- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 17 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Opinioni » Acciaio, strategia e la posta in gioco per l’Occidente

    Acciaio, strategia e la posta in gioco per l’Occidente

    Di Pietro Paganini, competere.eu – Temple University of Philadelphia

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    19 Giugno 2025
    in Opinioni, Industria e Mercati
    Cina, acciaio,

    Il dominio della Cina nell’industria globale dell’acciaio non è frutto del caso. È il risultato di un massiccio sostegno statale, di una capacità produttiva immensa e di una pianificazione strategica di lungo periodo. Oggi Pechino produce oltre la metà dell’acciaio mondiale, guadagnando così un’influenza enorme non solo sulle catene di approvvigionamento, ma anche sulle regole, gli standard e le pratiche industriali che regolano la concorrenza globale. L’acciaio non è solo una materia prima: è il pilastro della sicurezza nazionale, delle infrastrutture e della sovranità economica. Se l’Occidente continuerà a perdere terreno in questo settore vitale, le conseguenze saranno tanto economiche quanto strategiche.

    L’Europa ha colto la sfida. Negli ultimi anni, le nazioni europee hanno coordinato strategie industriali, investito oltre i confini nazionali e adottato misure per proteggere settori chiave da acquisizioni ostili. I produttori europei di acciaio non solo restano competitivi, ma sono sempre più allineati agli obiettivi di lungo termine: sostenibilità, innovazione e resilienza. In un contesto globale segnato da paralisi politica, l’Europa sta dimostrando cosa significa leadership industriale coerente.

    Ma non può farcela da sola. La portata e la complessità della corsa globale all’acciaio richiedono una coalizione occidentale più ampia, che includa gli Stati Uniti e alleati come il Giappone. Insieme, questi partner possiedono il know-how tecnologico, la capacità d’investimento e i valori condivisi per costruire una base industriale transatlantica e transpacifica in grado di resistere al capitalismo autoritario di Stato.

    Un passo importante in questa direzione è il recente accordo tra Nippon Steel e U.S. Steel. Un’intesa che porta miliardi in nuovi investimenti e posti di lavoro, ma soprattutto segna una svolta verso una più profonda cooperazione industriale tra alleati. Non è solo un affare finanziario: è un allineamento strategico che può contribuire a rilanciare la produzione americana di acciaio e a riposizionarla come attore globale.

    Approvare l’accordo significa anche riaffermare un principio fondamentale: gli investimenti esteri da parte di partner affidabili devono essere accolti, non temuti. Le preoccupazioni per la sicurezza nazionale devono essere reali e misurate, non un pretesto generico per bloccare ogni cooperazione. Questa fusione mantiene il cuore di U.S. Steel saldamente ancorato negli Stati Uniti, ma le consente di attingere alle risorse e alle innovazioni di un partner globale. Così facendo, rafforza – e non indebolisce – la spina dorsale industriale del Paese.

    Tuttavia, questo momento richiede più di un singolo accordo. Serve una strategia occidentale chiara e decisa, che promuova l’apertura tra alleati, investimenti di lungo periodo nelle capacità produttive interne e la difesa dei settori strategici da manipolazioni e coercizioni. Il futuro dell’acciaio non è solo questione economica: riguarda chi stabilisce gli standard, controlla le risorse e disegna il panorama industriale del XXI secolo.

    L’acciaio è solo uno dei tanti settori critici sotto pressione, ma offre una lezione evidente: l’Occidente non può permettersi divisioni né indecisioni. Se l’America si chiude in visioni a breve termine o in conflitti interni, sarà l’Europa a dover tenere alta la bandiera della leadership. La strada più forte è quella percorsa insieme, in cui le nazioni alleate non si comportano da concorrenti isolati ma da costruttori collaborativi di un futuro industriale sicuro, innovativo e resiliente.

    La posta in gioco è alta, ma l’opportunità lo è ancora di più. Questo è il momento di guidare, non solo per l’acciaio, ma per la forza futura del mondo libero.

    Tags: acciaioeuropa

    Ti potrebbe piacere anche

    omnibus
    Energia

    Semplificazione, Bruxelles fa sul serio. È già via libera al primo Omnibus sulla carbon tax

    18 Giugno 2025
    Maros Sefcovic
    Economia

    I dazi Usa raddoppiati su acciaio e alluminio non scoraggiano l’Ue. Sefcovic: “Accordo possibile”

    4 Giugno 2025
    Economia

    Hoekstra: “Niente sospensione dell’Ets per l’industria dell’acciaio”

    27 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Ursula von der Leyen

    Germania, Paesi Bassi e Ungheria: l’attacco al Qfp di von der Leyen arriva da tanti fronti

    di Redazione eunewsit
    17 Luglio 2025

    Dopo le bocciature secche subito arrivate dal Parlamento (tutto) e dal Comitato delle Regioni

    Piotr Serafin

    Bilancio Ue, l’Eurocamera respinge la proposta della Commissione: “È una barzelletta”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Luglio 2025

    Gli eurodeputati mettono sulla graticola Piotr Serafin, il membro del Collegio von der Leyen responsabile del budget 2028-2034. Nel mirino...

    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, presenta la proposta di bilancio pluriennale [Bruxelles, 16 luglio 2025. Foto: Emanuele Bonini]

    Quasi 2.000 miliardi, con Pac e coesione insieme: la proposta di nuovo bilancio Ue 2028-2034

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Luglio 2025

    La Commissione, non senza problemi, svela la bozza del prossimo Mff. Che va contro le indicazioni di Parlamento e Consiglio

    I commenti su come la Commissione Ue propone di spendere i soldi dell’Unione

    di Sebastian Robustelli Balfour
    16 Luglio 2025

    Bruxelles - La Commissione ha presentato la sua discussa proposta di Quadro finanziario pluriennale 2028-2034. In breve, il piano, che...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione