- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 28 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Investimenti, ricerca e mercato unico: la ricetta Ue per sviluppare l’intelligenza artificiale

    Investimenti, ricerca e mercato unico: la ricetta Ue per sviluppare l’intelligenza artificiale

    La Commissione ha proposto 10 miliardi di euro nella prossima programmazione finanziaria e spinge sul mercato unico digitale e la messa in rete delle eccellenze

    Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
    29 Maggio 2018
    in Economia

    Roma – Investimenti, ricerca e mercato unico digitale: sono gli elementi su cui punta la Commissione europea per lo sviluppo dell’intelligenza artificiale. Un settore in cui “l’Europa, di fronte ai giganti asiatici e agli Stati Uniti, non riesce a fare sistema” e dunque ad essere competitiva, denuncia Beatrice Covassi, capo della Rappresentanza della commissione europea in Italia. Intervenendo a un dibattito sull’intelligenza artificiale a Montecitorio, ricorda come nel programma Horizon 2020, quello che convoglia le risorse per la ricerca, l’Ue ha stanziato 1,5 miliardi di euro all’intelligenza artificiale. “È pochissimo”, ammette Covassi rivelando che il fabbisogno di investimenti calcolato per l’Europa è di 20 miliardi, il doppio rispetto alla pur considerevole cifra di 10 miliardi proposta dall’esecutivo comunitario per la programmazione finanziaria 2021-2027.

    “Investimenti, investimenti, investimenti”. La funzionaria europea ripete la parola d’ordine principale, ma indica anche altre direttrici lungo le quali bisogna intervenire. Quella del mercato unico digitale è essenziale: “Se non ci sono regole comuni europee che rendano il mercato uniforme, nessun Paese da solo può pensare di fare investimenti che abbiano senso, perché non si riuscirebbero a esportare i prodotti” basati sull’intelligenza artificiale. Di conseguenza “non ci sarebbe interesse né per il privato né per il pubblico a investire”, sottolinea la rappresentante della Commissione.

    Infine, bisogna mettere in rete le eccellenze europee nella ricerca sull’intelligenza artificiale. “L’Europa, e l’Italia, hanno eccellenze che non hanno nulla da invidiare a nessuno, ma se l’Europa non riesce a creare il mercato unico, le condizioni di competitività e soprattutto a fare sistema raccordando le eccellenze in queste tecnologie non riesce a fare massa critica” per porsi in ruolo di leadership a livello mondiale.

    Sulla necessità di fare rete e di investire di più concorda Mirella Liuzzi, deputata del M5s, la quale segnala anche l’elemento dell’accesso a questo sviluppo tecnologico da parte delle piccole e medie imprese. Secondo l’esponente pentastellata “Serve un progetto per coinvolgerle nell’utilizzo delle tecnologie e per diffondere la consapevolezza dei vantaggi che l’intelligenza artificiale può portare alle loro attività”.

    Ulteriore aspetto da tenere presente è quello occupazionale. A evidenziarlo è Antonio Palmieri, deputato di Forza Italia, preoccupato della necessità di “non lasciare nessuno indietro”. Non c’è dubbio che l’intelligenza artificiale, così come i progressi tecnologici della digitalizzazione e automazione, farà perdere posti di lavoro tradizionali creandone di nuovi. Per Palmieri, però, “bisogna essere chiari su una cosa: i nuovi posti di lavoro che si creeranno non riguardano chi perderà quelli vecchi, per una serie di motivi anagrafici e di competenze”. Si tratta di una questione che è cruciale affrontare per evitare che il progresso tecnologico si accompagni a un dramma sociale.

    Tags: AIantonio palmiericommissionecovassiforza italiaiaintelligenza artificialeinvestimentilavorom5smirella liuzziue

    Ti potrebbe piacere anche

    Non categorizzato

    Gaza, l’Ue sospende la partecipazione di Israele dal programma Horizon per la ricerca

    28 Luglio 2025
    Economia

    L’Ue: Temu ha violato il regolamento sui servizi digitali

    28 Luglio 2025
    Opinioni

    Dazi, un accordo ad ogni costo. Anche quello dell’immagine dell’Ue

    28 Luglio 2025
    Notizie In Breve

    Il Cirò Classico ha la tutela Ue, iscritto nel registro delle DOP europee

    25 Luglio 2025
    Palestinian children wait for a meal at a charity kitchen in the Mawasi area of Khan Yunis in the southern Gaza Strip on July 22, 2025. (Photo by AFP)
    Politica Estera

    I tormenti dell’Ue su Israele e sull’accordo (non attuato) per l’ingresso di aiuti umanitari

    24 Luglio 2025
    albania
    Diritti

    Migranti, il modello Albania a cui guarda l’Ue è “inutile e inumano” e costa 114 mila euro al giorno

    24 Luglio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump Keir Starmer

    Trump promette nuovi aiuti umanitari per Gaza. E torna a minacciare Putin con un nuovo ultimatum

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Luglio 2025

    Parlando accanto al primo ministro britannico, il presidente statunitense dice la sua sull'accordo commerciale con l'Ue, sulla carneficina in corso...

    Gaza, l’Ue sospende la partecipazione di Israele dal programma Horizon per la ricerca

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    28 Luglio 2025

    La Commissione europea alla fine procede alla modica dell'accordo di associazione. Per le imprese innovative niente fondi. Mantenuta la cooperazione...

    Maros Sefcovic

    Dazi, Šefčovič difende l’accordo di von der Leyen con gli Usa. Ma i Ventisette non sono entusiasti

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Luglio 2025

    Per il commissario Ue al commercio l'intesa raggiunta ieri in Scozia è "la migliore possibile", che evita scenari ben peggiori....

    L’Ue: Temu ha violato il regolamento sui servizi digitali

    di Renato Giannetti
    28 Luglio 2025

    Le verifiche della Commissione confermano i rischi già individuati a ottobre: sul sito "alta probabilità" di trovare merce illegale. Chiesti...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione