- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 23 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » L’Ue bacchetta l’Italia: giustizia lenta, poco digitale, troppi avvocati e pochi giudici

    L’Ue bacchetta l’Italia: giustizia lenta, poco digitale, troppi avvocati e pochi giudici

    Ci vuole in media più di un anno per concludere il primo grado nelle cause civili, commerciali e amministrative: peggio di noi fanno solo Malta, Portogallo e Cipro

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    10 Aprile 2017
    in Politica

    Bruxelles – L’Europa a due velocità che i leader europei intendono costruire dopo la Brexit esiste già: è quella della giustizia. Ci sono Paesi dove il sistema funziona e altri in cui invece proprio non va, e l’Italia si posiziona nelle carrozze di coda. Giustizia lenta, poca digitalizzazione, troppi avvocati e troppo pochi giudici, col risultato che le cause una volta aperte restano aperte. Ecco i contenuti del quadro di valutazione Ue della giustizia diffuso oggi. I procedimenti amministrativi richiedono dai 3 mesi ai tre anni, e la chiusura in primo caso di procedimenti per i reati connessi al riciclaggio di denaro richiede da meno di sei mesi a quasi tre anni. In entrambi i casi il sistema italiano si colloca ai primi posti tra i Paesi che si prendono più tempo per la valutazione del caso.

    Tutti a interpretare, nessuno che decide

    In Italia non mancano certo gli avvocati. Mancano i giudici, quanti sono chiamati a prendere delle decisioni. Si interpreta tanto, e si conclude poco. Questo determina il quadro italiano, al 19esimo posto per numero di giorni necessari per chiudere le cause civili, commerciali, amministrative in primo grado: 400 giorni circa. Un anno. Peggio fanno solo Malta, Portogallo e Cipro in Europa. E per le decisioni in caso di contenzioso, servono più di 500 giorni, quando in Germania ne occorrono 200 circa (un anno e mezzo contro sette mesi). Il dato non sorprende se si considera che in Italia ci sono 391 avvocati ogni 100mila abitanti (il doppio della Germania e quattro volte la Francia) e appena 11 giudici ogni 100mila abitanti. I faldoni si aprono e poi restano aperti: il numero di contenziosi pendenti resta elevato (4 per ogni centomila abitanti, il più alto).

    Jourova: si faccia di più

    Il commissario per la Giustizia, ha fatto attenzione a non fare nomi, limitandosi a richiami generali. Ma è chiaro, dati alla mano, che l’Italia è chiamata in causa. “Permangono delle sfide, specie in quei Paesi con il maggior numero di cause aperte”. La Commissione intende “aiutare gli Stati membri a migliorarsi”, e non c’è dubbio che l’Italia abbia molti margini di miglioramenti e molto su cui dover lavorare. L’esecutivo comunitario utilizzerà gli elementi del rapporto sulla giustizia nella stesura della raccomandazioni specifiche per Paese. L’Italia resta nel gruppo di quei 14 Paesi dove miglioramenti si rendono necessari. Non è la prima volta che Bruxelles chiede, all’Italia ma non solo, riforme della giustizia e Jourova ha ricordato perché. “Un sistema di giustizia ben funzionale è di cruciale importanza per i cittadini e per la costruzione di un ambiente positivo per investimenti e imprese”. Una buona giustizia significa crescita economica e ricchezza. In tal senso è importante anche la digitalizzazione. “In Slovenia sono stati risparmiati 40 milioni di euro grazie alle nuove tecnologie”. L’Italia è indietro anche qui. Nella penisola l’uso del computer per presentare reclami o trasmettere convocazioni non è una pratica. Il Paese è 16esimo in questa classifica, che misura l’indice di «disponibilità» dei mezzi elettronica. In Italia la svolta tecnologica della giustizia non c’è.

    Tags: avvocatie-justicegiudicigiustiziaueVera Jourova

    Ti potrebbe piacere anche

    [foto: Carlo Carino/imagoeconomica via IA]
    Salute

    Nell’Ue 6,2 milioni di persone con pensione di invalidità, Italia quarta per assegni

    23 Maggio 2025
    Medici e infermieri [foto: Carlo Carino/imagoeconomica, tramite IA]
    Salute

    Infermieri romeni non riconosciuti, dall’Ue infrazione per 14 Paesi (tra cui l’Italia)

    22 Maggio 2025
    Il commissario per l'Economia, Valdis Dombrovskis [Bruxelles, 22 maggio 2025]
    Notizie In Breve

    Dombrovskis, nuovo appello ai Paesi membri sulle riforme: “Dobbiamo lavorare a casa”

    22 Maggio 2025
    Manifestazione di disoccupati a Napoli. Da loro la richiesta di tassare i ricchi con una patrimoniale [foto: Vince Paolo Gerace/imagoeconomica]
    Economia

    La Commissione Ue studia la possibilità di una patrimoniale europea

    22 Maggio 2025
    budget bilancio costa
    Difesa e Sicurezza

    Costa: “27 eserciti nazionali non sono il modo migliore di investire in difesa”

    21 Maggio 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, con la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen [Bruxelles, 21 maggio 2025. Foto: Emanuele Bonini per Eunews]
    Politica

    Mattarella a von der Leyen: “Lavorate per rafforzare il consenso sociale attorno all’Ue”

    21 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    [foto: Carlo Carino/imagoeconomica via IA]

    Nell’Ue 6,2 milioni di persone con pensione di invalidità, Italia quarta per assegni

    di Renato Giannetti
    23 Maggio 2025

    Eurostat: questo tipo di assistenzialismo riguarda una piccola parte della popolazione Ue (4,6 per cento). I tassi più alti nelle...

    INTERVISTA/ ”Per la difesa serve investire su piattaforme comuni europee di scambio di informazioni”

    di Redazione eunewsit
    23 Maggio 2025

    Parla Lina Alberico, Sales Director Railway and Defence di Engineering e General Manager di Engineering Belgium

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione