- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 18 Giugno 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Tajani e Barnier rilanciano l’unione militare europea

    Tajani e Barnier rilanciano l’unione militare europea

    Presentata la comunicazione sul rafforzamento di difesa e sicurezza comuni. Si chiede agli stati la standardizzazione di mezzi e sistemi informatici.

    Alfonso Bianchi</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@AlfonsoBianchi" target="_blank">@AlfonsoBianchi</a> di Alfonso Bianchi @AlfonsoBianchi
    24 Luglio 2013
    in Economia

    Semplificazione normativa per le imprese, certificazione comune in campo militare, standardizzazione e omologazione di mezzi e sistemi informatici, ricorso alle tecnologie utilizzabili in ambito civile e militare. Ancora, accesso al credito agevolato alle piccole e medie imprese, e creazione di un bilancio unico europeo per la ricerca nel campo della difesa. Queste le proposte della Commissione europea contenute nella comunicazione per il rafforzamento dei settori della sicurezza e della difesa comuni, messa a punto dalle direzioni generali per il Mercato interno (facente capo a Michel Barnier) e per l’Industria e l’imprenditoria (di cui è responsabile Antonio Tajani). Il documento fornisce agli stati membri delle vere e proprie linee guida su cui lavorare, e rappresenta il contributo dell’esecutivo comunitario al vertice del Consiglio europeo di fine anno, quando i leader europei dovranno prendere decisioni sul futuro della difesa comune.

    La Commissione intende in primo luogo creare il mercato unico della difesa, riducendo le distorsioni e le duplicazioni. Si propone in tal senso la realizzazione di mezzi comuni per tutti, con lo sviluppo di software compatibili in grado di garantire l’interoperabilità. In secondo luogo si pensa all’istituzione di un regime di certificazione europeo per gli aeromobili militare, così da definire standard e criteri di realizzazione e funzione dei velivoli uguali per tutti, e permettere di avere ‘flotte aeree europee’ formate da un unico parco aerei. In secondo luogo si punta ad una maggiore competitività dell’industria del settore: si intende snellire l’iter burocratico per le imprese e si vogliono sviluppare partneriati strategici tra imprese, così da costituire alleanze tali da rendere più forti sul mercato i vari produttori. E per i più piccoli, si lavora a concessioni di prestiti agevolati. In terzo luogo si vuole puntare sull’interscambio tra ricerca civile e militare, per massimizzare la spesa e razionalizzare lo sviluppo e l’impiego di tecnologie. Queste proposte ora dovranno essere discusse dai capi di Stato e di governo dei paesi membri (l’appuntamento è quello di dicembre), e sulla base dell’esito dell’esame degli stati la Commissione elaborerà, per ogni area, un piano d’azione dettagliato con le misure da prendere e le rispettive scadenze.

    “L’Europa ha bisogno di un’adeguata politica di sicurezza e di difesa comune per garantire la propria sicurezza ed assumersi le proprie responsabilità nel mondo”, sostiene Michel Barnier, commissario europeo per il Mercato interno. “Per rendere efficace tale politica, occorre anche rafforzare le nostre industrie e i nostri mercati della difesa. Soprattutto in un periodo di ristrettezze di bilancio questo richiede una maggiore cooperazione e integrazione al fine di diventare più efficienti”. Questa comunicazione, aggiunge Barnier, “costituirà un contributo importante al Consiglio europeo di dicembre e orienterà la nostra azione negli anni a venire”. Antonio Tajani, vicepresidente

    Antonio Tajani
    Antonio Tajani

    della Commissione europea responsabile per l’Industria, invita i ventotto a lavorare costruttivamente sul documento messo a punto dall’esecutivo comunitario. “È chiaro inoltre che le strategie per affrontare le questioni industriali e di mercato avranno solo un impatto limitato in assenza di un accordo europeo sostanziale”. Per cui, ricorda Tajani, “se l’Europa vuole mantenere la capacità industriale necessaria a soddisfare le future esigenze in materia di capacità militari, e quindi sostenere un’adeguata politica di sicurezza e di difesa comune, occorre un’iniziativa europea concertata”.

    Tags: barnierdifesaeuropatajani

    Ti potrebbe piacere anche

    Difesa Ue
    Politica Estera

    La giravolta dell’Ue: gli euroscettici difendono il progetto originario di pace, gli europeisti si preparano alla guerra

    18 Giugno 2025
    ue australia
    Difesa e Sicurezza

    L’Ue e l’Australia vogliono aumentare la propria cooperazione su difesa e sicurezza

    18 Giugno 2025
    Opinioni

    L’Europa che si unisce vola

    13 Giugno 2025
    Un carro armato statunitense in Danimarca (Foto: Danish Defence Command, profilo X ufficiale)
    Politica Estera

    Approvato l’accordo militare Usa-Danimarca, i soldati americani avranno basi e giurisdizione propria

    12 Giugno 2025
    Difesa e Sicurezza

    Satelliti, spazio, difesa: l’Ue accelera su una strategia spaziale comune, tra ambizioni e ostacoli

    11 Giugno 2025
    La presidente della Bei, Nadia Calviño [Bruxelles, 11 giugno 2025. Foto: Emanuele Bonini]
    Difesa e Sicurezza

    Calviño: “Un nuovo ordine mondiale si sta formando, non guardare al passato”

    11 Giugno 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Difesa Ue

    La giravolta dell’Ue: gli euroscettici difendono il progetto originario di pace, gli europeisti si preparano alla guerra

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    18 Giugno 2025

    L'Alta rappresentante Kallas: "Siamo in guerra, la Russia già una minaccia globale". Ppe, S&D, Re, Ecr e Verdi sposano la...

    ue australia

    L’Ue e l’Australia vogliono aumentare la propria cooperazione su difesa e sicurezza

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    18 Giugno 2025

    A margine del G7 canadese, i leader Ue e il premier Anthony Albanese hanno concordato l'avvio di negoziati per un...

    Andrius Kubilius

    Semplificazione, arriva l’Omnibus per la difesa. Kubilius: “Non siamo in guerra, ma nemmeno in pace”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    17 Giugno 2025

    La Commissione chiarisce le norme esistenti ed apre alla sburocratizzazione per favorire investimenti pubblici e privati, al fine di creare...

    Monumenti Ucraina

    Bruxelles vuole estendere il roaming all’Ucraina a partire dal 2026

    di Redazione eunewsit
    17 Giugno 2025

    I cittadini ucraini che si trovano in Ue - e viceversa - non pagheranno alcun costo aggiuntivo per l'utilizzo di...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione