- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 30 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Smartphone, tablet e internet sugli aerei, ecco come si useranno

    Smartphone, tablet e internet sugli aerei, ecco come si useranno

    In modalità offline i dispositivi elettronici potranno essere usati dal decollo all'atterraggio. La connessione alla rete sarà autorizzato solo nei velivoli attrezzati con la giusta tecnologia

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    9 Dicembre 2013
    in Cronaca

    L’Agenzia europea per la sicurezza aerea (Aesa) ha pubblicato gli orientamenti aggiornati sull’uso di dispositivi elettronici mobili come smartphone, tablet e lettori di libri elettronici a bordo degli aeroplani, confermando che secondo i suoi studi possono essere tenuti accesi in modalità “offline” senza nessun rischio per la sicurezza in tutte le fasi del volo. La Commissione europea ha quindi autorizzato il loro utilizzo con ogni tipo di connessione disattivata anche durante decollo e atterraggio, ma lasciando la decisione finale ad ogni compagnia aerea. Resteranno esclusi dall’utilizzo, e solo nelle fasi di decollo e atterraggio, i computer portatili ma solo per questioni di sicurezza in quanto, a causa del loro volume maggiore, potrebbero comunque continuare a rappresentare un rischio in caso di turbolenze, quando nel velivolo vengono anche obbligati i passeggeri ad esempio a chiudere il tavolino.

    L’esecutivo di Bruxelles ha da poco autorizzato anche l’uso di connessioni internet a bordo dei velivoli ma, come spiegano adesso più chiaramente queste linee guida, ci si potrà collegare solo all’altitudine di crociera e non certo a una rete a terra ma a un sistema di bordo certificato e sicuro, che a sua volta è collegato a sistemi satellitari. Attualmente soltanto pochi aeromobili sono dotati di questa tecnologia ma è verosimile che il loro numero aumenti nei prossimi anni e per questo la Commissione ha pensato di premunirsi cominciando già a legiferare e a studiare le diverse possibilità per garantire nello stesso tempo il comfort dei viaggi e l’assoluta sicurezza.

    “A tutti noi piace restare connessi mentre viaggiamo, ma la sicurezza innanzi tutto. Perciò ho chiesto di rivedere le norme in base a un principio molto semplice: se non è sicuro, deve essere vietato, ma se è sicuro, si può usare rispettando le regole” ha dichiarato Siim Kallas. Il commissario per i Trasporti ha spiegato che “oggi stiamo compiendo un primo passo per estendere l’uso sicuro dei dispositivi elettronici durante le fasi di rullaggio, decollo e atterraggio. Il prossimo sarà capire come collegarsi alla rete durante il volo. La revisione necessita di tempo e deve essere suffragata da prove scientifiche”. Per questo Kallas ha chiesto all’Aesa di accelerare la revisione delle norme di sicurezza sull’utilizzo a bordo di dispositivi elettronici in modalità trasmissione e di pubblicare nuovi orientamenti all’inizio del 2014.

    Ora spetta alle compagnie aeree aggiornare le loro norme operative, sui tempi e le modalità dipenderà da compagnia a compagnia. Molte lo faranno nelle prossime settimane ma, in ogni caso, i passeggeri dovranno sempre rispettare le disposizioni di sicurezza del personale di bordo, quindi si potranno usare i dispositivi elettronici soltanto se l’equipaggio lo consente.

    smartphone aereo

    Articoli correlati:
    – Aerei: l’Ue autorizza uso smartphones e tablets durante decolli e atterraggi
    – Internet veloce anche in volo, ora si può

    Tags: aereodispositivi elettronicipctablettelefonino

    Ti potrebbe piacere anche

    riparazione smartphone
    Green Economy

    Dispositivi elettronici usati, i consigli della Commissione Ue: “Vogliamo offrirgli una seconda vita”

    6 Ottobre 2023
    bagaglio a mano
    Cronaca

    Il bagaglio a mano in aereo deve essere gratuito. L’Eurocamera contro i prezzi nascosti delle compagnie low-cost

    4 Ottobre 2023
    caricatore universale, Parlamento UE verso l'approvazione [foto: imagoeconomica]
    Net & Tech

    Il caricatore universale incassa il ‘sì’ della commissione Mercato interno

    20 Aprile 2022
    Caricabatterie Universale UE
    Net & Tech

    Gli eurodeputati vogliono includere nella proposta sul caricabatterie universale anche laptop e ricarica wireless

    7 Febbraio 2022
    Net & Tech

    Avanza il progetto di legge UE per uniformare il caricabatterie degli smartphone

    26 Gennaio 2022
    Caricabatterie UE
    Net & Tech

    Tutti gli smartphone abbiano lo stesso caricabatterie, ecco la proposta della Commissione europea

    23 Settembre 2021

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Sergio Mattarella

    Mattarella, Tajani e Crosetto nella lista dei “russofobi” stilata dal Cremlino, richiamato l’ambasciatore russo a Roma

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    30 Luglio 2025

    Tre delle più alte cariche della Repubblica finiscono nel mirino della Federazione per "discorsi d'odio", insieme a Macron, Merz, Kallas...

    Difesa Esercito UE

    Difesa, 18 Stati membri hanno già richiesto prestiti Ue dal fondo Safe

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    30 Luglio 2025

    Riscuote successo lo strumento per gli appalti congiunti, introdotto dal piano ReArm Europe di von der Leyen. I governi nazionali...

    Frodi al Recovery Fund, sequestrati 486mila euro in Italia

    di Renato Giannetti
    30 Luglio 2025

    La Procura europea smantella società fittizie che hanno intercettato e dirottato fondi europei. Almeno sei indagati

    Keir Starmer

    Anche Regno Unito e Malta verso il riconoscimento della Palestina. Dall’Onu la spinta per la soluzione a due Stati

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    30 Luglio 2025

    Londra e La Valletta si accodano a Parigi e sfidano Tel Aviv, sempre più isolata. A New York le Nazioni...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione

    We value your privacy
    We and our 1508 partners store and/or access information on a device, such as cookies and process personal data, such as unique identifiers and standard information sent by a device for personalised advertising and content, advertising and content measurement, audience research and services development. With your permission we and our 1508 partners may use precise geolocation data and identification through device scanning. You may click to consent to our and our 1508 partners’ processing as described above. Alternatively you may access more detailed information and change your preferences before consenting or to refuse consenting. Please note that some processing of your personal data may not require your consent, but you have a right to object to such processing. Your preferences will apply to this website only. You can change your preferences or withdraw your consent at any time by returning to this site and clicking the privacy policy button at the bottom of the webpage.