- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 4 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Renzi si riprende il Pd e commissaria il governo, ma in Ue non avrà Macron dalla sua

    Renzi si riprende il Pd e commissaria il governo, ma in Ue non avrà Macron dalla sua

    Il rieletto segretario dem conferma lealtà a Gentiloni ma vuole “un nuovo metodo di lavoro” e si prepara a dare battaglia sulle questioni economiche. Non è sepolto lo spettro di elezioni anticipate

    Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
    8 Maggio 2017
    in Politica
    Foto Andreoli Emilio - LaPresse
15 12 2013 - Milano (Italia)
Politica
Assemblea Nazionale PD Partito Democratico presso MICO Milano Congressi
Nella foto: Matteo Renzi

    Foto Andreoli Emilio - LaPresse 15 12 2013 - Milano (Italia) Politica Assemblea Nazionale PD Partito Democratico presso MICO Milano Congressi Nella foto: Matteo Renzi

    Roma – Dopo la vittoria alle primarie, l’Assemblea nazionale del Pd ha incoronato ieri, per la seconda volta, Matteo Renzi a capo della segreteria. L’ex premier si ha ripreso saldamente in mano il partito e nel suo discorso di reinsediamento ha confermato il sostegno al governo Gentiloni. Tuttavia, lo ha commissariato preparandosi a dare battaglia sulle questioni economiche, terreno sul quale bisogna conciliare le pressioni dell’Ue al rigore sui conti pubblici con la necessità di cercare consenso in vista delle elezioni politiche. Una battaglia che verrà condotta anche in Europa – non a caso Renzi ha scelto Bruxelles per chiudere la propria campagna per le primarie – dove l’elezione di Emmanuel Macron in Francia, a dispetto delle reciproche simpatie, non è proprio una buona notizia per il confermato segretario dem.

    Quanto ai rapporti con Palazzo Chigi, “dobbiamo adottare un nuovo metodo di lavoro, riunendo ogni settimana i gruppi (parlamentari, ndr), la segreteria e l’esecutivo”, indica il numero uno di Largo del Nazareno. È una sorta di commissariamento, sebbene Renzi rinnovi la fiducia nel presidente del Consiglio indicando che “nessuno nel Pd metterà in discussione il governo della Repubblica guidato da Paolo Gentiloni”.

    Il controllo del Partito democratico sull’azione di governo si fa dunque più stretto. Questo, da un lato, genererà malumori nell’ala centrista della maggioranza, che dovrà preoccuparsi di far emergere in qualche modo la propria voce per non sparire dietro l’immagine di un governo a guida unica. Dall’altro lato renderà ancora più stretto il “sentiero” evocato più volte dal ministro dell’Economia, Pier Carlo Padoan, tra il rispetto delle regole di bilancio Europee e una politica economica espansiva, in grado sì di alimentare una crescita ancora debole, ma utile anche ad accarezzare l’elettorato in vista delle prossime elezioni.

    Proprio questa strettoia tra rigore di bilancio e ricerca di consensi rappresenta uno degli elementi per i quali l’ipotesi di un voto anticipato non è del tutto tramontata. È infatti ancora presente, per i renziani, la tentazione di andare a votare entro la prima metà di ottobre, cioè prima di presentare la Legge di bilancio per il prossimo anno, con la quale andranno trovati circa dieci miliardi solo per disattivare gli aumenti Iva imposti dalle clausole di salvaguardia.

    La tentazione è poi resa paradossalmente più forte dalla vittoria di Macron alle presidenziali in Francia, non proprio una bella notizia per l’ambizione di cambiare l’orientamento di politica economica dell’Ue. Il neo inquilino dell’Eliseo aveva incassato già dal primo turno l’endorsement di Renzi, che lo aveva preferito anche al candidato socialista, ma sembra più interessato a rinsaldare l’asse con la Germania di Angela Merkel che a intraprendere una battaglia vera contro l’austerità in Europa.

    Per andare al voto anticipato, la decisione di sciogliere le Camere spetta al presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, che nelle scorse settimane aveva però indicato la necessità di approvare con urgenza la riforma elettorale. Renzi, dal palco dell’Assemblea Pd, si rivolge “con deferenza e rispetto” all’inquilino del Colle per dire che “il Pd non farà il capro espiatorio” in questo dibattito. A suo avviso, le proposte spettano alle opposizioni, al fronte del No che ha convinto i cittadini a bocciare il referendum costituzionale.

    Le parole di Renzi indicano che per lui non sarebbe un dramma andare alle urne con l’attuale sistema – ci sono due leggi diverse per Camera e Senato, entrambe corrette da due sentenze di parziale incostituzionalità –, un proporzionale con soglie di sbarramento che quasi certamente porterebbe a un governo di larghe intese.

    In questo caso, resterebbe da vedere, all’indomani del voto, se il Pd sarà in grado di formare una maggioranza con Fi, i partiti di centro e magari una parte della sinistra (l’ex sindaco di Milano, Giuliano Pisapia, ma non gli scissionisti che hanno lasciato il Pd con Massimo D’Alema e Pier Luigi Bersani), o se sarà il M5s a vincere e a provare a formare un esecutivo euroscettico con la Lega, o magari anche qui con una parte di sinistra.

    Lo scenario futuro appare ancora altamente incerto, tanto che qualcuno, tra le fila di Forza Italia, ipotizza perfino che sia il presidente del Parlamento europeo, Antonio Tajani, a finire a Palazzo Chigi dopo una vittoria elettorale del M5s a cui seguisse l’impossibilità di formare un esecutivo a guida pentastellata. Su Tajani potrebbero convergere delle larghe intese tra Fi, Pd e tutte le altre sigle pronte a rispondere ‘presente’ a un appello alla responsabilità nazionale, anche se è difficile che Renzi accetti di sostenere un premier diverso da sé che non sia almeno un uomo di sua fiducia.

    In ogni caso, se ci saranno larghe intese, governi di coalizione o monocolore dipenderà molto dalla futura legge elettorale, attesa in Aula a Montecitorio per il 29 maggio prossimo. Basterà attendere qualche settimana, dunque, per capirne di più, anche in merito alla possibilità di un voto anticipato. Secondo le valutazioni del Colle, infatti, l’attuale sistema scaturito dai pronunciamenti della Corte costituzionale rischia di non essere applicabile. Servirebbe almeno un intervento di armonizzazione tra Camera e Senato. Senza questo intervento prima della pausa estiva, che una parte dei renziani vorrebbe sottoforma di decreto dell’esecutivo, sarebbe impossibile andare alle urne prima di varare la bozza di bilancio per il 2018.

    Tags: assembleaelezioni anticipateGentilonigovernopdrenziscenariotajani

    Ti potrebbe piacere anche

    Pnrr Italia
    Politica

    L’Eurocamera prova a riaprire il capitolo Pnrr: “18 mesi in più per spendere le risorse”

    18 Giugno 2025
    italiani
    Politica

    Gli italiani si fidano più delle istituzioni Ue che del proprio governo

    28 Maggio 2025
    Brando Benifei Intelligenza Artificiale
    Notizie In Breve

    Eurodeputati del Pd: “Stop all’accordo di associazione tra Ue e Israele”

    10 Aprile 2025
    Marcelo Rebelo de Sousa
    Politica

    Portogallo, il presidente scioglie il Parlamento

    21 Marzo 2025
    ponte sullo stretto
    Politica

    A Bruxelles il campo largo contro il ponte sullo Stretto: “Viola le norme europee”

    19 Febbraio 2025
    Bart De Wever belgio
    Politica

    In Belgio c’è finalmente un governo: il conservatore Bart De Wever è il nuovo premier

    3 Febbraio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    Il giornalista francese Christophe Gleizes condannato a sette anni in Algeria: RSF chiede l’intervento del Parlamento europeo

    di Francesco Ettore Tito
    3 Luglio 2025

    Chiesta l’adozione urgente di una risoluzione che chieda la liberazione immediata, sottolineando che si tratta di una violazione grave e ingiustificata...

    sfiducia

    Sfiducia a von der Leyen, le tentazioni (e le difficoltà) dell’ala progressista dell’Eurocamera

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    3 Luglio 2025

    La capogruppo socialista ha messo in chiaro che "non voteremo mai una proposta dell'estrema destra". Verdi e sinistra decideranno solo...

    Maros Sefcovic

    Dazi, Šefčovič a Washington per chiudere l’accordo. L’Ue punta ad una tariffa “piatta” del 10 per cento

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    3 Luglio 2025

    Il negoziatore capo dell’Ue a colloquio con le controparti statunitensi per strappare una soluzione accettabile per i Ventisette prima che...

    [foto: imagoeconomica, tramite IA]

    Ue-Stati Uniti, nel primo trimestre 2025 surplus commerciale europeo per 12,8 miliardi

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    3 Luglio 2025

    I dati Eurostat certificano un avanzo complessivo, ma cresce il deficit a dodici stelle negli scambi di servizi

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione

    We value your privacy
    We and our 1505 partners store and/or access information on a device, such as cookies and process personal data, such as unique identifiers and standard information sent by a device for personalised advertising and content, advertising and content measurement, audience research and services development. With your permission we and our 1505 partners may use precise geolocation data and identification through device scanning. You may click to consent to our and our 1505 partners’ processing as described above. Alternatively you may access more detailed information and change your preferences before consenting or to refuse consenting. Please note that some processing of your personal data may not require your consent, but you have a right to object to such processing. Your preferences will apply to this website only. You can change your preferences or withdraw your consent at any time by returning to this site and clicking the privacy policy button at the bottom of the webpage.