- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Editoriali » Erasmus è vivo e lotta con noi

    Erasmus è vivo e lotta con noi

    Diego Marani di Diego Marani
    8 Novembre 2013
    in Editoriali

    Erasmus stampaNel desolante paesaggio dell’attualità europea finalmente una buona notizia c’è ed è il raddoppio del programma Erasmus. Minacciato di estinzione solo pochi mesi fa, ora il programma di scambio di studenti che ha raggiunto una grande popolarità in tutti i paesi dell’UE rinasce dalle ceneri con il nome di Erasmus+ e un bilancio del 40% in più rispetto al passato. Tutto questo grazie essenzialmente alle pressioni del Parlamento europeo sul Consiglio  dei ministri.

    La vicenda di Erasmus merita una riflessione. Furono in molti in tutta Europa a insorgere quando l’anno scorso il programma fu minacciato dai tagli del bilancio dell’UE voluti dai nostri governi. Segno che il cittadino europeo sa vedere le cose positive che vengono da Bruxelles e le apprezza. Bisognerà ancora spiegare a molti europei che all’epoca non fu la Commissione europea a volere la soppressione di Erasmus, ma un gruppo di Stati membri che sistematicamente attaccano ogni spesa del bilancio comunitario con l’alibi del rigore finanziario ma con la strategia di spegnere dal di dentro la costruzione europea. Ci piacerebbe che la grande stampa europea facesse il nome di quei paesi e di quei governi, di quegli uomini politici che erano risolutamente decisi a firmare la sentenza di morte di Erasmus. Ai cittadini europei sarebbe utile saperlo in vista delle prossime elezioni europee. Perché quegli stessi uomini politici poi in campagna elettorale andranno a dire che se saranno eletti verranno a Bruxelles difendere gli interessi dei cittadini contro l’Europa mangiona e prepotente e questo non dobbiamo lasciarglielo dire.

    È significativo che siano proprio i programmi più spregiudicatamente europei come Erasmus ad essere apprezzati in tutti i nostri paesi. È un segno che l’Europa piace quando è se stessa, quando è vera, quando offre davvero un’alternativa ai chiusi orizzonti dei nostri paesi e lavora apertamente per costruire qualcosa di più grande. Erasmus sta formando generazioni di giovani europei che studiando all’estero respireranno aria nuova, tesseranno legami transnazionali, porteranno a casa nuove idee, avvieranno attività con loro colleghi di altri paesi insomma saranno sempre meno chiusi nella loro realtà nazionale, sempre più cosmopoliti e sempre più liberi dai pregiudizi. Speriamo che crescano in fretta e prendano presto il posto di quegli sconsiderati che oggi nei nostri governi e nei nostri parlamenti hanno paura di un’Europa forte che tolga loro potere e non perdono occasione per ostacolarne la crescita.

     Diego Marani

    Tags: diego maranierasmuseuropastudenti

    Ti potrebbe piacere anche

    Economia

    Crisi abitativa in Europa, l’Italia in fondo alla classifica delle nuove costruzioni

    11 Luglio 2025
    Erasmus
    Notizie In Breve

    L’ETF: anche per l’Ucraina in marcia l’introduzione del programma “Garanzia Giovani”

    10 Luglio 2025
    Politica

    Popolari e Socialisti: la visione italiana condivisa sulla politica agricola europea

    3 Luglio 2025
    Energia

    Europa: dove siamo con la sostituzione dell’energia fossile con le rinnovabili

    2 Luglio 2025
    Controlli frontiere
    Opinioni

    Giochi con le frontiere

    27 Giugno 2025
    Cina, acciaio,
    Opinioni

    Acciaio, strategia e la posta in gioco per l’Occidente

    19 Giugno 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Kaja Kallas

    L’Ue monitora l’accordo con Israele sugli aiuti umanitari a Gaza: “Segnali positivi, ma serve di più”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    15 Luglio 2025

    I ministri degli Esteri dei 27 rimandano a dopo la pausa estiva qualsiasi azione nei confronti di Tel Aviv, congelando...

    Kaja Kallas

    Diritti umani, l’Ue sanziona l’Iran per la repressione transnazionale dei dissidenti

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    15 Luglio 2025

    Nel mirino dei Ventisette alcune delle strutture utilizzate da Teheran per colpire e silenziare gli oppositori politici all’estero, tra cui...

    Il governo italiano controlla l’ufficio anti-discriminazioni, ma l’Ue non intende intervenire

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    15 Luglio 2025

    Gli europarlamentari del Pd sollevano il caso dell'Unar e la gestione di palazzo Chigi, ma l'esecutivo comunitario inizierà ad attivarsi...

    Accelera l’inovazione nell’Ue, ma l’Italia arranca

    di Sebastian Robustelli Balfour
    15 Luglio 2025

    Il bel Paese si trova in 14° posizione, come "innovatore moderato”. Aumenti minimi in quasi tutti i settori

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione