- L'Europa come non l'avete mai letta -
sabato, 5 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Il Belgio vieta la macellazione kosher e halal. Insorgono le comunità ebrea e musulmana

    Il Belgio vieta la macellazione kosher e halal. Insorgono le comunità ebrea e musulmana

    Il presidente del congresso ebraico d'Europa durissimo: "Si tratta del più grande assalto alla nostra religione dai tempi dell'occupazione nazista"

    Matteo Guidi</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@Matt_Guidi" target="_blank">@Matt_Guidi</a> di Matteo Guidi @Matt_Guidi
    8 Maggio 2017
    in Cronaca

    Bruxelles – Stop definitivo alla macellazione degli animali secondo le tradizioni kosher e halal entro il primo giugno 2018. Così ha deciso venerdì, votando all’unanimità, la commissione ambiente del parlamento della Vallonia, la regione francofona del Belgio. La decisione viene incontro alle richieste delle associazioni animaliste belghe, contrarie all’uccisione “senza stordimento” degli animali, come vogliono i rituali religiosi ebraici e musulmani. Immediate le dure reazioni dei rappresentanti delle comunità interessate dal provvedimento.

    Il metodo rituale di macellazione degli animali (“schechitah” in ebraico) prevede che questi siano coscienti quando vengono sgozzati. Una pratica che secondo i critici è crudele e disumana. La macellazione musulmana per produrre carne halal avviene in modo simile, anche se con minori restrizioni. Entrambi i metodi non piacciono alle organizzazioni animaliste belghe, che hanno esultato alla notizia del provvedimento adottato dalla Vallonia. “Con questo voto, provate che il benessere dell’animale conta seriamente e che rispondete al desiderio di circa 9 valloni su 10”, ha dichiarato ringraziando i membri della commissione ambiente il presidente del Gruppo d’azione nell’interesse degli animali (Gaia).

    Opposta è stata la reazione della comunità interessate dal provvedimento. Il presidente del Congresso ebraico d’Europa (Ejc) Moshe Kantor ha bollato la decisione della Vallonia come “scandalosa”, parlando di una violazione della libertà di religione che vige nell’Unione europea. “Questa decisione, nel cuore dell’Europa occidentale e al centro dell’Ue manda un terribile messaggio alle comunità ebraiche: gli ebrei non sono desiderati”, ha attaccato Kantor, usando toni fortissimi: “Chiediamo ai legislatori di fare un passo indietro dall’orlo del più grande assalto alla religione ebraica in Belgio dai tempi dell’occupazione nazista durante la seconda guerra mondiale”.

    Più pacata, anche se anch’essa di forte opposizione al divieto, è stata la reazione della comunità musulmana, particolarmente numerosa in Belgio. “I cittadini belgi di confessione musulmana accordano una grande importanza al benessere animale, un principio che si inscrive nella filosofia e nelle pratiche islamiche”, aveva ricordato prima del passaggio del testo in commissione Salah Echallaoui, presidente dell’Esecutivo musulmano del Belgio (Emb), un’associazione che rappresenta la comunità islamica del Paese. “L’Emb è aperto al dialogo e pronto a studiare tutte le piste che possono diminuire la sofferenza dell’animale”, aveva affermato Echallaoui, sottolineando al tempo stesso “la preoccupazione dei musulmani di poter mangiare carne halal in Belgio”.

    Il voto della commissione ambiente segue un accordo politico avvenuto nelle Fiandre, la regione fiamminga del Belgio, il quale prevede uno stop alla macellazione senza stordimento entro il gennaio 2019. La discussione del provvedimento è prevista nella plenaria del parlamento vallone il 17 maggio. Il testo approvato in commissione ambiente prevede ad ogni modo un periodo di transizione per i mattatoi della regione, per portare a un’entrata in vigore definitiva delle norme entro l’1 settembre 2019.

    Tags: AnimalistibelgiobruxellesCarne KosherebreiFiandreHalalMacellazionemusulmaniVallonia

    Ti potrebbe piacere anche

    Politica

    Una targa per la memoria: l’Anpi a Bruxelles ricorda i partigiani italiani caduti per la libertà

    8 Maggio 2025
    La delegazione di Assarmatori davanti alla Commissione europea (26 marzo 2025)
    Mobilità e logistica

    Assarmatori a Bruxelles, Messina: “Trasporto marittimo essenziale per la sicurezza e la coesione. Superare eccessi del Green Deal per liberare energie”

    26 Marzo 2025
    Un momento dell'incontro (Foto: Apre)
    Economia

    “Difendiamo il programma Horizon”. Apre riunisce la R&I italiana a Bruxelles

    10 Marzo 2025
    Cronaca

    Il Belgio si prepara per le emergenze: kit di salvataggio, Be-Alert e numeri di primo soccorso

    16 Dicembre 2024
    [Foto: imagoeconomica]
    Green Economy

    Conai si presenta a Bruxelles senza timidezze: il nostro è un modello da imitare

    5 Dicembre 2024
    Politica

    Enti locali, inaugurato a Bruxelles Ali Europe Desk

    4 Dicembre 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    Crisi abitativa: i prezzi degli immobili continuano a crescere in Europa

    di Francesco Ettore Tito
    4 Luglio 2025

    Solo nell'ultimo trimestre, più 5,4 per cento nell’area euro e più 5,7 nell’Ue

    [foto: Emanuele Bonini, Eunews]

    La Germania e i danni di guerra non pagati, un deputato polacco porta la questione al Parlamento Ue

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    4 Luglio 2025

    In Parlamento la mostra "l'eredità della guerra" promossa da europarlamentari dell'Ecr ripropongono temi che possono alimentare rancori mai sopiti e...

    Christophe Hansen Maros Sefcovic

    Libero scambio, la revisione dell’accordo con l’Ue è un passo in più dell’Ucraina verso l’adesione

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    4 Luglio 2025

    La nuove versione del Dcfta del 2016 si colloca nel solco dell’avvicinamento di Kiev al club a dodici stelle. Centrale...

    La sede del Parlamento europeo a Strasburgo [foto: Genevieve Engel/imagoeconomica]

    Von der Leyen avrà la fiducia, ma nell’Ue i punti interrogativi non scompariranno

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    4 Luglio 2025

    Popolari, socialisti, liberali e Verdi annunciano il sostegno alla presidente della Commissione europea, che potrebbe anche uscire rafforzata, e con...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione

    We value your privacy
    We and our 1505 partners store and/or access information on a device, such as cookies and process personal data, such as unique identifiers and standard information sent by a device for personalised advertising and content, advertising and content measurement, audience research and services development. With your permission we and our 1505 partners may use precise geolocation data and identification through device scanning. You may click to consent to our and our 1505 partners’ processing as described above. Alternatively you may access more detailed information and change your preferences before consenting or to refuse consenting. Please note that some processing of your personal data may not require your consent, but you have a right to object to such processing. Your preferences will apply to this website only. You can change your preferences or withdraw your consent at any time by returning to this site and clicking the privacy policy button at the bottom of the webpage.