HOT TOPICS  / Invasione russa in Ucraina Qatargate Coronavirus Fit for 55 Energia Hge Agrifood Salute
Le università europee sono abbastanza imprenditoriali? Arriva il sito per misurarlo

Le università europee sono abbastanza imprenditoriali? Arriva il sito per misurarlo

Commissione europea e Ocse lanciano un portale per aiutare gli atenei ad autovalutarsi. Vassiliou: “Incoraggerà gli istituti ad essere più aperti alle opportunità”

Commissione europea e Ocse lanciano un portale per aiutare gli atenei ad autovalutarsi. Vassiliou: “Incoraggerà gli istituti ad essere più aperti alle opportunità”

hire meContinue rivoluzioni nel mondo dell’informazione e della comunicazione, crisi economica, globalizzazione. In un contesto come quello di oggi, gli atenei non possono limitarsi ad insegnare: devono essere “università imprenditoriali”. A sottolinearlo è la Commissione europea, che oggi, insieme all’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico ha lanciato uno strumento per aiutarle su questo cammino.

È il sito internet HEInnovate, che permetterà ad ogni ateneo di misurare il suo grado di imprenditorialità e individuare in quali aree è più carente. Non si tratta di un giudizio esterno, spetterà ad ogni singolo istituto autovalutarsi attraverso un test che riguarda sette diverse aree: leadership e governance, capacità organizzative, insegnamento e apprendimento, percorsi per imprenditori, scambio tra università e impresa, prospettiva internazionale e misurazione dell’impatto della formazione.

In ciascuna di queste aree, le università si devono assegnare un punteggio da 1 a 10 in risposta a diverse affermazioni per valutare il ruolo dell’imprenditorialità nella formazione offerta. A questo punto il sito genera un risultato e sottolinea i punti forti e quelli deboli, ma aiuta anche l’università a immaginare una strategia di miglioramento, fornendo link a esempi di buone pratiche.

“Le capacità imprenditoriali e gli atteggiamenti mentali sono più importanti che mai nel mercato globalizzato di oggi e questo vale tanto per le università quanto per le imprese” sottolinea il Commissario europeo per l’istruzione, Androulla Vassiliou. “Sono fiduciosa – aggiunge – che questa nuova iniziativa incoraggerà le istituzioni europee di istruzione superiore a diventare più imprenditoriali e più aperte alle opportunità”.

Il portale,  gratuito, non conserverà i dati per stilare graduatorie: i risultati rimarranno di proprietà dell’ateneo che si è sottoposto al test.

 

L.P. 

ARTICOLI CORRELATI

Riforma del mercato elettrico, il lavoro Ue procede
Economia

Riforma del mercato elettrico, il lavoro Ue procede "a tempo record". Possibile accordo tra Stati al Consiglio Energia del 19 giugno

La conferma sulla proposta di riforma del mercato elettrico nelle parole di Anna Colucci, direttrice della DG Competition, intervenuta all’evento 'L'energia per l’Italia e l'Ue: le fonti e le regole del mercato energetico' organizzato da Withub, con la direzione editoriale di Eunews e Gea, che si è tenuto oggi presso lo Spazio Europa Experience di Roma