- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 13 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Amazon lascia la polvere sotto il tappeto. Niente acquisizione di iRobot dopo l’indagine Antitrust Ue

    Amazon lascia la polvere sotto il tappeto. Niente acquisizione di iRobot dopo l’indagine Antitrust Ue

    Il colosso di Seattle rinuncia all'operazione da 1,56 miliardi di dollari per prendere il controllo dell'azienda produttrice degli aspirapolvere robot Roomba. La responsabile per la Concorrenza nel gabinetto von der Leyen, Margrethe Vestager, ricorda che per Bruxelles avrebbe consentito di "precludere l'accesso" al mercato ai rivali

    Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
    30 Gennaio 2024
    in Economia, Net & Tech
    Aspirapolvere Robot iRobot Amazon

    Bruxelles – Sotto la pressione di Washington e Bruxelles, Amazon fa un passo indietro. “La nostra indagine approfondita ha mostrato in via preliminare che l’acquisizione di iRobot avrebbe consentito ad Amazon di precludere l’accesso ai rivali, limitando o riducendo l’accesso agli Amazon Store”, ha commentato la vicepresidente della Commissione Ue e responsabile per la Concorrenza, Margrethe Vestager, a proposito della rinuncia del colosso di Seattle all’acquisizione dell’azienda produttrice degli aspirapolvere robot Roomba.

    Aspirapolvere Robot iRobot AmazonLa decisione è arrivata in corrispondenza delle indagini antitrust della Commissione Europea e della Federal Trade Commission (l’agenzia governativa statunitense responsabile per la tutela dei consumatori) sull’operazione da 1,56 miliardi di dollari annunciata nel 2022. A Bruxelles la questione della possibile acquisizione di iRobot da parte del colosso statunitense attivo nel settore del commercio elettronico ha creato particolari preoccupazioni lo scorso anno: “La Commissione teme che la transazione proposta consenta ad Amazon di limitare la concorrenza nel mercato degli aspirapolvere robot e di rafforzare la sua posizione di fornitore di un mercato online“, era stato l’avvertimento dell’Antitrust Ue al momento del lancio dell’indagine. Da una parte iRobot è uno dei principali fornitori di aspirapolvere robot nello Spazio economico europeo, dall’altra Amazon è sia un rivenditore sia un mercato online che rappresenta il principale canale di vendita degli aspirapolvere robot, “in particolare in Francia, Germania, Italia e Spagna“.

    La vicepresidente della Commissione Europea e responsabile per la Concorrenza, Margrethe Vestager

    Secondo quanto emerso dall’analisi dell’Antitrust Ue – “in stretto contatto” con la Federal Trade Commission statunitense – con l’acquisizione dell’azienda che produce i robot per la rivoluzione della ‘casa intelligente’ Amazon sarebbe stata in grado di cancellare o non inserire nell’elenco gli aspirapolvere robot rivali, di ridurne la visibilità nel suo marketplace, di limitare l’accesso a determinate etichette di prodotti “commercialmente attraenti” e di aumentare i costi dei rivali per pubblicizzare e vendere i loro aspirapolvere robot. “Tutte queste strategie di preclusione avrebbero potuto limitare la concorrenza nel mercato degli aspirapolvere robot, portando a prezzi più alti, qualità inferiore e minore innovazione per i consumatori“, ha rilevato la Commissione Ue. Dopo la rinuncia all’acquisizione, Amazon dovrà pagare 94 milioni di dollari all’azienda iRobot per non aver portato a termine l’accordo ma – a causa delle difficoltà economiche di quest’ultima – è già stato annunciato il licenziamento di 350 lavoratori (pari al 31 per cento dei dipendenti).

    Tags: amazonAntitrust Uecommissione europeaiRobotMargrethe Vestagerroomba

    Ti potrebbe piacere anche

    Aspirapolvere Robot iRobot Amazon
    Economia

    L’Antitrust Ue contro la polvere nascosta sotto il tappeto da Amazon. Avviata un’indagine sull’acquisizione di iRobot

    7 Luglio 2023

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Dazi, Bruxelles attende Washington, mentre l’acciaio europeo alza la voce

    di Giulia Torbidoni
    11 Luglio 2025

    Dopo le dichiarazioni dei giorni passati che davano "a breve" un accordo di principio tra le due sponde dell'Atlantico, oggi...

    La mappa delle finaliste ai premi Capitale Verde e Foglia Verde 2027 - Fonte Commissione Ue

    Città sostenibili, Siena tra le finaliste per il premio Ue Foglia Verde 2027

    di Giulia Torbidoni
    11 Luglio 2025

    A esprimere il giudizio è stata una giuria di esperti indipendenti secondo cui il centro toscano si è distinto per...

    Aumentano i lavoratori che non possono permettersi una vacanza, + 1 milione in un anno

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    11 Luglio 2025

    Lo denuncia l'Etuc: a fine del 2023 nell'Ue 41,5 milioni di stipendiati poveri che rinunciano alla vacanza estiva. Ester Lynch:...

    migranti regno unito francia

    Il Regno Unito espellerà persone migranti in Francia (e ne accoglierà altre in cambio)

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    11 Luglio 2025

    Nei primi sei mesi dell'anno, già 33 mila arrivi sulle spiagge inglesi. Nelle prossime settimane comincerà il progetto pilota, ma...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione

    We value your privacy
    We and our 1507 partners store and/or access information on a device, such as cookies and process personal data, such as unique identifiers and standard information sent by a device for personalised advertising and content, advertising and content measurement, audience research and services development. With your permission we and our 1507 partners may use precise geolocation data and identification through device scanning. You may click to consent to our and our 1507 partners’ processing as described above. Alternatively you may access more detailed information and change your preferences before consenting or to refuse consenting. Please note that some processing of your personal data may not require your consent, but you have a right to object to such processing. Your preferences will apply to this website only. You can change your preferences or withdraw your consent at any time by returning to this site and clicking the privacy policy button at the bottom of the webpage.