- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 29 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Net & Tech » La Commissione Europea annuncia una nuova strategia per un internet migliore per i ragazzi

    La Commissione Europea annuncia una nuova strategia per un internet migliore per i ragazzi

    Previsto un codice di condotta dell’UE di progettazione in base all’età del minore per i provider, entro il 2024

    Alessandra Tommasi</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@aletommasi3" target="_blank">@aletommasi3</a> di Alessandra Tommasi @aletommasi3
    11 Maggio 2022
    in Net & Tech
    Dubravka Šuica

    Dubravka Šuica

    Bruxelles – La Commissione Europea ha annunciato la nuova strategia dell’Unione per un internet migliore per i ragazzi (BIK+), una delle iniziative cardine del 2022, l’Anno europeo dei giovani. Alla base, tre punti chiave: un codice di condotta europeo di progettazione in base all’età per i provider entro il 2024, più equità digitale, la partecipazione attiva dei ragazzi in rete.

    “Dal 2012, l’uso delle tecnologie digitali da parte dei bambini è cambiato drasticamente”, riporta la nota rilasciata dalla Commissione Europea. “I risultati dell’indagine ‘Ragazzi dell’UE online’ del 2020 mostrano come la maggior parte dei bambini utilizzino i propri smartphone su ‘base quotidiana’ o ‘quasi tutto il tempo’, mentre il tempo che passano online è quasi raddoppiato in molti Paesi, se paragonato al 2010”.

    Per questo, la Commissione incoraggerà la stesura di un codice di condotta europeo di progettazione in base all’età, in linea con le nuove regole del ‘Digital Service Act’, la legge sui servizi digitali, e con la normativa di riferimento (Direttiva sui servizi di media audiovisivi e Regolamento generale per la protezione dei dati). “L’industria ha una grande responsabilità”, sottolinea la nota: “Ha gli strumenti per creare prodotti che sono facili da usare, sicuri e privati, di default e per design. Tutti i prodotti e servizi digitali che potrebbero essere utilizzati dai bambini dovrebbero rispettare caratteristiche semplici ed eque”. Nel codice di condotta saranno presenti metodi standard per verificare gli anni dell’utente in sicurezza e nel rispetto della privacy. Previsto anche il miglioramento dell’accessibilità di termini e condizioni, istruzioni e avvertimenti, che diventerebbero così leggibili in base all’età del minore. La Commissione includerà inoltre misure contro la diffusione non consensuale di immagini e il cyberbullismo.  

    Sul piano dell’equità digitale, la Commissione Europea sta lavorando a una proposta di raccomandazione per il miglioramento delle competenze digitali in ambito educativo, che punti alla formazione dei docenti, alla promozione di risorse attendibili e a campagne di larga scala per la sensibilizzazione delle famiglie, anche sui rischi online. La nota prosegue: “I bambini sono cittadini attivi”. La Commissione cercherà di coinvolgere i ragazzi nella creazione del codice di condotta europeo di progettazione – così come anche gli Stati membri e l’industria di settore – espandendo il ruolo dei giovani rappresentanti europei nelle questioni digitali.

    Ogni bambino in Europa merita di navigare in un ambiente digitale sicuro e stimolante. Con la nuova stragtegia, vogliamo sostenere l’accesso ai servizi e alle competenze digitali per i bambini, soprattutto quelli in situazioni di vulnerabilità, che combattono il cyberbullismo, e proteggere tutti i bambini da contenuti illegali e pericolosi”, ha dichiarato Margrethe Vestager, vicepresidente esecutiva della Commissione Europea. Mentre Dubravka Šuica, vicepresidente e commissaria per la Democrazia e la Demografia ha sostenuto: “La nuova strategia per un internet migliore per i ragazzi assicurerà ai bambini di godere degli stessi diritti online e offline”.

    Tags: Anno europeo dei giovaniBIK+codice di condotta europeocommissione europeadigital divideDigital Service Actequità digitaleRagazzi dell’UE onlinestrategia europea per un internet migliore per i ragazzi

    Ti potrebbe piacere anche

    Shipping containers are stacked at the Port of Los Angeles, California, on May 6, 2025. (Photo by Frederic J. BROWN / AFP)
    Economia

    L’Ue si prepara al rush finale sui dazi Usa: dal 7 agosto un’unica lista di contromisure da 93 miliardi

    23 Luglio 2025
    israele gaza
    Politica Estera

    L’intesa Ue-Israele sugli aiuti a Gaza è decisamente vaga. E salva gli interessi (e la faccia) dei 27

    18 Luglio 2025
    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, presenta la proposta di bilancio pluriennale [Bruxelles, 16 luglio 2025. Foto: Emanuele Bonini]
    Politica

    Quasi 2.000 miliardi, con Pac e coesione insieme: la proposta di nuovo bilancio Ue 2028-2034

    16 Luglio 2025
    Milano dall'Alto, grattacielo Unicredit [foto: Ermes Beltrami/imagoeconomica]
    Economia

    Unicredit-Bpm, l’Ue contro il governo: “Il decreto con gli obblighi per la banca viola le regole”

    14 Luglio 2025
    migranti regno unito francia
    Politica

    Il Regno Unito espellerà persone migranti in Francia (e ne accoglierà altre in cambio)

    11 Luglio 2025
    curriculum commissari
    Politica

    Non solo von der Leyen, ogni censura alla Commissione Ue dal 1990 a oggi

    3 Luglio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump Keir Starmer

    Trump promette nuovi aiuti umanitari per Gaza. E torna a minacciare Putin con un nuovo ultimatum

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Luglio 2025

    Parlando accanto al primo ministro britannico, il presidente statunitense dice la sua sull'accordo commerciale con l'Ue, sulla carneficina in corso...

    Gaza, l’Ue sospende la partecipazione di Israele dal programma Horizon per la ricerca

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    28 Luglio 2025

    La Commissione europea alla fine procede alla modica dell'accordo di associazione. Per le imprese innovative niente fondi. Mantenuta la cooperazione...

    Maros Sefcovic

    Dazi, Šefčovič difende l’accordo di von der Leyen con gli Usa. Ma i Ventisette non sono entusiasti

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Luglio 2025

    Per il commissario Ue al commercio l'intesa raggiunta ieri in Scozia è "la migliore possibile", che evita scenari ben peggiori....

    L’Ue: Temu ha violato il regolamento sui servizi digitali

    di Renato Giannetti
    28 Luglio 2025

    Le verifiche della Commissione confermano i rischi già individuati a ottobre: sul sito "alta probabilità" di trovare merce illegale. Chiesti...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione