- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 29 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Rinnovabili, digitale e trasporto verde: le priorità della ricerca Ue per il 2018-2020

    Rinnovabili, digitale e trasporto verde: le priorità della ricerca Ue per il 2018-2020

    Il commissario europeo responsabile, Carlos Moedas, presenta il programma di lavoro per il settore. Risorse anche per l'archivio telematico comune, sicurezza e immigrazione

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    27 Ottobre 2017
    in Politica

    Bruxelles – Energia pulita, trasporti, edilizia sostenibile, informatica: ecco le priorità per la ricerca e l’innovazione dell’Ue per il prossimo triennio. Dal 2018 al 2020 le dotazioni previste nel programma quadro dell’Unione europea destinato a questi ambiti, Horizon2020, saranno concentrate sulla lista di priorità individuate a Bruxelles. Si tratta di “un allineamento di Horizon2020 agli obiettivi dell’agenda politica del presidente Jean-Claude Juncker”, spiega il commissario responsabile per la Ricerca e l’innovazione, Carlos Moedas.

    Al programma Horizon 2020 gli Stati membri dell’Ue hanno destinato 77 miliardi di euro per il finanziamento di progetti, studi, programmi nell’arco di sette anni (2014-2020). Per gli ultimi tre, le risorse ancora a disposizione (circa 30 miliardi) dovranno essere spese per determinati settori. Le priorità stabilite dalla Commissione sono innanzitutto soluzioni per un futuro a basse emissioni (3,3 miliardi di euro). Due terzi delle risorse per questa voce (2,2 miliardi) saranno destinati a quattro sotto-aree: energie rinnovabili, edifici ad alta efficienza energetica, mobilità elettrica e soluzioni di stoccaggio, compresi 200 milioni di euro destinati allo sviluppo e alla produzione della nuova generazione di batterie elettriche.

    Altre priorità di spesa per il triennio 2018-2020 sono digitalizzazione dell’industria e dei servizi (1,7 miliardi), economia circolare (1 miliardo), sicurezza (1 miliardo), immigrazione (200 milioni), sostegno alla ricerca di eccellenza (2,9 miliardi per i ricercatori con idee e progetti ‘migliori’). Ancora, si intende promuovere la diffusione dell’eccellenza attraverso il pieno coinvolgimenti dei Paesi extra-Ue associati a Horizon 2020 ma che ancora non partecipano pienamente al programma (460 milioni), e accelerare la creazione della ‘scienza aperta’ (2,6 miliardi), il sistema di diffusione e condivisione dei risultati scientifici su supporto digitale attraverso archivi on-line comuni (i cosiddetti ‘cloud’).

    “L’Europa è leader mondiale nel campo della scienza e della tecnologia e svolgerà un ruolo di primo piano come volano dell’innovazione”, assicura il commissario europeo per la Ricerca, Carlos Moedas, che ricorda orgogliosamente come la ricerca ‘made in Ue’ i ricercatori sostenuti dal programma comunitario Horizon 2020 hanno contribuito a compiere scoperte di rilievo come gli il bosone di Higges e le onde gravitazionali. “Almeno 19 vincitori di premi Nobel hanno beneficiato di finanziamenti dell’Ue per la ricerca prima o dopo essere stati insigniti del premio”, ricorda ancora. Con la definizione del programma di lavoro per i prossimi tre anni, conclude, si intende “offrire ai tanti innovatori europei un trampolino di lancio per diventare società leader a livello mondiale”.

    Tags: Carlos Moedascommissione europeadigitalizzazioneediliziaenergie rinnovabiliHorizon 2020immigrazioneinnovazionericercatrasportiue

    Ti potrebbe piacere anche

    Non categorizzato

    Gaza, l’Ue sospende la partecipazione di Israele dal programma Horizon per la ricerca

    28 Luglio 2025
    Economia

    L’Ue: Temu ha violato il regolamento sui servizi digitali

    28 Luglio 2025
    Opinioni

    Dazi, un accordo ad ogni costo. Anche quello dell’immagine dell’Ue

    28 Luglio 2025
    Notizie In Breve

    Il Cirò Classico ha la tutela Ue, iscritto nel registro delle DOP europee

    25 Luglio 2025
    Palestinian children wait for a meal at a charity kitchen in the Mawasi area of Khan Yunis in the southern Gaza Strip on July 22, 2025. (Photo by AFP)
    Politica Estera

    I tormenti dell’Ue su Israele e sull’accordo (non attuato) per l’ingresso di aiuti umanitari

    24 Luglio 2025
    albania
    Diritti

    Migranti, il modello Albania a cui guarda l’Ue è “inutile e inumano” e costa 114 mila euro al giorno

    24 Luglio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump Keir Starmer

    Trump promette nuovi aiuti umanitari per Gaza. E torna a minacciare Putin con un nuovo ultimatum

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Luglio 2025

    Parlando accanto al primo ministro britannico, il presidente statunitense dice la sua sull'accordo commerciale con l'Ue, sulla carneficina in corso...

    Gaza, l’Ue sospende la partecipazione di Israele dal programma Horizon per la ricerca

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    28 Luglio 2025

    La Commissione europea alla fine procede alla modica dell'accordo di associazione. Per le imprese innovative niente fondi. Mantenuta la cooperazione...

    Maros Sefcovic

    Dazi, Šefčovič difende l’accordo di von der Leyen con gli Usa. Ma i Ventisette non sono entusiasti

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Luglio 2025

    Per il commissario Ue al commercio l'intesa raggiunta ieri in Scozia è "la migliore possibile", che evita scenari ben peggiori....

    L’Ue: Temu ha violato il regolamento sui servizi digitali

    di Renato Giannetti
    28 Luglio 2025

    Le verifiche della Commissione confermano i rischi già individuati a ottobre: sul sito "alta probabilità" di trovare merce illegale. Chiesti...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione

    We value your privacy
    We and our 1508 partners store and/or access information on a device, such as cookies and process personal data, such as unique identifiers and standard information sent by a device for personalised advertising and content, advertising and content measurement, audience research and services development. With your permission we and our 1508 partners may use precise geolocation data and identification through device scanning. You may click to consent to our and our 1508 partners’ processing as described above. Alternatively you may access more detailed information and change your preferences before consenting or to refuse consenting. Please note that some processing of your personal data may not require your consent, but you have a right to object to such processing. Your preferences will apply to this website only. You can change your preferences or withdraw your consent at any time by returning to this site and clicking the privacy policy button at the bottom of the webpage.