- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 12 Agosto 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » A rischio gli uliveti salentini, Roma chiede aiuto a Bruxelles

    A rischio gli uliveti salentini, Roma chiede aiuto a Bruxelles

    A causa del batterio ‘Xylella fastidiosa’ potrebbero dover essere sradicati circa 6mila alberi. Il ministro De Girolamo ha telefonato al commissario Borg: “Serve un intervento veloce” .Interrogazione di De Castro (S&D): “Danni profondi per l’economia e il paesaggio della regione”

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    30 Ottobre 2013
    in Cronaca

    A causa del batterio ‘Xylella fastidiosa’ potrebbero dover essere sradicati circa 6mila alberi
    Il ministro  De Girolamo ha telefonato al commissario Borg: “Serve un intervento veloce”
    Interrogazione di De Castro (S&D): “Danni profondi per l’economia e il paesaggio della regione”

    Un ulivo salentino, foto da www.flickr.com
    Un ulivo salentino, foto da www.flickr.com

    Gli ulivi del Salento sono in pericolo, un batterio molto aggressivo ha infettato ottomila ettari di coltivazioni nella regione e c’è il rischio che possa diffondersi ancora. “Abbiamo depositato ieri un’interrogazione per sollecitare l’intervento della Commissione europea”, ha fatto sapere il presidente della commissione Agricoltura e sviluppo rurale del Parlamento europeo, Paolo De Castro. “Il batterio ‘Xylella fastidiosa’ – si legge nel testo dell’interrogazione – sta mettendo a rischio sradicamento 5-6.000 alberi d’ulivo, tra cui moltissimi secolari e sta danneggiando in maniera profonda l’economia e il paesaggio di un’intera regione”. “Per queste ragioni – ha continuato De Castro – abbiamo ritenuto necessario e urgente chiedere l’intervento della Commissione in termini di stanziamenti di risorse finanziare a sostegno dell’Italia”.

    A muoversi è stata lo stesso ministro delle Politiche agricole e forestali, Nunzia De Girolamo, che ha telefonato al commissario europeo Tonio Borg, per chiedere un intervento di Bruxelles. “Gli ho chiesto di attivare al più presto possibile il fondo di solidarietà comunitario per le emergenze fitosanitarie, affinché anche l’Unione europea si unisca agli sforzi già messi in atto a livello nazionale e regionale per eradicare la Xylella fastidiosa dagli uliveti salentini”, ha spiegato de Girolamo secondo cui Borg le ha garantito la sua disponibilità ad attivare prontamente il fondo.

    “L’olio pugliese è e resta di qualità eccellente e rappresenta uno degli alimenti più salutari per l’uomo” ha concluso il ministro, che ha poi voluto rassicurare i consumatori: “La batteriosi che si sta diffondendo negli olivi salentini incide unicamente sul tessuto ligneo degli alberi, provocandone il disseccamento nel giro di poco tempo, senza minimamente intaccare l’oliva, da cui si estrae l’olio le cui qualità sono a tutti note”.

    Alfonso Bianchi

    Tags: salentoulivi

    Ti potrebbe piacere anche

    Cronaca

    Nuova ricerca: ulivi infetti da Xylella se curati non muoiono

    15 Marzo 2018
    Xylella, eradicazione, puglia
    Editoriali

    Xylella, un paradigma cieco e ottuso che schiaccia il buon senso

    12 Febbraio 2018
    Cronaca

    Xylella, Emiliano a Bruxelles: “Presto la cura, salveremo gli ulivi”

    29 Settembre 2017
    Cronaca

    Xylella, ultimatum dell’Ue: l’Italia sradichi ulivi infetti o sarà deferita alla Corte

    13 Luglio 2017
    Editoriali

    Cosa (non) ha deciso l’Ue su Xylella e ulivi in Puglia

    16 Maggio 2017
    ulivi puglia xylella
    Cronaca

    Tornano gli ulivi in Puglia dopo la crisi Xylella: la Commissione Ue autorizza i reimpianti

    16 Maggio 2017

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    INVESTIMENTO IMMOBILIAREACQUISTO IMMOBILE CASAABITAZIONE SUL MATTONEINVESTIRE MERCATO MUTUO MUTUIROGITO ROGITI

    Studio Eurofound: “Il prezzo della casa aumenta più del salario minimo, problema per giovani”

    di Renato Giannetti
    12 Agosto 2025

    L'allarme della fondazione europea: i livelli di retribuzione "insufficienti" per rispondere alle necessità degli alloggi. L'analisi un invito alla politica...

    L'Aula del Parlamento europeo conferma il sostegno all'Ucraina e si scaglia contro Berlusconi

    Ucraina, leader Ue aprono a negoziati anche in caso di ‘riduzione delle ostilità’

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    12 Agosto 2025

    Dichiarazione congiunta a 26, senza l'Ungheria. Dai capi di Stato e di governo sostegno all'iniziativa di Trump per una pace...

    La videoconferenza dei ministri degli Esteri [11 agosto 2025, foto: Servizio per l'azione esterna]

    Ucraina, l’Ue salva la faccia: conferenza telefonica con Trump e Zelensky il 13 agosto

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    11 Agosto 2025

    Il vertice di ferragosto in Alaska tra i leader di Usa e Russia sarà anticipato da una conference-call in cui...

    Cibo a domicilio [foto: Andy Li/Wikimedia Commons]

    Cibo a domicilio, via libera Ue all’acquisizione di Just Eat da parte di Naspers

    di Renato Giannetti
    11 Agosto 2025

    La Commissione europea approva, sotto condizioni, la proposta di transazione. Per l'acquirente impegni vincolanti di cedere quote Delivery Hero, concorrente...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione