- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 28 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Il Parlamento europeo vuole regole precise per Airbnb e Uber

    Il Parlamento europeo vuole regole precise per Airbnb e Uber

    La commissione mercato interno ha approvato una relazione per un'agenda europea dell'economia collaborativa. Il relatore Danti (Pd): "Necessario quadro europeo per chiarire gli obblighi delle piattaforme online"

    Matteo Guidi</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@Matt_Guidi" target="_blank">@Matt_Guidi</a> di Matteo Guidi @Matt_Guidi
    3 Maggio 2017
    in Economia
    affitti airbnb

    Bruxelles – Si scrive economia collaborativa ma si legge Airbnb e Uber, nani che in un lampo sono diventati giganti del settore e ora spaventano gli operatori tradizionali del servizio come albergatori e tassisti. Per questo il Parlamento europeo vuole nuove leggi per regolamentare gli operatori della ‘sharing economy’. Oggi la commissione mercato interno dell’assemblea legislativa europea ha approvato a grande maggioranza (31 voti a favore, 1 contrario e 3 astenuti) una relazione per un’Agenda europea dell’economia collaborativa.

    La relazione della commissione Imco sostiene che ci sono “aree grigie nella regolazione” in materia e che lasciando gli Stati membri applicare le proprie regole ognuno a modo suo – come accade attualmente per la sharing economy – c’è un “rischio di frammentazione” del mercato dell’Ue. Il testo ha inoltre accolto con favore il fatto che l’iniziativa della Commissione europea, che l’anno scorso aveva prodotto uno schema su come applicare la legislazione Ue in materia. Ma ciò non è abbastanza: il Parlamento sottolinea come il rapporto della Commissione “non ha portato sufficiente chiarezza sull’applicabilità dell’esistenti regole dell’Ue sui diversi modelli di economia collaborativa”. Per questo gli eurodeputati hanno chiesto all’esecutivo comunitario e ai governi nazionali dei 28 di preparare nuove linee guida. In particolare lo studio invoca che questi ultimi devono “migliorare l’implementazione della legislazione esistente”.

    “Con questa relazione ci poniamo apertamente a favore dell’innovazione, pronti a cogliere tutte le opportunità che l’economia collaborativa può dare all’Europa, inserendola in un quadro di regole semplici e comuni”, ha detto il relatore del dossier Nicola Danti (Pd e S&D). “Col voto di oggi, ribadiamo la necessità di un quadro giuridico europeo che chiarisca gli obblighi – anche fiscali – delle piattaforme online e garantisca una concorrenza leale coi settori tradizionali della nostra economia. A tal fine, occorre operare una distinzione chiara tra prestatori di servizi professionali ed operatori occasionali”, ha precisato Danti. Il relatore ha concluso: “La nostra priorità è la tutela dei consumatori europei e la difesa dei diritti dei lavoratori: tanto di quelli dei settori tradizionali quanto dei nuovi lavoratori delle piattaforme collaborative. Lo ribadiremo anche in occasione della definitiva approvazione da parte della plenaria del Parlamento europeo”.

    Il testo approvato dovrebbe essere facilmente approvato dall’assemblea europea vista l’elevata maggioranza ottenuta dalla relazione in commissione. Essa non è tuttavia vincolante per gli Stati membri né la Commissione europea.

    Tags: Airbnbeconomia collaborativaevasione fiscalenicola dantiparlamento europeosharing economyUberUber eatsunione europea

    Ti potrebbe piacere anche

    Economia

    Sale il debito dell’Ue, in Italia è al 137,9 per cento del Pil

    21 Luglio 2025
    Jean Marie Le Pen con la figlia Marine [archivio]
    Cronaca

    Tribunale Ue: La famiglia Le Pen deve restituire i soldi usati illecitamente da Jean-Marie

    16 Luglio 2025
    Press conference on Parliament's priorities on MFF ahead of Commission proposal
    Politica

    Pac e coesione separati e con almeno le stesse risorse: le linee rosse del Parlamento Ue sul bilancio

    15 Luglio 2025
    convenzione
    Politica

    Clima, Ppe e destre al Parlamento europeo affossano l’urgenza sul target al 2040

    9 Luglio 2025
    [foto: JoseAlfredo9710/Wikimedia Commons]
    Economia

    E-commerce, anche il Parlamento Ue contro l’esenzione dai dazi per i prodotti sotto i 150 euro

    9 Luglio 2025
    Cultura

    Ansa festeggia gli 80 anni di attività al Parlamento europeo

    8 Luglio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump Keir Starmer

    Trump promette nuovi aiuti umanitari per Gaza. E torna a minacciare Putin con un nuovo ultimatum

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Luglio 2025

    Parlando accanto al primo ministro britannico, il presidente statunitense dice la sua sull'accordo commerciale con l'Ue, sulla carneficina in corso...

    Gaza, l’Ue sospende la partecipazione di Israele dal programma Horizon per la ricerca

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    28 Luglio 2025

    La Commissione europea alla fine procede alla modica dell'accordo di associazione. Per le imprese innovative niente fondi. Mantenuta la cooperazione...

    Maros Sefcovic

    Dazi, Šefčovič difende l’accordo di von der Leyen con gli Usa. Ma i Ventisette non sono entusiasti

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Luglio 2025

    Per il commissario Ue al commercio l'intesa raggiunta ieri in Scozia è "la migliore possibile", che evita scenari ben peggiori....

    L’Ue: Temu ha violato il regolamento sui servizi digitali

    di Renato Giannetti
    28 Luglio 2025

    Le verifiche della Commissione confermano i rischi già individuati a ottobre: sul sito "alta probabilità" di trovare merce illegale. Chiesti...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione