HOT TOPICS  / Invasione russa in Ucraina Qatargate Coronavirus Fit for 55 Energia Hge Agrifood Salute
Socialisti europei chiedono

Socialisti europei chiedono "azioni urgenti" sull'immigrazione

Speranza: "ruolo più forte dell'Europa nel Mediterraneo", e "condivisione più forte e strategica delle politiche Ue"

Speranza: “ruolo più forte dell’Europa nel Mediterraneo”, e “condivisione più forte e strategica delle politiche Ue”

Roberto Speranza
Roberto Speranza

Una dichiarazione congiunta da inviare ai leader impegnati nel vertice europeo per chiedere che si “metta fine a veti ed esitazioni e si prevedano azioni urgenti” sull’immigrazione. E’ il testo firmato questa mattina nel corso del meeting del partito socialista europeo, su proposta del capogruppo del Pd, Roberto Speranza. “I confini dei Paesi del sud dell’Europa sono i confini dell’Europa”, ricorda la dichiarazione firmata, oltre che dal capogruppo S&D, Hannes Swoboda e Speranza anche dai leader parlamentari socialisti di Malta, Spagna, Francia e Portogallo. “Serve una strategia europea sull’immigrazione e le politiche d’asilo” invocano i leader socialisti, chiedendo che “i confini siano gestiti sulla base di una reale solidarietà tra Stati membri”. “Dopo i fatti di Lampedusa ho scritto una lettera ai capigruppo dei paesi del Sud Europa e al presidente del gruppo S&d all’Europarlamento Hannes Swoboda”, ha spiegato Speranza. “Duplice” l’obiettivo dell’iniziativa: da una parte, ha sottolineato Speranza, “chiedere un ruolo più forte dell’Europa nel Mediterraneo”, e dall’altra “spingere per una condivisione più forte e strategica delle politiche Ue sull’immigrazione”. L’intenzione e’ ora di estendere l’iniziativa anche ai rappresentanti dei partiti socialdemocratici dei paesi del Nord Europa, tenendo una nuova riunione nelle prossime settimane.

ARTICOLI CORRELATI

La Commissione europea ha proposto un bilancio annuale di quasi 190 miliardi di euro per il 2024
Economia

La Commissione europea ha proposto un bilancio annuale di quasi 190 miliardi di euro per il 2024

Un bilancio da integrare con circa 113 miliardi di euro di pagamenti in sovvenzioni nel quadro di NextGenerationEU, lo strumento varato dall'Ue per per la ripresa economica dalla pandemia. La Commissione riconosce che l'Unione europea ha affrontato "sfide eccezionali negli ultimi anni", tra cui un'inflazione in rapido aumento, "che ha esercitato una notevole pressione sulla capacità del bilancio di rispondere ulteriormente ai nuovi sviluppi