LEGGI TUTTI GLI ARTICOLI DI
Giuseppe Vargas
Corte giustizia: adesione a convenzione diritti fondamentali è contro le leggi comunitarie
Semaforo rosso dal Lussemburgo per la bozza di accordo fra Stati membri e Bruxelles che dovrebbe portare l’Unione a firmare la Cedu. Per i giuristi “mina l’equilibrio delle norme dell’Ue stessa”
Agevolazioni fiscali, Commissione allarga le inchieste a tutti i Paesi membri
L’esecutivo Juncker ha chiesto a tutti gli Stati europei informazioni sui tax rulings e la lista delle compagnie che ne avrebbero usufruito. Il commissario Vestager: “Mercato unico comunitario distorto dalle elusioni fiscali”
Marò, Mogherini avvisa l'India: “Inciderà su nostre relazioni”
L’Alto rappresentante per la politica estera si è detta delusa dalla scelta delle autorità inidane di non concedere i permessi per i due fucilieri, ma ha garantito che Bruxelles continuerà a lavorare per una soluzione
Farage accetta 1,8 milioni Ue per il nuovo partito europeo, ma nell’Ukip è battaglia
Secondo quanto riportato dalla Bbc il movimento britannico è pronto a lanciare una nuova forza pan-europea accedendo ai relativi fondi comunitari previsti dal bilancio. Ma diversi deputati del suo gruppo parlamentare attaccano: “Non siamo interessati, non vogliamo alcun fondo dall’Unione”
Russia in difficoltà: crolla il valore del rublo e l'Ue minaccia nuove sanzioni
Mentre l’Ue si dice pronta a discutere di nuove sanzioni, a Mosca è in atto un terremoto economico con la moneta nazionale russa che sta subendo una svalutazione senza precedenti come conseguenza del calo del prezzo del petrolio e dei blocchi commerciali imposti da Bruxelles
Fondi ricerca: Ue premia scienziati italiani, ma la maggior parte lavora all’estero
Il consiglio europeo per la ricerca ha elargito il primo blocco di finanziamenti per giovani ricercatori europei sotto il programma comunitario per l’innovazione Horizon 2020. I più premiati sono i tedeschi, seguiti dai francesi e dagli italiani. La cui maggioranza, però, fa ricerca fuori dai confini nazionali