- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 27 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cultura » Attenzione: gli e-book comprati su Amazon…restano di Amazon

    Attenzione: gli e-book comprati su Amazon…restano di Amazon

    Borghezio, Lega Nord, sul caso della cancellazione degli e-books da parte del gigante Usa: la Commissione europea tuteli i consumatori dagli acquisti telematici

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    18 Gennaio 2013
    in Cultura

    Borghezio, Lega Nord, sul caso della cancellazione degli e-book da parte del gigante Usa: la Commissione europea tuteli i consumatori dagli acquisti telematici

    Sedersi in poltrona, prepararsi ad immergersi nella lettura del proprio e-book e accorgersi che il testo elettronico, regolarmente acquistato, è stato cancellato senza preavviso dallo stesso venditore. Come se il libraio “di carta” di soppiatto ci entrasse in casa per riprendersi i libri venduti.

    E a Bruxelles non si fanno attendere le reazioni per i casi di testi “scomparsi” improvvisamente dai “readers” degli utenti.

    La vicenda dell’americana Amazon (nella foto il Ceo dell’azienda Jeff Bezos, che mostra i due ultimi modelli di lettori) , multinazionale specializzata nell’e-commerce e con sede a Seattle (Stato di Washington) che qualche anno fa si era intrufolata nei Kindle – i dispositivi per la lettura degli e-books – dei suoi clienti per eliminare il testo in formato digitale “1984” di George Orwell dopo che questo era stato regolarmente pagato, aveva suscitato molte polemiche già negli States.

    Ma dopo il caso della signora norvegese che si è vista chiudere l’account e tutta la sua libreria di testi elettronici precedentemente acquistata tramite il Kindle Store – sezione dedicata del sito Amazon – i bloggers si sono scatenati anche in Europa.

    Amazon si è poi profusa in scuse, nel primo caso, e ha giustificato la reazione come dettata dalla “violazione dei termini di utilizzo” nel secondo caso. Ma ormai la protesta per la cancellazione arbitraria e improvvisa degli acquisti aveva preso una via più ampia e oggigiorno ci si interroga sull’eticità di un comportamento non ammesso nell’analogico, ma reso possibile e legato strettamente all’era del digitale. Si, perché in quest’epoca, detta “della smaterializzazione dei contenuti” può succedere anche questo: che i contenuti si smaterializzino. Nel vero senso della parola. Magari abusando un po’ della vaporosità dei bit che li compongono visto che mai come oggi la tentazione di cancellare, modificare, aggiungere ad un testo “mai chiuso” è stata tanto forte.

    Ma allora, ci si chiede nei forum, chi è il vero proprietario di un contenuto elettronico che, a quanto pare, non viene davvero “venduto” secondo le forme più tradizionali del contratto di compravendita, ma solo “concesso in licenza limitata, esclusiva e non trasferibile” (così si legge nelle condizioni generali di uso e vendita di Amazon) ? Chi acquista un e-book, infatti, pensa di comprare un contenuto, ma invece compra solo la “licenza di noleggio”. Molte delle polemiche on line sono nate proprio dal fatto che ciò è risultato essere fuorviante per il consumatore il quale pensa di “comprare” e non di “noleggiare” un testo per un periodo e il cui diritto all’uso può essere revocato, apparentemente, in qualunque momento. Come è successo negli Usa e in Europa.

    I nostalgici dei libri cartacei ne rimpiangono la materialità e i diritti ad essa connessi: i testi si potevano prestare, donare, ereditare. Gli e-books no “non si possono trasferire perché sono legati ad un account del quale, al massimo, si possono fornire le credenziali a qualcun altro perché possa accedervi” aveva spiegato un addetto di Amazon qualche mese fa a Kyle Jarrard, editorialista dell’International Herald Tribune alla domanda “Cosa ne sarà dei miei libri quando non ci sarò più?”.

    Dal Parlamento europeo l’eurodeputato leghista Mario Borghezio fa sapere tramite comunicato di avere a tal proposito presentato un’interrogazione alla Commissione e parla di un caso che “crea incertezza nelle transazioni e va a discapito della tutela del consumatore”. E aggiunge: “dal momento che la casistica non esclude i consumatori europei la Commissione deve verificare che i suoi fondamenti giuridici nel settore dell’editoria multimediale regolamentino a sufficienza i diritti dei consumatori e intervenire qualora vi fosse un vuoto normativo”.

    La Commissione è a conoscenza di irregolarità e di cancellazioni arbitrarie di acquisti telematici da parte delle aziende di e-commerce specializzate negli e-book? E come intende tutelare i consumatori europei dalla minaccia di un controllo a distanza dei propri beni di consumo? Questi sono solo alcuni dei punti che la Commissione dovrà esaminare e che riguardano un campo sconfinato, quello dell’editoria digitale, sicuramente ampio e per molti versi ancora inesplorato dal punto di vista normativo, dove il verificarsi dei casi reali molto spesso precede la codificazione giuridica.

    Loredana Recchia

    Tags: amazonborgheziokindleproprietà testi

    Ti potrebbe piacere anche

    Politica

    Non riferisce sulle condizioni di lavoro, Amazon bandita dal Parlamento Ue

    27 Febbraio 2024
    Aspirapolvere Robot iRobot Amazon
    Economia

    Amazon lascia la polvere sotto il tappeto. Niente acquisizione di iRobot dopo l’indagine Antitrust Ue

    30 Gennaio 2024
    Aspirapolvere Robot iRobot Amazon
    Economia

    L’Antitrust Ue contro la polvere nascosta sotto il tappeto da Amazon. Avviata un’indagine sull’acquisizione di iRobot

    7 Luglio 2023
    Ue e Amazon patteggiano e trovano l'accordo: niente multe per l'impresa Usa
    Net & Tech

    Ue e Amazon trovano l’accordo su dati e non discriminazione

    20 Dicembre 2022
    Economia

    Amazon multata per un miliardo per posizione dominante in Italia. Bruxelles: merito della rete per il funzionamento delle regole della concorrenza

    10 Dicembre 2021
    Politica

    Prosegue l’inchiesta sulla Lobby nera: anche la Lega avvicinata dalla destra neofascista

    8 Ottobre 2021

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    consolato Iran Istanbul

    A Istanbul, iraniani ed europei tengono in vita il Jcpoa e scongiurano le sanzioni (per ora)

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    25 Luglio 2025

    Nel primo incontro tra la Repubblica islamica e le potenze occidentali dopo la guerra con Israele, le squadre negoziali di...

    Ricicliamo solo il 10 per cento dei vecchi telefoni: la metà dei cittadini europei li conserva a casa

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    25 Luglio 2025

    Mentre continua ad aumentare la quantità di apparecchiature elettroniche sul mercato, non cambiano le abitudini degli europei, che scelgono di...

    Bei

    Bei e Banca Ifis annunciano una partnership da 200 milioni per le farmacie italiane

    di Redazione eunewsit
    25 Luglio 2025

    I due istituti finanziari supporteranno soprattutto le imprese che premiano l'occupazione femminile e quelle dislocate nelle regioni beneficiarie dei fondi...

    Vacanza ENmorning

    ENmorning va in vacanza

    di Redazione eunewsit
    25 Luglio 2025

    Fino a inizio di settembre, seguendo il calendario di lavoro delle istituzioni europee. ENweek vi accompagnerà per tutta l'estate

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione

    We value your privacy
    We and our 1505 partners store and/or access information on a device, such as cookies and process personal data, such as unique identifiers and standard information sent by a device for personalised advertising and content, advertising and content measurement, audience research and services development. With your permission we and our 1505 partners may use precise geolocation data and identification through device scanning. You may click to consent to our and our 1505 partners’ processing as described above. Alternatively you may access more detailed information and change your preferences before consenting or to refuse consenting. Please note that some processing of your personal data may not require your consent, but you have a right to object to such processing. Your preferences will apply to this website only. You can change your preferences or withdraw your consent at any time by returning to this site and clicking the privacy policy button at the bottom of the webpage.