- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 13 Giugno 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Italia sotto esame a Bruxelles, scatta il meccanismo d’allerta dell’Ue

    Italia sotto esame a Bruxelles, scatta il meccanismo d’allerta dell’Ue

    Per la Germania si avvia l'analisi del surplus. Su Roma gravano i ritardi nell'attuazione delle riforme, l'elevato debito pubblico e l'incertezza politica. Monitoraggio per altri quindi stati membri

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    13 Novembre 2013
    in Economia

    Su Roma gravano i ritardi nell’attuazione delle riforme, l’elevato debito pubblico e l’incertezza politica. Monitoraggio per altri quindici Stati membri. Per la Germania si avvia l’analisi del surplus

    barroso-rehn

    La Commissione europea si fida dell’Italia, ma non troppo. Giorni fa ha dato credito al governo Letta con previsioni economiche positive, ma oggi lo ha incluso tra i sedici stati membri per cui è scattato il meccanismo di allerta. A livello pratico l’Italia paga l’elevato debito pubblico (a fine anno sarà al 133% del Pil e nel 2014 arriverà al 134%), e solo questo basta a “giustificare un monitoraggio per assicurare il pieno rispetto del Patto di crescita e stabilità”, recita il documento messo a punto dalla Commissione europea. Ma ciò che rende inquieti a Bruxelles è la dimensione politica del nostro paese. La ripresa, ha detto il presidente dell’esecutivo comunitario, Josè Manuel Barroso “è ancora fragile, i mercati si avviano verso la stabilità ma restano vulnerabili, e i rischi esistenti sono di natura politica”. Quello che l’Italia deve fare è dunque “evitare instabilità” e “completare le riforme promesse dal governo”, anche perché “la povertà e l’esclusione sociale, in particolare la forte deprivazione materiale, hanno registrato un forte incremento”.

    L’esame non è dunque finito, anche perché le carte evidenziano carenze ed elementi di criticità: la riforma Fornero del mercato del lavoro “procede a rilento”, la riforma fiscale “è frammentaria”, “sussistono rischi di non attuazione” delle riforme per il mercato dei servizi con conseguenza negative per la competitività del paese, la modernizzazione delle infrastrutture “è ancora una sfida”. Il quadro, a ben vedere, proprio eccellente non è. All’Italia viene dato atto di aver compiuto progressi (“il consolidamento fiscale iniziato nel 2011 ha prodotto una correzione del deficit eccessivo”), ma “deve evitare compiacimenti”, è il monito di Barroso. E’ vero che, come ha ricordato il responsabile per gli Affari economici, Olli Rehn, “oggi assistiamo a una svolta economica” nella misura in cui il peggio sembra essere passato, ma “questa svolta va rafforzata”. Permangono incertezze e debolezze, ma bisogna andare avanti. Barroso ha riconosciuto che date le circostanze “possiamo permetterci di rallentare il ritmo del consolidamento di bilancio” (il che vuol minor eccesso di austerità), ma Rehn ha subito precisato che “non c’è un cambiamento di politiche quanto un cambiamento delle circostanze”. La ricetta anti-crisi fatta di tagli, sacrifici e riforme, dunque, non si cambia.

    Nell’Europa che a fatica imbocca la strada della ripresa il monitoraggio però investe altri quindici paesi: per tre di loro – Germania, Lussemburgo e Croazia – “è la prima volta”, ha evidenziato Rehn. Una notizia. Per Germania e Lussemburgo si vuole valutare l’impatto dei rispettivi surplus sul meccanismo economico comunitario (anche questa una notizia, specie in tempi di crisi), per la Croazia, fresco di adesione all’Ue (è entrata a luglio), si intende capire quali rischi possa avere per sé e rappresentare per gli altri ventisette. Per la maggior parte dei paesi – Belgio, Bulgaria, Danimarca, Finlandia, Gran Bretagna, Malta, Paesi Bassi e Svezia – si tratta di una verifica delle correzioni e dei progressi fatti, e vedere se persistono o meno gli squilibri macro-economici già riscontrati. Francia e Ungheria, al pari dell’Italia, saranno passate al vaglio “attuazione” delle riforme e delle misure promesse. Per Spagna e Slovenia l’analisi si concentrerà sul rientro o meno degli squilibri eccessivi nonché il contributo delle politiche attuate da questi Stati membri alla loro correzione. Per tutti i sedici paesi sotto controllo i risultati non arriveranno prima della primavera.

     Renato Giannetti

    Tags: Barrosobruxellescommissione europeadebitoesamegermaniaitaliarehnsurplus

    Ti potrebbe piacere anche

    israele
    Politica Estera

    L’Ue finanzia il colosso delle armi di Israele, ma assicura: “Nessun fondo per la guerra a Gaza”

    12 Giugno 2025
    Francesco Cancellato
    Cronaca

    Spyware sui giornalisti, Bruxelles all’Italia: “Faremo rispettare il diritto dell’Unione”

    12 Giugno 2025
    Emmanuel Macron
    Net & Tech

    Maggiore età digitale, Bruxelles risponde a Macron: “Non stiamo lavorando a divieti a livello Ue”

    11 Giugno 2025
    European defence and security summit [Bruxelles, 10 giugno 2025. Foto: Emanuele Bonini]
    Difesa e Sicurezza

    Difesa, l’ostacolo imprevisto: i giovani che rifiutano di lavorare per l’industria

    10 Giugno 2025
    I membri dell'equipaggio della Madleen all'arrivo dell'esercito israeliano
    Politica Estera

    Freedom Flotilla, l’Ue si fa da parte: “Responsabilità degli Stati di appartenenza”

    9 Giugno 2025
    soldati Germania
    Difesa e Sicurezza

    In Germania i conservatori vorrebbero reintrodurre la leva obbligatoria

    9 Giugno 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    Ue-Svizzera, passi avanti per il rinnovo degli accordi su mercato unico e cooperazione

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    13 Giugno 2025

    La Commissione ha presentato ai Paesi membri il pacchetto di modernizzazione degli accordi tra i due partner. Ora il Consiglio...

    connact

    Nuove energie tra Europa e Africa. I progressi del Piano Mattei e il suo rapporto con il Global gateway Ue

    di Redazione eunewsit
    13 Giugno 2025

    La piattaforma Connact ha ospitato una serata di incontro fra istituzioni italiane, rappresentanti degli Stati africani e aziende del nostro...

    Aviazione Ue aereo

    A Strasburgo riparte il lavoro sui diritti dei passeggeri aerei. Dopo 11 anni

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    13 Giugno 2025

    L'Aula del Parlamento europeo riunita in sessione plenaria discute la posizione del Consiglio su un file in sospeso dal 2014....

    Nucleare e transizione verde: servono 241 miliardi di euro entro il 2050 per centrare gli obiettivi Ue

    di Marco La Rocca
    13 Giugno 2025

    La Commissione Ue spinge sull’innovazione, il capitale umano e la cooperazione regolatoria per rafforzare la leadership industriale europea nel settore...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione