- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Letta: “Macron non risolve tutti i problemi, abbiamo sei mesi per costruire l’Europa”

    Letta: “Macron non risolve tutti i problemi, abbiamo sei mesi per costruire l’Europa”

    L’ex premier invita gli europeisti a non cullarsi sulla vittoria del francese alle presidenziali, che rappresenta un’opportunità di trasformazione da sfruttare nella finestra che va da fine anno all’estate 2018

    Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
    6 Luglio 2017
    in Politica

    Roma – “È un rischio pensare che Emmanuel Macron abbia risolto tutti i problemi” sconfiggendo la nazionalista Marine le Pen alle presidenziali francesi. Davanti alla platea del convegno dell’Istituto per gli affari internazionali (Iai), “Europa: consigli per il futuro”, l’ex presidente del Consiglio, Enrico Letta, avverte che sarebbe un errore ritenere di aver sconfitto una volta per tutte il vento nazionalista ed euroscettico. Non si può costruire l’integrazione europea con l’idea di “riprendere tutto come prima”. Bisogna cambiare “approccio”. Non più quello di Maastricht, di un’unione politica come naturale conseguenza di quella economica. L’integrazione politica, nel solco della “condivisione di sovranità”, va costruita senza passare per altre vie. E in fretta. “Abbiamo una finestra di soli sei mesi” per farlo, avverte Letta.

    Ci sarà appena il lasso temporale, che va “da quando i tedeschi formeranno il nuovo governo fino a giugno-luglio 2018”. Allora inizierà “una terribile estate”, nel corso della quale interverranno 3 fattori che chiuderanno la finestra di opportunità. Letta li elenca: “Si entrerà nell’anno elettorale europeo”, quello prima del rinnovo delle istituzioni Ue, che “è un anno perso”; si giocherà “la partita” del successore di Mario Draghi alla presidenza della Banca centrale europea, e bisognerà “capire se sarà pro o contro le politiche di Draghi”; infine, sarà già passato un anno per Macron all’Eliseo, ed è prevedibile “un calo” di entusiasmo nei francesi e di spinta del presidente.

    Prima che questi fattori spengano ogni ‘chance’, bisognerà “riscrivere i dieci comandamenti europei”. Una metafora con cui il decano dell’Università parigina SciencesPo spiega che “sono necessarie delle regole”. La solidarietà “tra Stati deve essere imposta”, continua, perché “gli Stati non sono individui a cui chiedere un gesto caritatevole”. Vale tanto per la solidarietà sui migranti, quanto per quella necessaria a un riequilibrio economico e fiscale tra i Paesi membri.

    È un appuntamento al quale l’Italia si presenta in piena campagna elettorale, fa notare Letta. Emma Bonino, ex ministra degli Esteri e già commissaria Europea, lo descrive come un Paese escluso dal rinato “asse franco-tedesco”. Colpa della “situazione economica e dell’instabilità politica che pesano come un macigno. Non sappiamo quando si andrà a votare, ma nemmeno come”, rincara.

    In questa condizione, secondo Letta, la sfida contro i nazionalisti e gli euroscettici si può vincere con “una leadership che spieghi che l’alternativa” all’integrazione europea “è peggio”. Però si tratta di “un processo alla San Tommaso”, in cui i cittadini devono “mettere la mano nel costato” per sentire i vantaggi dell’appartenenza all’Ue. Se non vedranno benefici, sarà difficile “far capire che la condivisione di sovranità è positiva”.

    Tags: Emma BoninoEnrico LettaeuroscetticiIaiNazionalismosovranitàue

    Ti potrebbe piacere anche

    Fabrizio Spada, responsabile Relazioni istituzionali dell'Ufficio di Collegamento del Parlamento UE in Italia [Roma, 29 maggio 2025]
    Notizie In Breve

    Spada (Parlamento europeo): “Nessun prelievo forzoso ai risparmiatori europei”

    29 Maggio 2025
    L'evento Connact Finance&Insurance, 29/5/25
    Finanza e assicurazioni

    Connact: per gli investimenti un regolamento europeo ed un Esma ‘più americana’

    29 Maggio 2025
    Notizie In Breve

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    28 Maggio 2025
    italia energia clima
    Energia

    Riforme irrealizzabili, poca attenzione e molta confusione: l’Ue critica sul piano energia e clima dell’Italia

    28 Maggio 2025
    [foto: imagoeconomica]
    Industria e Mercati

    Semplificazione, incentivi fiscali e blue card per gli imprenditori stranieri: la strategia Ue per le startup

    28 Maggio 2025
    Benjamin Netanyahu israele
    Politica Estera

    Anche von der Leyen scarica Netanyahu: “Abominevole l’azione di Israele a Gaza”

    27 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    In Ue risparmi tre volte superiori agli Usa: investirli aumenterebbe il Pil di 500 miliardi

    di Redazione eunewsit
    29 Maggio 2025

    Secondo l’analisi elaborata dal Centro Studi del Circolo Esperia, l’Europa ha a disposizione uno stock di risparmi pari a 9,5...

    Artiglieria ucraina

    La crescita della spesa militare globale (e europea) minaccia gli obiettivi climatici

    di Marco La Rocca
    29 Maggio 2025

    Aumento delle emissioni, sottrazione di risorse alle politiche ambientali e maggiore tensione geopolitica i pericoli del riarmo, il Conflict and...

    Con “GEA EDU” gli studenti italiani a lezione di sostenibilità e politiche di coesione

    di Redazione eunewsit
    29 Maggio 2025

    Alla Camera dei Deputati il 4 giugno le premiazioni del contest “Idee per il futuro”

    Connact

    Connact, quei 10 mila miliardi nei conti correnti degli europei: “Per investire nel rischio, accettare l’idea della perdita”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    29 Maggio 2025

    Rappresentanti delle istituzioni europee e operatori del settore finanziario all'evento su Finance & Insurance dal titolo “Il piano Ue per investire i...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione