Angelino Alfano è’ quello lì, l’ultimo in fondo a destra. Angela Merkel e il presidente Joseph Daul sono al centro del tavolo da pranzo del vertice dei capi di stato e di governo del Ppe, lontani. Ma il nostro è solo un vice premier, forse per questo è in un angolo.
Vertice premier del Ppe, Alfano nell'angolo
Angelino Alfano è' quello lì, l'ultimo in fondo a destra, Angela Merkel e il presidente Joseph Daul sono al centro del tavolo da pranzo del vertice dei capi di stato e di governo del Ppe, lontani. Ma il nostro è solo un vice premier, forse per questo è in un angolo.
ARTICOLI CORRELATI
Giovedì a Lussemburgo i ministri degli Interni dei 27 voteranno i regolamenti sulle procedure d'asilo e sulla gestione dell'asilo e della migrazione. Dal Consiglio filtra ottimismo, pronto il voto a maggioranza qualificata
La Commissione europea ha proposto un bilancio annuale di quasi 190 miliardi di euro per il 2024
Un bilancio da integrare con circa 113 miliardi di euro di pagamenti in sovvenzioni nel quadro di NextGenerationEU, lo strumento varato dall'Ue per per la ripresa economica dalla pandemia. La Commissione riconosce che l'Unione europea ha affrontato "sfide eccezionali negli ultimi anni", tra cui un'inflazione in rapido aumento, "che ha esercitato una notevole pressione sulla capacità del bilancio di rispondere ulteriormente ai nuovi sviluppi
La nuova agenda rinnovata tra Ue e America Latina-Caraibi tra transizione e materie critiche
Una comunicazione che arriva a poche settimane dal vertice Ue-Celac che si terrà a Bruxelles il 17 e 18 luglio e propone un partenariato strategico più forte e modernizzato, attraverso un impegno politico rafforzato, la promozione del commercio e degli investimenti e maggiori investimenti attraverso ‘Global Gateway’
"Non c'è salute senza salute mentale": la Commissione Ue stanzia 1,23 miliardi per il benessere mentale dei cittadini
La pandemia ha esasperato una piaga sempre più presente: 84 milioni di cittadini europei ne soffrono, uno su quattro è colpito da solitudine. Tre i principi guida dell'approccio Ue: prevenzione efficace, accesso universale alla cura, reinserimento nella società dopo il recupero
Patto migrazione e asilo, la solidarietà obbligatoria al vaglio dei ministri Ue. Accordo possibile "al 50 per cento"
Giovedì a Lussemburgo i ministri degli Interni dei 27 voteranno i regolamenti sulle procedure d'asilo e sulla gestione dell'asilo e della migrazione. Dal Consiglio filtra ottimismo, pronto il voto a maggioranza qualificata
Via libera al nuovo governo europeista in Bulgaria. L'ex-commissaria Gabriel vicepremier (prima della rotazione)
Il Parlamento ha approvato a larga maggioranza l'esecutivo presieduto da Nikolai Denkov, che sarà caratterizzato dall'alternanza di nove mesi con l'ex-titolare dell'Innovazione e istruzione nel gabinetto von der Leyen. Focus su fondi del Pnrr, riforma giudiziaria, Schengen ed Eurozona
Eurobarometro, a un anno dalle elezioni europee due terzi dei cittadini pronti a votare. Europei soddisfatti del sostegno all'Ucraina
Secondo l'indagine Ue, il 54 per cento dei cittadini europei sono soddisfatti del funzionamento della democrazia europea. "Invito tutti, e in particolare i nostri giovani, ad andare a votare per determinare in quale Unione europea si vuole vivere", ha commentato Roberta Metsola
Migranti, gli Stati membri "più vicini" all'accordo su responsabilità e solidarietà. Resta il nodo sui ricollocamenti
Secondo la commissaria Ue per gli Affari Interni, Ylva Johansson, i 22 mila euro per ogni migrante non ricollocato proposti dalla presidenza svedese sono già una cifra "equilibrata". Giovedì i 27 ministri degli Interni voteranno a maggioranza qualificata due fascicoli chiave del Patto sulla migrazione e asilo