- L'Europa come non l'avete mai letta -
sabato, 12 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Non categorizzato » L’Europarlamento vuole un monitoraggio della libertà dei media: “Centrale il conflitto di interessi”

    L’Europarlamento vuole un monitoraggio della libertà dei media: “Centrale il conflitto di interessi”

    Weber (Alde): “Abbiamo bisogno di regole per evitare un’eccessiva concentrazione dei giornali”. Guillaume (S&D): “Fondamentale stabilire i criteri per la nomina dei dirigenti dei servizi pubblici”

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    23 Maggio 2013
    in Non categorizzato

    Weber (Alde): “Abbiamo bisogno di regole per evitare un’eccessiva concentrazione dei giornali”
    Guillaume (S&D): “Fondamentale stabilire i criteri per la nomina dei dirigenti dei servizi pubblici”

    Renate Weber
    Renate Weber

    Ogni anno l’Unione Europea dovrebbe monitorare l’effettivo grado di pluralismo e libertà dei media. E’ quanto chiede il Parlamento di Strasburgo. E ce n’è davvero bisogno a quanto pare: secondo i dati di Reporter Senza Frontiere in Ungheria si pagano gli effetti di una legislazione repressiva, in Grecia i giornalisti si trovano ad operare in un’atmosfera sociale e professionale disastrosa: esposti alla rabbia popolare e continuamente costretti ad affrontare la violenza sia della polizia che degli estremisti, soprattutto i neonazisti del partito Alba Dorata. In Romania la calunnia e la diffamazione sono state di nuovo introdotte come reati, solo dopo una sentenza della Corte Costituzionale. L’Italia attende ancora una legge sul conflitto di interessi.

    In questa situazione l’Europarlamento, riunito in plenaria, ha dunque sentito l’urgenza di approvare, con 539 voti favorevoli, 70 contrari e 78 astenuti, la risoluzione di Renate Weber, eurodeputata del Gruppo dell’Alleanza dei Democratici e dei Liberali per l’Europa (Alde), contro le pressioni e le influenze degli editori, delle lobby politiche ed economiche che rendono complesso per i giornalisti compiere il proprio lavoro in autonomia e libertà.

    La risoluzione chiede che la Commissione europea, l’Agenzia dei diritti fondamentali, l’Istituto Universitario Europeo (IUE) e il Centro per il pluralismo e la libertà dei media, preparino relazioni annuali per monitorare la situazione nei diversi Paesi e individuare i possibili interventi in difesa e a garanzia della libertà e dell’indipendenza dell’informazione.

    Secondo la relatrice del testo l’esecutivo di Bruxelles ha dimostrato, fino ad ora, di essere piuttosto debole nell’affrontare il problema. “Questa risoluzione esiste perché la Commissione Europea e soprattutto il Commissario per i Diritti Umani, non hanno mai reagito prontamente ogni volta che la libertà di stampa ha subito degli attacchi nei Paesi membri” ha dichiarato Weber.

    Ad allarmare gli europarlamentari sono, in particolare, le questioni relative ai conflitti di interesse e alla concentrazione dei media che richiedono, sempre più urgentemente, norme che riguardino la trasparenza delle proprietà dei mezzi di comunicazione. L’avvicinarsi poi delle elezioni rende sempre più urgente la previsione di nuove regole per i servizi di informazione politica al fine di garantire una panoramica più completa possibile che veramente tenga conto di tutte le proposte politiche. “Abbiamo bisogno di trasparenza nella proprietà dei media, di regole per evitare un’ eccessiva concentrazione dei media e di affrontare i conflitti di interessi” ha aggiunto Weber.

    Fal canto suo Sylvie Guillaume, vice-presidente del gruppo dei Socialisti e Democratici, ha affermato: “La libertà dei media è un elemento essenziale per rafforzare le nostre democrazie. Ecco perché noi sostemiamo con forza qualsiasi azione volta a stabilire i criteri per la nomina dei dirigenti dei media pubblici e la lotta contro le concentrazioni eccessive di proprietà del settore”.

    Irene Giuntella

    Tags: Aldeconflitto di interessiGuillaumelibertà di stampaRenate WeberS&Dstrasburgo

    Ti potrebbe piacere anche

    Cronaca

    Il giornalista francese Christophe Gleizes condannato a sette anni in Algeria: RSF chiede l’intervento del Parlamento europeo

    3 Luglio 2025
    Politica

    Il partito liberale europeo (Alde) si amplia con nuovi membri dalla Slovenia, Danimarca e Bulgaria

    30 Giugno 2025
    ppe weber garcia perez
    Editoriali

    Sfiducia a von der Leyen: l’unica via del centrosinistra per continuare ad esistere

    23 Giugno 2025
    proteste Georgia
    Politica Estera

    Georgia, l’appello di società civile e opposizioni: “L’Europa intervenga contro la deriva autoritaria”

    18 Giugno 2025
    Francesco Cancellato
    Cronaca

    Spyware sui giornalisti, Bruxelles all’Italia: “Faremo rispettare il diritto dell’Unione”

    12 Giugno 2025
    EP Plenary session - Passing of Pope Francis
    Cultura

    A Strasburgo un minuto di silenzio per Papa Francesco, Metsola: “Ricordiamo il suo appello per un’Europa migliore”

    5 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Dazi, Bruxelles attende Washington, mentre l’acciaio europeo alza la voce

    di Giulia Torbidoni
    11 Luglio 2025

    Dopo le dichiarazioni dei giorni passati che davano "a breve" un accordo di principio tra le due sponde dell'Atlantico, oggi...

    La mappa delle finaliste ai premi Capitale Verde e Foglia Verde 2027 - Fonte Commissione Ue

    Città sostenibili, Siena tra le finaliste per il premio Ue Foglia Verde 2027

    di Giulia Torbidoni
    11 Luglio 2025

    A esprimere il giudizio è stata una giuria di esperti indipendenti secondo cui il centro toscano si è distinto per...

    Aumentano i lavoratori che non possono permettersi una vacanza, + 1 milione in un anno

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    11 Luglio 2025

    Lo denuncia l'Etuc: a fine del 2023 nell'Ue 41,5 milioni di stipendiati poveri che rinunciano alla vacanza estiva. Ester Lynch:...

    migranti regno unito francia

    Il Regno Unito espellerà persone migranti in Francia (e ne accoglierà altre in cambio)

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    11 Luglio 2025

    Nei primi sei mesi dell'anno, già 33 mila arrivi sulle spiagge inglesi. Nelle prossime settimane comincerà il progetto pilota, ma...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione