- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 18 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Crisi senza fine, in Italia il più alto numero di famiglie a rischio povertà dell’Ue

    Crisi senza fine, in Italia il più alto numero di famiglie a rischio povertà dell’Ue

    In termini assoluti sono oltre 17 milioni, che rappresentano il 28,7% della popolazione a fronte di una media europea del 23,4%

    Veronica Di Norcia</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@Veronicadin" target="_blank">@Veronicadin</a> di Veronica Di Norcia @Veronicadin
    16 Ottobre 2017
    in Cronaca
    Eurostat, aumenta rischio povertà in Italia del 3%

    Eurostat, aumenta rischio povertà in Italia del 3%

    Bruxelles – Sono più di 100 milioni i cittadini dell’Unione a rischio povertà. A dirlo è l’Eurostat, che, in occasione della Giornata internazionale per lo sradicamento della povertà indetta per il 17 ottobre, ha pubblicato i dati relativi alla ricerca che ha condotto sul benessere delle famiglie comunitarie. Secondo lo studio l’Italia è il Paese con il maggior numero di persone “a rischio di povertà” in termini assoluti: 17 milioni 470 mila nella Penisola nel 2016, ovvero oltre due milioni e mezzo in più rispetto ai 15,08 milioni che si contavano nel 2008. IN termini percentuali leggendo la tabella si vede che, rispetto al totale della popolazione, mentre nel 2008 era circa il 25,5% dei nuclei familiari a rischiare l’esclusione sociale, nel 2016 si è arrivati al 28,7%, un incremento di oltre il 3%, a fronte di una media europea del 23,4%.

    L’indice viene fatto sulla base di tre possibili criteri. Il primo è quello di appartenere a un nucleo familiare con un reddito, (inclusi i trasferimenti sociali) inferiore all’equivalente del 60% del reddito medio nazionale, tenuto contro di una ponderazione variabile rispetto ai componenti del nucleo stesso. Il secondo parametro è quello di subire “gravi deprivazioni”, come la difficoltà a pagare rate e bollette, a scaldare adeguatamente l’abitazione, a mangiare carne, pesce o proteine equivalenti un giorno su due e a possedere alcuni beni come l’auto, la lavatrice, un cellulare o una Tv a colori. Infine, il terzo possibile parametro è quello di esser parte di un nucleo con intensità lavorativa molto bassa, con meno del 20% di ore lavorate rispetto al potenziale dell’ultimo anno (da cui sono esclusi minori e studenti).

    Sul podio dell’infelice classifica, c’è in testa la Bulgaria con una percentuale di rischio povertà del 40,4%, seconda la Romania con il 38, 8% e terza la Grecia con il 35%. La Repubblica Ceca invece con solo il 13% di cittadini con un reddito basso, è al primo posto tra le popolazioni meno in crisi, seguita da Finlandia, Olanda e Danimarca. Nei tre paesi nordici, è più dell’80% delle famiglie ad avere un reddito superiore al minimo.

    Se la Grecia negli ultimi 8 anni ha visto aumentare il rischio povertà quasi dell’8%,  la Polonia, che si conferma un paese in rapida crescita, con una riduzione di quasi il 10% della popolazione a reddito limite.

    Anche per far fronte a questa situazione la Commissione europea ha annunciato di aver adottato delle guide linee per facilitare la donazione di cibo in surplus, in linea con il Circular Economy Action Plan. Vyrtenis Andriukaitis, commissario per la Salute e la sicurezza del cibo, ha garantito che l’elargizione di alimenti in surplus avverrà nel rispetto di tutte le norme igienico sanitarie necessarie.

    Tags: ciboeurostat italiaitaliaRischio povertàVyrtenis Andriukaitis

    Ti potrebbe piacere anche

    Politica

    Quattro nuove procedure d’infrazione, l’Ue non manda il governo Meloni in vacanza

    17 Luglio 2025
    L'impianto ArcelorMittal (Ex Ilva) a Taranto. [foto: imagoeconomica]
    Politica

    Ex Ilva, la mediatrice Ue indaga sulla presunta inazione della Commissione europea

    17 Luglio 2025
    Diritti

    Il governo italiano controlla l’ufficio anti-discriminazioni, ma l’Ue non intende intervenire

    15 Luglio 2025
    Economia

    Accelera l’inovazione nell’Ue, ma l’Italia arranca

    15 Luglio 2025
    Protezione minori online Dsa Meta
    Net & Tech

    L’Ue lancia un’app per la verifica dell’età online. Il progetto pilota in 5 Paesi membri (tra cui l’Italia)

    14 Luglio 2025
    [foto: imagoeconomica, rielaborazione Eunews]
    Cronaca

    Nell’Ue una settimana di vacanza impossibile per 121,3 milioni di persone, primi gli italiani

    14 Luglio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Oliver Röpke

    INTERVISTA / Oliver Röpke (Cese): “Dialogo sociale sia condizione necessaria per l’allargamento”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    17 Luglio 2025

    Il presidente del Comitato economico e sociale europeo ha spiegato a Eunews l’importanza di coinvolgere pienamente la società civile dei...

    germania uk

    Germania e Regno Unito siglano un accordo di amicizia che le impegna a difendersi a vicenda

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    17 Luglio 2025

    È il primo accordo bilaterale tra i due Paesi: oltre all'assistenza militare, Berlino e Londra promettono cooperazione sulla deterrenza nucleare...

    Stéphane Séjourné

    APRE: il nuovo Qfp un passo importante verso un’Europa migliore

    di Sebastian Robustelli Balfour
    17 Luglio 2025

    L'Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea si complimentano la Commissione europea per "l’impegno e la visione dimostrati nel porre...

    Quattro nuove procedure d’infrazione, l’Ue non manda il governo Meloni in vacanza

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    17 Luglio 2025

    Irregolarità nei regimi di tassazione e mancati recepimenti in materia di banche e idrogeno: pugno duro della Commissione a carico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione