Contiene "concetti ideologici" che non sono condivisi dall'attuale maggioranza di governo. Come l'Ungheria, anche Varsavia fa un passo indietro sul trattato ratificato nel 2012 che mira a prevenire le violenze di genere. La Commissione europea è "rammaricata"
Le opposizioni all'attacco: "Tornare alle urne durante la pandemia costituisce una minaccia per la vita e la salute dei cittadini". Il monito di Bruxelles: "Garantire elezioni libere ed eque". Ancora non è chiaro se i polacchi potranno andare al voto domenica
Bruxelles si scaglia contro l'ultima legge che apporta modifiche al sistema giudiziario. "Mina l'indipendenza dei giudici ed è incompatibile con il principio del primato del diritto dell'UE". Benifei: "Atto doveroso". Varsavia ha due mesi di tempo per rispondere
“Esiste un chiaro rischio di una grave violazione dello stato di diritto”. Annunciato anche il deferimento del governo di Varsavia davanti alla Corte di Giustizia
La Commissione europea ha deferito Varsavia davanti ai giudici del Lussemburgo chiedendo l'interruzione immediata dei lavori che stanno compromettendo l'habitat naturale della foresta di Białowieża
Il finanziamento proviene dal Fondo di coesione, in linea con gli obiettivi sull'Unione dell'energia e con la strategia per i trasporti a basse emissioni
È previsto per oggi l’arrivo sul suolo polacco di tremila soldati, ottanta carri armati e centinaia di veicoli corazzati da Washington. Dal Cremlino reazioni dure al piano voluto dall’ex presidente degli Usa Obama per aiutare l’alleato Nato
Il leader del partito al potere Kaczynski definisce illegittime le manifestazioni dei partiti liberali, sostenendo che rischiano di far precipitare il Paese in esiti tragici
Solidarietà alle donne polacche da parte delle eurodeputate di Verdi, Sinistra Radicale, Socialisti e Liberali, ad eccezioni di Popolari e Conservatori che denunciano che la nuova legge voluta dal governo viola la Direttiva europea sull’accesso non discriminatorio delle donne alla salute
Per il segretario dell'Alleanza si tratta di una "decisione storica". Tra gli obiettivi soprattutto il contrasto delle "minacce ibride" e una miglior cooperazione navale nel Mediterraneo centrale
Dopo l'apertura della procedura lo scorso gennaio, ora l'esecutivo comunitario emette un parere, delineando i punti ancora non risolti. Il processo può portare fino a sanzioni contro il Paese, inclusa la sospensione del diritto di voto in Consiglio
Il segretario generale dell’Alleanza atlantica, Stoltemberg, promette collaborazione anche sulla Libia e nell’appoggio alla missione Ue nel Mediterraneo
Secondo il primo giudizio della Commissione di Venezia, organo consultivo del Consiglio d'Europa, i cambiamenti messi in atto dal nuovo governo di Verasvia "mettono a rischio anche i diritti umani". La premier risponde: "Siamo un Paese sovrano"
... Quando la ripresa sarà più forte e i dati più certi credo sarà fondamentale affrontare il tema delle prospettive della nostra politica economica comune ...