- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 11 Agosto 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Green Pass, al via la sperimentazione con l’Italia, mentre l’UE spera in un accordo politico in settimana

    Green Pass, al via la sperimentazione con l’Italia, mentre l’UE spera in un accordo politico in settimana

    Francia, Austria, Svezia, Lussemburgo, Croazia, Spagna, Belgio, Paesi Bassi hanno già testato l'infrastruttura digitale alla base del Certificato verde digitale per i viaggi in Europa. Da questa settimana toccherà anche all'Italia con Malta, Estonia, Bulgaria, Lituania, Germania, Repubblica ceca, Danimarca, Cipro, Grecia. Il pass è "sulla buona strada per il lancio a giugno", sostiene la Commissione UE, ma serve prima chiudere i negoziati tra Parlamento e Consiglio

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    17 Maggio 2021
    in Cronaca

    Bruxelles – Certificato verde digitale per i viaggi: proseguono i negoziati interistituzionali per un accordo politico entro la fine della settimana ma proseguono anche i lavori tecnici per renderlo operativo prima dell’inizio dell’estate. La settimana scorsa è stata avviata “la fase pilota” di sperimentazione con i primi otto Stati membri – Francia, Austria, Svezia, Lussemburgo, Croazia, Spagna, Belgio, Paesi Bassi – che hanno testato l’infrastruttura digitale alla base del Certificato verde digitale, il ‘gateway’ che la Commissione europea ha sviluppato perché tutte le firme del certificato siano verificabili e interoperabili in tutta l’UE.

    L’obiettivo del progetto pilota è testare l’effettivo funzionamento dell’infrastruttura digitale alla base dei Certificati Verdi Digitali, tutti e tre i tipi che saranno presenti sul documento: prova di essere stati già vaccinati, un test negativo al COVID oppure la prova di essere guariti dalla malattia con la presenza di anticorpi. “I Paesi hanno caricato e scaricato con successo le chiavi pubbliche necessarie per verificare il certificato verde digitale oltre i propri confini e sono stati sottoposti a test di sicurezza”, ci spiegano fonti UE. La fase pilota riguarda la verifica della capacità degli Stati membri di connettersi al sistema di connessione (Gateway) europeo. Il test ha previsto il caricamento e il download delle chiavi pubbliche necessarie per la verifica del pass digitale (usando dati fittizi) e ha comportato anche un test di sicurezza.

    Chiaramente, i cittadini non sono stati coinvolti in questa fase pilota, che riguarda solo i governi. Secondo la Commissione europea si è trattato di “un ottimo inizio e siamo lieti di vedere il pieno impegno da tutte le parti. Altri test con altri 10 paesi dell’UE (più Islanda) seguiranno questa”, ci dicono. Tra questi anche l’Italia, insieme a Francia, Malta, Islanda, Paesi Bassi, Svezia, Estonia, Lussemburgo, Croazia, Bulgaria, Spagna, Austria, Lituania, Germania, Repubblica ceca, Danimarca, Belgio, Cipro, Grecia, che proveranno a connettersi al sistema. Si andrà così a completare la fase pilota del primo blocco di Paesi europei (il più numeroso) che ha accettato di partecipare a questa fase di sperimentazione. “Inizio promettente per il Certificato di vaccinazione, test e certificati di recupero dalla malattia”, commenta in un tweet il commissario europeo per la Giustizia, Didier Reynders, responsabile per l’Esecutivo per i negoziati sul pass per il COVID. Osserva che “team nazionali e dell’UE sono pienamente impegnati” e che il Digital Green Certificate è “sulla buona strada per il lancio a giugno”.

    https://twitter.com/dreynders/status/1392556842841149440?s=20

    Secondo le indicazioni di Bruxelles, l’infrastruttura europea di gestione dei certificati sarà pienamente operativa già dal primo giugno per il primo blocco di Paesi e secondo un alto funzionario UE entro il 30 giugno il Certificato sarà pienamente operativo in tutti e 30 gli Stati coinvolti in questa procedura, ovvero i Ventisette Stati membri più Islanda, Liechtenstein e Norvegia.

    Il tutto, al netto di un accordo politico tra Parlamento europeo e presidenza di turno del Portogallo, che dovrebbe arrivare al più tardi entro la fine di questa settimana. Questo per dare tempo ai capi di Stato e governo di discutere della questione al Consiglio europeo in programma il 24 e 25 maggio, in cui la risposta alla pandemia continuerà a tenere banco. Domani (18 maggio) previsto il terzo – e possibilmente ultimo – trilogo sul Certificato ospitato dalla presidenza di Lisbona. I punti più difficili da sciogliere rimangono: la richiesta del Parlamento agli Stati di non imporre ulteriori restrizioni ai confini (come quarantene, autoisolamenti) oltre al possesso del Certificato, la richiesta di tamponi gratuiti o almeno di fissare un prezzo limite per i test-antiCOVID (qui avevamo spiegato che i negoziati sono ancora tutti aperti su questo); e anche sul nome stesso del certificato, che per l’Eurocamera dovrebbe essere cambiato in Certificato UE per il Covid-19.

    Tags: certificato verde digitalecommissione europeacoronavirusCovid 19digital green passitaliapassaporto vaccinale

    Ti potrebbe piacere anche

    Politica

    Draghi rilancia: Italia pronta ad accogliere. Turisti con tampone e senza quarantena in attesa del green pass

    12 Maggio 2021
    Cronaca

    Certificato verde digitale, sfuma l’idea di rendere i tamponi gratuiti per tutti. Gli Stati UE sono contrari

    11 Maggio 2021
    Cronaca

    Il fallimento delle app per tracciare i contagi in Unione Europea

    11 Maggio 2021

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    L’Ue accoglie 4,31 milioni di ucraini con lo status di “protezione temporanea”

    di Redazione eunewsit
    11 Agosto 2025

    I Paesi che ospitano il maggior numero di beneficiari sono la Germania, la Polonia e la Repubblica Ceca

    Donald Trump

    Non c’è niente niente di buono da aspettarsi dal vertice in Alaska

    di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    11 Agosto 2025

    Dal vertice di ferragosto in Alaska tra Donald Trump e Vladimir Putin non c'è da aspettarsi niente di buono per...

    Kaja Kallas

    L’Unione europea cerca un messaggio da mandare al vertice Trump-Putin. Sperando che lo leggano

    di Redazione eunewsit
    11 Agosto 2025

    Kallas convoca una riunione straordinaria del ministri degli Esteri in vista dell'incontro in Alaska

    This photograph taken on March 23, 2022, shows the logo of US social media platform Facebook displayed on a tablet in Lille, northern France. (Photo by DENIS CHARLET / AFP)

    Non c’è evidenza scientifica sulla nocività dei social media per la salute mentale degli adolescenti

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    11 Agosto 2025

    Ricercatori delle università di Gent e Anversa producono uno studio che invita a migliorare gli studi. Indicazioni utili anche per...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione