- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 20 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Concluso il G20, i leader firmano per contenere il riscaldamento entro 1,5 gradi. Draghi: un successo. Ora testimone alla COP26 di Glasgow

    Concluso il G20, i leader firmano per contenere il riscaldamento entro 1,5 gradi. Draghi: un successo. Ora testimone alla COP26 di Glasgow

    Nonostante sul riscaldamento globale il compromesso rimanga debole, il presidente difende i risultati del summit. "E' il lavoro di un anno, stavolta siamo stati capaci di lavorare insieme". Il multilateralismo la chiave che ha cambiato la due giorni di Roma. Global tax, contrasto alla pandemia e vaccini in tutto il pianeta gli altri esiti positivi siglati nella dichiarazione finale

    Nicola Corda</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@NicolaCorda" target="_blank">@NicolaCorda</a> di Nicola Corda @NicolaCorda
    31 Ottobre 2021
    in Politica

    Roma – Vaccini, clima, tassa minima globale. Senza trionfalismi, per un G20 che con la presidenza italiana Mario Draghi ha riportato sul registro del multilateralismo, sono risultati di peso e significativi. Il punto debole della lotta al cambiamento climatico con un’intesa in certi punti poco convinta, non scalfisce la soddisfazione del premier che concludendo il summit ha messo in gioco tutta la credibilità dei leader mondiali.

    “Saremo giudicati da quello che faremo non da quello che diciamo. Gli attivisti ci tengono sulla rotta giusta, dicono che sono stanchi di questo bla bla bla, io credo che questo vertice abbia riempito di sostanza le nostre parole”.

    Confortato anche dal giudizio analogo del presidente americano Joe Biden, lo definisce “un successo”, partendo dalla consapevolezza che se “le altre volte non siamo stati capaci di lavorare insieme questa volta è cambiato qualcosa nell’affrontare le grandi sfide epocali: il covid, il clima, la salute, le disuguaglianze di ricchezza e di genere”.  I successi a cui si riferisce il leader del G20 sono la riforma del sistema di tassazione internazionale inseguito per decenni, il superamento del protezionismo, i legami più forti tra finanza e salute e i nuovi modi per assistere i paesi più poveri.  Un lavoro lungo un anno, degli sherpa e dei ministri che hanno permesso questi risultati per nulla scontati.

    Le formulazioni della dichiarazione finale sugli impegni per contrastare il riscaldamento del pianeta e ridurre le emissioni sono state il punto più caldo della conferenza stampa finale. Draghi difende l’impianto, “le cose sono cambiate durante la notte e anche Russia e Cina hanno convenuto su alcuni aspetti” come il riconoscimento della validità scientifica dell’obiettivo di contenere in 1,5 gradi il riscaldamento. Anche sulla neutralità del carbone (da raggiungere intorno alla metà del secolo)  “prima non c’era nessun impegno collettivo”, e sui “finanziamenti pubblici non andranno oltre la fine di quest’anno”. Aspetti su cui Draghi risponde entrando anche nel merito dei negoziati: “L’Italia ha provato a capire le ragioni degli altri, il perché questi impegni comportino molti sacrifici e per alcuni Paesi la transizione sia più difficile”.

    Motivi che nelle conclusioni hanno riconfermato gli aiuti finanziari già promessi per spingere sull’’adozione sempre più diffusa delle rinnovabili anche nei Paesi più vulnerabili e in via di sviluppo. Il fondo è di 100 miliardi di dollari l’anno e Draghi vuole precisare che non è esatto dire che non è stato rispettato: “Siamo intorno a 82 miliardi di dollari e oggi l’Italia ne ha annunciati 1,4 per i prossimi cinque anni”.

    Un “senso di urgenza” ad agire rapidamente, secondo Draghi che è stato “condiviso da tutti” pur con le riserve sulla velocità delle azioni da intraprendere per cogliere gli obiettivi. Questo è anche il senso del testimone che sul clima passa da oggi alla COP26 di Glasgow a cui “auguro ogni successo” e dove ci potranno essere ancora “margini di miglioramento” sui target e sull’integrazione con gli investimenti privati sostenibili che il presidente del G20 considera determinanti per la riuscita della transizione. “IL nostro sforzo sarà anche allineare le politiche pubbliche a queste iniziative”.

    In più occasioni Draghi ha spiegato l’importanza dell’approccio del dialogo anche in presenza di nuove tensioni come quelle tra USA e Cina che mettono in crisi la strategia multilaterale ritrovata durante il vertice. “Fight- fight ma anche talk-talk sono fasi, ci sono sempre state” e il summit di Roma ha dimostrato che anche le posizioni più riluttanti e rigide si possono superare.

    Ora i fatti, le azioni “da cui saremo giudicati” insiste il presidente del Consiglio che per ora incassa i complimenti di tutti i leader, alcuni più ambiziosi negli impegni presi, altri un po’ meno e per i quali la firma sulla dichiarazione finale resta una scommessa.

     

    Tags: Acccordo climaaccordi ParigiCop26 GlasgowG20 Italia 2021mario draghineutralità climatica 2050riscaldamento globaletassa minima globalevaccini covid-19

    Ti potrebbe piacere anche

    dav
    Politica

    G20, solo i vaccini per tutti garantiscono la ripresa. Il summit di Roma sigla l’intesa sulla global tax

    30 Ottobre 2021
    Joe e Jill Biden al loro arrivo all'aeroporto di Fiumicino
    Politica

    Biden a Draghi: “State facendo un lavoro straordinario”

    29 Ottobre 2021

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    (Foto: Eurostat)

    Crisi demografica, la popolazione Ue invecchia e dipende dall’immigrazione, l’Italia guida il declino

    di Marco La Rocca
    20 Maggio 2025

    Secondo Eurostat i migranti sarebbero il solo freno al calo demografico dell'Ue. l’Italia segna un crollo delle nascite e un...

    Kaja Kallas

    Ucraina, l’Ue adotta il 17esimo pacchetto di sanzioni contro la Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    20 Maggio 2025

    Le nuove misure restrittive approvate dai Ventisette colpiscono principalmente la flotta ombra di Mosca. A Bruxelles si pensa già a...

    Uffici Huawei a Roma [foto: imagoeconomica]

    Caso Huawei, chiesta la revoca di immunità ad almeno 3 europarlamentari

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Maggio 2025

    Per i presunti casi di corruzione nel mirino degli inquirenti belgi anche l'italiano De Meo. Richieste a procedere anche per...

    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, alla EU Budget Conference 2025 [Bruxelles, 20 maggio 2025]

    Soldi solo dopo i risultati, von der Leyen vuole un bilancio Ue sul modello Pnrr

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Maggio 2025

    La presidente della Commissione europea: soldi del prossimo bilancio Ue saranno legati a obiettivi e traguardi, come per le risorse...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione