libro bianco che la Commissione europea ha annunciato per i primi di marzo “può aiutare a preparare l’evento di Roma e il processo che vogliamo lanciare”.

    Ciò che invece può inasprire la discussione è il confronto sul bilancio dell’Ue. “Dobbiamo risolvere la revisione del quadro multiannuale” 2014-2020, perché “la questione è ancora aperta” e “finora noi abbiamo confermato la nostra riserva”, ha sottolineato Gozi, perché “abbiamo ottenuto dei passi in avanti importanti nel bilancio 2017, ma vogliamo vedere anche come ottenere di più nei prossimi anni, fino al 2020, sui temi: disoccupati, giovani e immigrazione”.

    Parallelamente, ha ricordato ancora l’esponente del Governo, “si apre il dibattito sulla struttura del bilancio 2020-2026”, che a suo parere dovrà recepire gli “orientamenti molto interessanti del gruppo di lavoro presieduto dal presidente Mario Monti” sulle risorse proprie dell’Unione europea. A tal proposito, annuncia Gozi, “il governo italiano, poco dopo l’appuntamento di Roma, presenterà dalle sue proposte”.

    Tags: 60° trattati di romabilancio uebrexitdifesaGoziintegrazionePiano Junckerpilastro sociale

    Ti potrebbe piacere anche

    Il commissario per l'Economia, Valdis Dombrovskis [Bruxelles, 22 maggio 2025]
    Notizie In Breve

    Dombrovskis, nuovo appello ai Paesi membri sulle riforme: “Dobbiamo lavorare a casa”

    22 Maggio 2025
    budget bilancio costa
    Difesa e Sicurezza

    Costa: “27 eserciti nazionali non sono il modo migliore di investire in difesa”

    21 Maggio 2025
    safe
    Difesa e Sicurezza

    Via libera a Safe, accordo tra gli ambasciatori sullo strumento Ue da 150 miliardi per la difesa

    21 Maggio 2025
    ue regno unito
    Politica Estera

    Ue-Uk, il riavvicinamento dopo la Brexit. Dalla difesa agli Erasmus, si apre un “nuovo capitolo”

    19 Maggio 2025
    Economia

    Dal riarmo della Germania +0,75 di Pil per l’Unione europea

    19 Maggio 2025
    [foto: imagoeconomica]
    Economia

    I dazi di Trump si abbattono sulla crescita dell’eurozona: -0,4 per cento nel 2025

    19 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione