LEGGI TUTTI GLI ARTICOLI DI
Pamela Preschern
Via libera a HERA: verso la realizzazione dell'Unione europea della salute
In occasione del discorso dello Stato dell'Unione di quest'anno della Presidente della Commissione, è stata lanciata l'Autorità per la preparazione e risposta alle emergenze sanitarie, volta a prevenire, identificare rapidamente e rispondere alle crisi nel settore
Il G20 Salute: le lezioni della pandemia e le questioni ancora irrisolte
Si è concluso a Roma il Vertice del G20 sulla salute. Al centro della discussione il rapporto tra salute e obiettivi di sviluppo sostenibile, una concezione onnicomprensiva di salute e investimenti su ricerca e innovazione per rendere i sistemi sanitari nazionali resilienti
Quali saranno le priorità di finanziamento del Programma EU4Health per il 2022? La parola alle parti interessate
La Commissione europea ha recentemente avviato una consultazione pubblica per raccogliere proposte riguardanti i settori più rilevanti verso cui indirizzare i finanziamenti del Programma europeo per la salute per l'anno 2022. Imprese, istituzioni, enti di ricerca e società civile hanno tempo fino al 28 agosto per partecipare.
IL COVID rilancia l'azione dell'UE a sostegno della salute mentale, tra iniziative vecchie e nuove
La pandemia da coronavirus non sta avendo solo conseguenze fisiche ma anche psicologiche. L'UE da quasi vent'anni si impegna per la tutela del benessere psichico dei suoi cittadini, predisponendo azioni e strumenti ad hoc. Il lavoro prosegue con nuovi strumenti e in uno spirito di collaborazione
Il Centro di conoscenza sul cancro della Commissione europea: uno strumento per combattere "il male del secolo"
L'evento di lancio dell'EC Knowledge Centre on Cancer (KCC)