- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 25 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » Turchia, sì alla ripresa dei negoziati, ma il Paese resta sorvegliato speciale

    Turchia, sì alla ripresa dei negoziati, ma il Paese resta sorvegliato speciale

    I governi trovano l’accordo sulla ripresa del processo di avvicinamento all'Unione ad ottobre, dopo la relazione della Commissione sui progressi di Ankara. Bonino: “Superato il muro contro muro”.

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    25 Giugno 2013
    in Politica Estera

    I governi trovano l’accordo sulla ripresa del processo di avvicinamento all’Unione a ottobre, dopo la relazione della Commissione sui progressi di Ankara. Bonino: “Superato il muro contro muro”

    Herman van Rompuy ed Erdogan ad Ankara il 23 maggio scorsoOggi la porta non è chiusa ma si aprirà davvero solo ad ottobre. È un via libera condizionato quello che arriva dall’Ue alla ripresa dei negoziati per l’adesione della Turchia. I ministri degli Affari europei dei Ventisette, riuniti oggi in Lussemburgo, hanno trovato un accordo sulla proposta di compromesso arrivata ieri dalla Germania: ok alla ripesa del processo di adesione, ma solo in autunno, dopo che la Commissione europea avrà presentato un rapporto sui progressi di Ankara.

    Al centro della decisione l’apertura di uno dei 35 capitoli in cui si articola la trattativa: il capitolo 22, quello dedicato alla politica regionale, il primo ch viene aperto dal giugno del 2010. Inizialmente, la ripresa del negoziato, cui, oltre la Germania, si sono opposti anche Olanda e Austria, era prevista per domani a Bruxelles. Una scadenza che sarà rispettata con l’apertura del capitolo, ma i negoziati partiranno solo tra quattro mesi.

    Così, dopo la dura repressione delle proteste anti-governative partite da Piazza Taksim, la Turchia resta sorvegliato speciale, ma la decisione accontenta comunque il premier Recep Tayyp Erdogan: “È esattamente ciò che speravamo”, ha commentato minimizzando lo slittamento all’autunno, “credo che, in poche settimane, dopo le informative sui progressi istituzionali partiranno i negoziati, non c’è alcun problema”.

    Soddisfatto anche il ministro degli esteri italiano, Emma Bonino, per cui si sta andando verso il superamento del “rischio del muro contro muro, che era quello a cui si andava incontro”. A questo proposito la titolare della Farnesina ha avuto questa mattina un colloquio con l’omologo turco Ahmet Davutoglu, per capire come la Turchia avrebbe preso il rinvio. “La risposta è stata positiva – ha riferito Bonino – penso che il tempo a volte aiuta. Adesso bisognerà vedere come il governo turco intende reagire”.

    “Credo che il processo di adesione all’Ue sia lo strumento più efficace che abbiamo per influenzare l’agenda delle riforme in Turchia”, ha commentato anche il ministro degli Esteri irlandese Eamon Gilmore, presidente di turno dei 27. Secondo Gilmore, “le manifestazioni hanno dimostrato che la Turchia ha bisogno di altre riforme” ed in questo contesto l’apertura del prossimo capitolo negoziale “permetterà all’Ue di continuare a contribuire a delinearne la direzione”. Si tratta di “una buona decisione” anche per il ministro degli Esteri tedesco, Guido Westerwelle: “Nonostante tutte le nostre reazioni comprensibili, visti gli eventi degli ultimi giorni – ha commentato – non potevamo ignorare che abbiamo anche interessi strategici di lungo periodo”.

    L. P.

    Tags: boninoErdogannegoziatiturchia

    Ti potrebbe piacere anche

    Volodymyr Zelensky
    Politica Estera

    Ucraina, tutti gli occhi su Istanbul (ma senza Putin e Zelensky)

    15 Maggio 2025
    L'inviato speciale per Cipro Johannes Hahn e il presidente cipriota Nikos Christodoulides (Foto: Nikos Christodoulides, profilo X ufficiale)
    Politica Estera

    Cipro, Johannes Hahn sarà l’inviato speciale Ue per la riunificazione dell’isola

    15 Maggio 2025
    pkk turchia
    Politica Estera

    Il Pkk si scioglie, l’Ue invita la Turchia a “cogliere l’attimo” per una soluzione politica alla questione curda

    13 Maggio 2025
    Recep Tayyip Erdogan
    Politica Estera

    Gli eurodeputati stigmatizzano le violazioni dei diritti umani in Turchia

    7 Maggio 2025
    Proteste a sostegno del sindaco di Istambul Ekrem Imamoglu (foto: CHP, profilo X ufficiale)
    Politica Estera

    Turchia, in migliaia in piazza contro Erdogan, oltre 1100 gli arresti

    24 Marzo 2025
    turchia istanbul
    Cronaca

    In Turchia Erdogan fa arrestare Ekrem Imamoğlu, sindaco di Istanbul e leader dell’opposizione

    19 Marzo 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione