- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 25 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Editoriali » Uisp

    Uisp

    Diego Marani di Diego Marani
    16 Aprile 2014
    in Editoriali

    Di passaggio in Italia per qualche giorno, una domenica mattina ho incrociato per strada una gara podistica e mi sono fermato a guardare passare i corridori, ricordando con nostalgia le mie corse di gioventù.

    C’era tutto, le maglie con i colori dei gruppi podistici, il pettorale spillato sulle schiene, il tifo dei parenti sui marciapiedi, i punti di ristoro con il tè caldo e l’immancabile striscione dell’UISP al traguardo. L’Unione Italiana Sport Popolare, credevo che fosse ancora. Ma leggendo bene ho scoperto che adesso la P significa “Per tutti”, non più popolare. Non so quando accadde il passaggio, ma è significativo. Popolare non va più, anzi sembra disturbare, come tutto quello che richiama il popolo, la gente. Forse perché fa troppo comunista. Ma abbiamo ancora paura del comunismo? Eppure quando alle nostre frontiere incombevano le sinistre democrazie popolari la parola non ci faceva paura, anzi avevamo il coraggio di dirla proprio in opposizione a quella che usavano le dittature comuniste rivendicando che da noi soltanto aveva il giusto significato. Forse allora popolare non ci piace perché da popolare a populista il passo è breve? Ma uno sport populista sarebbe sicuramente al passo coi tempi. Non vince il migliore, neanche il più drogato, non vince nessuno anzi si fa a pugni sul podio.

    No, la verità è che nell’epoca della democrazia dal basso il popolo è diventato qualcosa di sinistro, non è più fatto di gente come noi ma è folla cieca, senza volontà, senz’anima. Una volta invocavamo le masse al potere ma le immaginavamo masse buone, di gente pecorona e tranquilla che volevano tutti la stessa cosa, poco importava quale. La massa era un concetto contadino o operaio, più alveare che organismo autonomo, ma saggiamente guidata da persone che volevano il suo bene, così credevamo e anche a noi faceva bene. Oggi la parola popolo evoca solo urla e linciaggi, non è più qualcosa di organico legato da una comunità d’intenti, ma un groviglio di individui esaltati dall’ossessione smisurata di apparire, di emergere, di non essere, appunto, popolo. Perché siamo tutti terribilmente uguali, tutti azzerati dalla finta democrazia della parità d’apparenza, dalla micro-rappresentatività, dalla viltà del conformismo, dalla dittatura del politicamente corretto, dal miraggio di libertà che ci dà il postare un insulto o il cliccare un “mi piace”.

    Non siamo più popolo, siamo veneti, gay, etero, vegani, italiani pentiti, romani o i soliti terroni. Siamo tutti, come dice l’UISP. Una massa di tutti senza visione, senza volontà comune, senza più neppure la chiara percezione di quel che è il nostro bene.

    Diego Marani

    Tags: diego maraniUisp

    Ti potrebbe piacere anche

    Cultura

    “L’ultima falsità” di Diego Marani, ambizioni e follie che segnano le vite

    16 Maggio 2025
    Cultura

    Eine posto keine platz

    6 Marzo 2024
    parigi roma
    Editoriali

    Gemelli coltelli

    8 Giugno 2023
    referendum Brexit Manchester Ue Diego Marani
    Cultura

    Diego Marani nominato Direttore dell’Istituto di Cultura di Parigi

    21 Dicembre 2020
    La Biblioteca comunale ariostea di Ferrara.
    Editoriali

    La repubblica delle lettere

    11 Ottobre 2020
    Diego Marani
    Notizie In Breve

    Diego Marani a capo del Centro per il libro e la lettura (CEPELL) in Italia

    18 Giugno 2020

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione