- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 13 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Non categorizzato » Calendari

    Calendari

    Bentrovati su queste pagine pregne di spessore, spunti e spuntature. Ancora parlate di “dieta e palestra” del dopo-natale o siete già in fase “frappe e castagnole”, i dolci di carnevale uguali in tutta Italia, ma con nomi totalmente diversi?

    Francesco Cardarelli</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@Ceskoz_" target="_blank">@Ceskoz_</a> di Francesco Cardarelli @Ceskoz_
    10 Gennaio 2014
    in Non categorizzato

    Orologio

    colonna sonora: Moloko – The Time is Now

    Bentrovati su queste pagine pregne di spessore, spunti e spuntature.
    Ancora parlate di “dieta e palestra” del dopo-natale o siete già in fase “frappe e castagnole”, i dolci di carnevale uguali in tutta Italia, ma con nomi totalmente diversi?

    Il nuovo anno è iniziato quasi di soppiatto, tra scoppi di petardi e kamikaze, fratture e coccoloni, polemiche e dietrofront, ma per la prima volta nella storia dell’umanità ci ritroviamo tutti insieme nel 2014, eccezion fatta per quei barbari che usano calendari diversi.

    Il tempo è relativo, ma soprattutto è denaro, da cui il sillogismo secondo il quale il denaro è relativo.

    Per il calendario islamico siamo nel 1435, quindi prima della scoperta dell’America, o Grande Satana. Ma a parte questo, ho avuto un’intuizione geniale: se apro un conto in una banca islamica, ci verso i miei soldi e poi faccio una transazione verso una banca europea, in teoria dovrei ritrovarmi con 579 anni di interessi e quindi sarei ricco. Non capisco perché non ci abbia mai pensato nessuno.

    L’intero sistema economico si basa su spostamenti di capitali che non esistono, su numeretti che salgono e scendono, su prestiti e investimenti fatti con soldi di altri, ci sarà un modo per svoltarci anche noi o dobbiamo solo pagare quando qualcuno rompe il giocattolo?

    E’ tutto basato sull’economia e sul marketing, il resto è superfluo. Chi coltiva patate e insalata, chi alleva mucche e galline, chi costruisce palazzi, chi aggiusta le fognature, non serve a niente. L’importante è lo spread, non la raccolta dei pomodori o la fattura delle salsicce. Lo dico principalmente perché in questo momento ho una fame da rinoceronte albino, ma interrompere il flusso di coscienza creativo per mangiare è pericoloso come svegliare un sonnambulo: potresti ucciderlo o lui potrebbe uccidere te.

    Per sapere cosa succederà bisogna chiedere ai cinesi, che secondo il loro calendario stanno già nel 4710 e infatti vogliono investire nella nostra epoca perché 2696 anni fa hanno letto questa rubrica e stanno sfruttando l’idea degli interessi retroattivi. Ecco come fanno a campare le centinaia di negozietti sempre vuoti che vendono tutto a un euro.

    L’altro interrogativo ricorrente sui cinesi è quello dei corpi. Si sa che che i documenti d’identità vengono passati di generazione in generazione dagli immigrati clandestini perché tanto per noi sono tutti uguali, ma i cadaveri dei cinesi dove vanno a finire? La risposta si trova facilmente ordinando tre piatti di carni diverse ad un qualsiasi ristorante cinese: vi renderete conto che hanno tutte lo stesso sapore. In ogni caso molto gustoso.

    Niente, se non mangio svengo sulla pastiera del computer.

    Spero che siate riusciti a leggere tra le righe una feroce critica alla società moderna, al potere delle multinazionali che schiacciano il mondo per i loro sporchi profitti, alla metastasi della globalizzazione, al mercato del lavoro che ha cancellato diritti e speranze di chi manda avanti il mondo, al fallimento del sistema capitalistico come previsto da Marx, all’ingiustificato divario tra ricchi e poveri, allo sfruttamento del pianeta terra come se ne avessimo uno di riserva e al fatto che gli incidenti succedono sempre ai politici sbagliati.

    Se non avete letto niente di tutto ciò, forse siete stati troppo superficiali, o forse l’ho scritto da un’altra parte.

    Ad ogni modo cerchiamo di sfruttare questo nuovo anno, qualunque calendario seguiate, per cercare di migliorare noi stessi e il nostro micromondo.

    Altrimenti ci possiamo sempre rifugiare nel calendario di Raffaella Fico.

    Buon 2014 a chi non smette mai di credere che un altro mondo è possibile e scruta l’universo per trovarlo.

    Francesco Cardarelli

    Tags: @Ceskoz_CalendariFrancesco Cardarelli

    Ti potrebbe piacere anche

    Cultura

    PATERS Una webserie di Francesco Cardarelli

    17 Settembre 2018
    Editoriali

    Articolo culturale

    14 Novembre 2014
    Editoriali

    Sperimentalismo Last Minute

    7 Novembre 2014
    Editoriali

    It began in Africa

    17 Ottobre 2014
    Editoriali

    Complottolov

    3 Ottobre 2014
    Editoriali

    Problema

    4 Luglio 2014

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Dazi, Bruxelles attende Washington, mentre l’acciaio europeo alza la voce

    di Giulia Torbidoni
    11 Luglio 2025

    Dopo le dichiarazioni dei giorni passati che davano "a breve" un accordo di principio tra le due sponde dell'Atlantico, oggi...

    La mappa delle finaliste ai premi Capitale Verde e Foglia Verde 2027 - Fonte Commissione Ue

    Città sostenibili, Siena tra le finaliste per il premio Ue Foglia Verde 2027

    di Giulia Torbidoni
    11 Luglio 2025

    A esprimere il giudizio è stata una giuria di esperti indipendenti secondo cui il centro toscano si è distinto per...

    Aumentano i lavoratori che non possono permettersi una vacanza, + 1 milione in un anno

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    11 Luglio 2025

    Lo denuncia l'Etuc: a fine del 2023 nell'Ue 41,5 milioni di stipendiati poveri che rinunciano alla vacanza estiva. Ester Lynch:...

    migranti regno unito francia

    Il Regno Unito espellerà persone migranti in Francia (e ne accoglierà altre in cambio)

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    11 Luglio 2025

    Nei primi sei mesi dell'anno, già 33 mila arrivi sulle spiagge inglesi. Nelle prossime settimane comincerà il progetto pilota, ma...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione

    We value your privacy
    We and our 1507 partners store and/or access information on a device, such as cookies and process personal data, such as unique identifiers and standard information sent by a device for personalised advertising and content, advertising and content measurement, audience research and services development. With your permission we and our 1507 partners may use precise geolocation data and identification through device scanning. You may click to consent to our and our 1507 partners’ processing as described above. Alternatively you may access more detailed information and change your preferences before consenting or to refuse consenting. Please note that some processing of your personal data may not require your consent, but you have a right to object to such processing. Your preferences will apply to this website only. You can change your preferences or withdraw your consent at any time by returning to this site and clicking the privacy policy button at the bottom of the webpage.