- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 29 Giugno 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cultura » Welcome to Garbage State Patch!

    Welcome to Garbage State Patch!

    Le discariche più grandi del mondo sono negli oceani. L'artista Finucci proclama Stato l'isola di rifiuti.

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    5 Maggio 2013
    in Cultura

    Le discariche più grandi del mondo sono negli oceani. L’artista Finucci proclama Stato l’isola di rifiuti

    Garbage stateNella costituzione della Garbage State Federation è scritto di credere “nella totale supremazia dell’immondizia sul genere umano”. L’alternativa che resta a noi esseri viventi, intanto, è solo di sperare che presto saremo in grado di gestire I nostri stessi rifiuti, senza prima esserne sommersi.

    Il Garbage Patch State è uno Stato fittizio, inventato, però, per mettere in luce problemi reali. Nemmeno Maria Cristina Finucci, ideatrice della complessa opera d’arte, fino a qualche tempo fa sapeva dell’esistenza del cosiddetto Garbage Patch, ma non appena scoperto “non ha più smesso di pensare a quel disastro ecologico” e ha deciso di coinvolgere più persone possibili per cercare di porvi un rimedio.

    Anche conosciuto come Pacific Trash Vortex, è uno di cinque immensi agglomerati di rifiuti inorganici, che, tramite il movimento delle correnti marine, si sono raggruppati sulla superficie di diverse aree dell’oceano. La più estesa e più famosa si trova tra la California e le isole Hawaii. Pochi sanno, però, che esistono o di cosa si tratta, eppure, chi ha avuto occasione di vederne una di persona, come il capitano Charles Moore, la definisce: “la discarica più grande del mondo, grande più del Texas”. Altro che uno Stato, anche due: è quasi il doppio dell’Italia.

    Sono vere e proprie isole di rifiuti, per lo più di plastica, delle quali, però, l’opinione pubblica non sente mai parlare. Così, l’archittetto, designer e artista, Maria Cristina Finucci, ha deciso di renderle famose, tramite l’arte e un po’ di ironia.

    Su internet, come racconta lei stessa, di materiale scientifico a riguardo se ne trova a sufficienza, ma pochi lo leggono e il motivo potrebbe essere che, in fondo, tra numeri e dati, cala l’interesse e sale la noia. “L’arte, però, ha un effetto diverso: può con la potenza delle immagini e delle azioni smuovere nel profondo laddove il pensiero razionale non ha avuto presa” scrive Finucci. Così ha deciso di fondare uno Stato, con tanto di bandiera, lingua ufficiale, costituzione e cartoline: “Tanti saluti da Garbage State Patch!” dice una donna sdraiata al sole, su una distesa di bottiglie di plastica.

    Il riconoscimento istituzionale di Stato federale è avvenuto In occasione di una cerimonia nella sede parigina dell’Unesco. Qui, per l’occasione, Finucci ha esposto Wasteland, un’installazione formata da migliaia di tappi colorati racchiusi in sacchetti trasparenti. Tra effetti sonori e specchi giganti, sembrava proprio di mettere piede sul Garbage Patch.

    A differenza di altri Stati, quello dell’isola di rifiuti, non ha, sfortunatamente, confini definiti: questi “variano continuamente a causa del continuo afflusso di migranti che accrescono la popolazione e il territorio dello Stato”, si legge sul sito. È un territorio ancora in continua espansione, nonostante l’impegno di artisti come Finucci o di associazioni come Plastic Pollution Coalition, un’organizzazione impegnata proprio nella lotta contro l’inquinamento da rifiuti plastici.

    La pulizia di queste aree è, infatti, pressoché impossibile, “la plastica – come spiega Moore – non si biodegrada, ma si fotodegrada. Sotto l’effetto del sole si decompone in particelle minuscole, anche molecole, che continuano ad essere polimeri, quindi sempre impossibili da digerire”.

    Se al danno fatto non c’è soluzione, non resta che limitarne l’estensione. L’obiettivo di questa campagna artistica, spiega Finucci, non è, però, di “demonizzare la plastica” di per sé stessa, ma di ridare agli oggetti la dignità che, nel tempo, hanno perso: il nemico diventa, così, l’usa e getta.

    L’alternativa consigliata da Bruxelles è, invece, il riciclo: per il Commissario per l’ambiente, Janez Potocnik, “la plastica ha un futuro!”. Magari più roseo del suo presente, che vede, su circa 25 milioni di tonnellate di rifiuti plastici raccolti in un anno, solo il 21,3% avviato al recupero.

    Finchè esisterà, potremo considerarci tutti un po’ cittadini di Garbage State Patch, visto come “per ogni piccolo pezzo che lo compone, c’è uan persona che lo ha abbandonato nell’ambiente”.

     Camilla Tagino

    Per saperne di più:
    – Sito ufficiale The Garbage Patch State
    – Vai alla pagina Facebook
    –
    Plastic Pollution Coalition
    – Il racconto di Moore 

    Tags: garbage stateMaria Cristina FinuccioceaniPacific Trash Vortexrifiuti

    Ti potrebbe piacere anche

    Politica

    Oceani, l’annuncio di von der Leyen a Nizza: Dall’Ue 1 miliardo per la sostenibilità

    9 Giugno 2025
    gemello digitale ue
    Net & Tech

    L’Ue ha svelato la prima versione del Digital Twin Ocean. A cosa servirà il gemello virtuale degli oceani

    9 Giugno 2025
    Politica

    Bruxelles propone il Patto per gli Oceani: più aree protette, una flotta di droni e una rete di ambasciatori

    5 Giugno 2025
    impianto di trattamento per le acque reflue [foto: imagoeconomica]
    Cronaca

    Acque reflue urbane, è maxi multa per l’Italia: 10 milioni più 13,7 milioni per ogni semestre di ritardo

    27 Marzo 2025
    Depuratore di acque reflue di Noseido [Foto: Sergio Oliverio/imagoeconomica]
    Economia

    Acque reflue, dalla Bei 30 milioni per corretta gestione a Pescara

    6 Febbraio 2025
    Rifiuti Sprechi Alimentari Rifiuti Tessili
    Cronaca

    “La regina dei rifiuti” svedese non ha mai riciclato: tonnellate di materiali di scarto sepolte ovunque

    3 Settembre 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Controlli frontiere

    Giochi con le frontiere

    di Diego Marani
    27 Giugno 2025

    Le definiamo “inviolabili”. Piuttosto che cambiarle diciamo che siamo addirittura disposti a cancellarle. Ovviamente perché si tratta di una finta....

    Un camion elettrico [foto: imagoeconomica via Electrolux Gr]

    L’Ue propone di estendere fino al 2031 i ‘pedaggi zero’ per camion ‘green’

    di Renato Giannetti
    27 Giugno 2025

    Misura volta a incentivare produzione e acquisti di veicoli pesanti a zero emissioni di CO2. Tzitzikostas: "Azione importante per industria...

    Ue pmi sud

    Giornata delle Pmi delle Nazioni Unite: le piccole imprese devono essere al centro dell’innovazione e della crescita sostenibile

    di Redazione eunewsit
    27 Giugno 2025

    SMEunited: rappresentano oltre il 99,8 per cento delle imprese in Europa e sono al centro di ogni ecosistema industriale

    Budapest pride

    Diritti Lgbtq+, tutti gli occhi sul Pride di Budapest

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    27 Giugno 2025

    La manifestazione della capitale ungherese sotto la lente d’ingrandimento di Bruxelles e di tutta Europa. Si annuncia una partecipazione storica...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione

    We value your privacy
    We and our 1494 partners store and/or access information on a device, such as cookies and process personal data, such as unique identifiers and standard information sent by a device for personalised advertising and content, advertising and content measurement, audience research and services development. With your permission we and our 1494 partners may use precise geolocation data and identification through device scanning. You may click to consent to our and our 1494 partners’ processing as described above. Alternatively you may access more detailed information and change your preferences before consenting or to refuse consenting. Please note that some processing of your personal data may not require your consent, but you have a right to object to such processing. Your preferences will apply to this website only. You can change your preferences or withdraw your consent at any time by returning to this site and clicking the privacy policy button at the bottom of the webpage.