- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, Dicembre 7, 2023
No Result
View All Result
  • it IT
  • en EN
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Coronavirus
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Digital
    • Green
    • Agricoltura
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result
    Home Economia

    La nuova Pac supera il primo esame in Parlamento, ma ci sono molti dubbi

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@eunewsit" target="_blank">@eunewsit</a> di Redazione @eunewsit
    24 Gennaio 2013
    in Economia

    In discussione trasparenza e culture biologiche, dal testo sulla nuova Politica agricola eliminato il registro dei beneficiari. Regole facili da aggirare per ottenere i contributi per il “greening”

    Paolo De Castro

     La nuova Politica agricola comune (Pac) ha superato il primo scoglio con l’approvazione del testo in commissione parlamentare Agricoltura. Parliamo di un provvedimento base per l’economia europea perché permette la sopravvivenza del settore con finanziamenti che, negli ultimi 7 anni, hanno rappresentato quasi la metà dell’intero bilancio Ue. E non a caso si tratta di un testo legislativo, quello proposto dalla Commissione Ue, di ben 650 pagine a cui si erano aggiunti 7mila 456 emendamenti dei deputati, un record nella storia dell’Europarlamento. Ma ora, dopo un lavoro non certo facile portato avanti da ben 3 relatori, si è arrivati a un primo testo di compromesso.

    “È sicuramente positiva la valutazione di queste due giornate di voto che hanno significativamente modificato la proposta di riforma della politica agricola comune della Commissione” ha commentato Paolo De Castro (S&D), presidente della commissione parlamentare Agricoltura. Tra i principali cambiamenti c’è l’abolizione definitiva del sistema delle quote latte, la riduzione delle differenze nei livelli di finanziamento che causavano difformità nei sussidi, con agricoltori di due Paesi differenti a ricevevano uno 600 e l’altro appena 60 euro. Secondo le nuove regole nessuno potrà avere meno del 65% della media Ue.

    Giovanni La Via al momento del voto

    Moderato invece l’impatto del “greening”, l’obbligo di destinare una parte dei propri terreni a culture biologiche, locali e a sostenere la biodiversità. Mentre il testo della Commissione conteneva delle sanzioni che lo rendevano di fatto obbligatorio il Parlamento lo ha slegato dalle sanzioni affermando solo che non lo rispetterà perderà semplicemente la quota del finanziamento riservata a questa pratica.

    Ci sono però delle problematicità, due delle quali evidenziate proprio da uno dei relatori, il portoghese Luis Manuel Capoulos Santos (S&D): “Un emendamento approvato amplia la definizione del greening facendo in modo che un’azienda che ha 500 ettari di terra, se ne destina soltanto uno a uso biologico, sarà coperta comunque dal finanziamento. Un altro emendamento permette di ricevere per lo stesso terreno finanziamenti da entrambi i pilastri, e questo è illegale e immorale, faremo battaglia in aula”. La Pac è divisa in due pilastri per i finanziamenti: il primo è destinato al sostegno del mercato (e costituisce la parte maggiore dell’impegno europeo nel campo agricolo) con misure di aiuti diretti al reddito degli agricoltori e misure di mercato finalizzate a garantire la stabilità dei prezzi e l’equilibrio sui mercati; il secondo è finalizzato a favorire uno sviluppo sostenibile dell’agricoltura europea, interventi co-finanziati dagli Stati membri.

    Un altro emendamento che ha generato polemiche è stato quello sulla trasparenza bocciato dalla commissione e che avrebbe portato alla costituzione di un registro pubblico con i nomi di tutti gli agricoltori che ricevono i finanziamenti della Pac. La regola era stata pensata perché in passato i fondi erano finiti anche nelle tasche di persone legate alla criminalità. “Noi avevamo proposto un sistema di codici per permettere comunque una tracciabilità dei fondi ma tutelando la privacy – ha affermato La Via – poteva essere un buon compromesso ma purtroppo è stato bocciato”.

    L’unico punto non ancora chiaro è quello più importante, ovvero quanti soldi saranno destinati all’agricoltura. Il Parlamento deve aspettare le decisioni sul prossimo bilancio pluriennale, che finanzia la Pac, e che verranno prese (se i Ventisette troveranno un accordo) nel prossimo Consiglio europeo del 7-8 febbraio. Solo allora si potrà completare l’approvazione del testo nella sua parte economica e portarlo in Plenaria. Una volta approvato partirà il Trilogo, la contrattazione con Commissione e Consiglio dal quale dovrà uscire il testo definitivo che dovrà passare poi l’ultimo esame dell’Aula.

    Alfonso Bianchi

    Per saperne di più:
    – Gli allevatori assediano il Parlamento: “Fermate le speculazioni sul latte”
    – La “Marcia del buon cibo” per una Pac più equa
    – De Castro: Pac, il Parlamento ha molto da dire, ma senza uscire dal solco
    – La Via: una Pac più semplice, per tutelare coltivazioni e ambiente

    Tags: de castropacparlamento
    Articolo precedente

    Istituto di cultura in Belgio: Un corso per capire l’Italia, in inglese

    Articolo successivo

    La Commissione e il rischio di controllare la libera stampa

    Ti potrebbe piacere anche

    vino etichette
    Agricoltura

    La Commissione europea sgonfia la querelle sulle nuove norme sul vino: “Le etichette già stampate non verranno distrutte”

    29 Novembre 2023
    indicazioni geografiche dop igp
    Agricoltura

    Indicazioni geografiche, Consiglio e Parlamento europeo raggiungono un accordo per rafforzarle

    25 Ottobre 2023
    Ancora troppo amianto in Europa, l’UE vuole modificare le regole per eliminarlo
    Cronaca

    Amianto, il Parlamento europeo adotta una direttiva per ridurre i livelli di esposizione per i lavoratori

    3 Ottobre 2023
    Xylella, agricoltori: “Ok abbattimenti ulivi ma Ue consenta esportazione viti”
    Agricoltura

    La Corte dei conti europea boccia la politica vitivinicola dell’Ue: “Non è sostenibile e neanche competitiva”

    25 Settembre 2023
    net-zero seggi
    Notizie In Breve

    Trasparenza: per il Parlamento Ue la proposta della Commissione è “insoddisfacente”

    12 Luglio 2023
    carbon farming
    Agricoltura

    L’agricoltura deve ridurre il proprio impatto ambientale. L’Emilia Romagna porta a Bruxelles il Carbon Farming

    31 Marzo 2023
    Articolo successivo

    La Commissione e il rischio di controllare la libera stampa

    Articoli recenti

    Ad HGE10 la sicurezza energetica passa per la decarbonizzazione. Italia ‘leader’ sulla riduzione della dipendenza da Mosca

    Ad HGE10 la sicurezza energetica passa per la decarbonizzazione. Italia ‘leader’ sulla riduzione della dipendenza da Mosca

    di Fabiana Luca @fabiana_luca
    6 Dicembre 2023

    La sicurezza energetica al centro dell'ultimo panel della decima edizione dell'evento ‘How can we govern Europe?’, organizzato da Withub con...

    Luca Giansanti

    Giansanti (Eni): “Verso l’azzeramento delle importazioni di gas russo nel 2025”

    di Federico Baccini @federicobaccini
    6 Dicembre 2023

    L'Head of European Government Affairs di Eni ha parlato in occasione della decima edizione dell'evento 'How Can We Govern Europe?',...

    Luigi Scordamaglia

    Scordamaglia: “Sul packaging ha prevalso il buon senso, presidenza spagnola irresponsabile”

    di Redazione @eunewsit
    6 Dicembre 2023

    L'ad di Filiera Italia e direttore mercati, politiche europee ed internazionalizzazione di Coldiretti ha parlato con Eunews e Gia a...

    Ad HGE10 la sfida della politica agricola. L’idea di un commissario Ue più forte

    Ad HGE10 la sfida della politica agricola. L’idea di un commissario Ue più forte

    di Emanuele Bonini @emanuelebonini
    6 Dicembre 2023

    Il dibattito sulla sicurezza alimentare e la competitività del settore evidenzia l'esigenza di risorse all'altezza delle sfide. Ma con la...

    Latest post

    Ad HGE10 la sicurezza energetica passa per la decarbonizzazione. Italia ‘leader’ sulla riduzione della dipendenza da Mosca

    Ad HGE10 la sicurezza energetica passa per la decarbonizzazione. Italia ‘leader’ sulla riduzione della dipendenza da Mosca

    di Fabiana Luca @fabiana_luca
    6 Dicembre 2023

    La sicurezza energetica al centro dell'ultimo panel della decima edizione dell'evento ‘How can we govern Europe?’, organizzato da Withub con...

    Luca Giansanti

    Giansanti (Eni): “Verso l’azzeramento delle importazioni di gas russo nel 2025”

    di Federico Baccini @federicobaccini
    6 Dicembre 2023

    L'Head of European Government Affairs di Eni ha parlato in occasione della decima edizione dell'evento 'How Can We Govern Europe?',...

    Luigi Scordamaglia

    Scordamaglia: “Sul packaging ha prevalso il buon senso, presidenza spagnola irresponsabile”

    di Redazione @eunewsit
    6 Dicembre 2023

    L'ad di Filiera Italia e direttore mercati, politiche europee ed internazionalizzazione di Coldiretti ha parlato con Eunews e Gia a...

    Ad HGE10 la sfida della politica agricola. L’idea di un commissario Ue più forte

    Ad HGE10 la sfida della politica agricola. L’idea di un commissario Ue più forte

    di Emanuele Bonini @emanuelebonini
    6 Dicembre 2023

    Il dibattito sulla sicurezza alimentare e la competitività del settore evidenzia l'esigenza di risorse all'altezza delle sfide. Ma con la...

    • Chi siamo
    • Eventi
    • Contatti
    • L’Editoriale
    • 7 racconti di Diego Marani
    • Privacy Policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it IT
    • en EN
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Digital
    • Green Economy
    • Agricoltura
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Editoriali

    Attenzione