- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Frodi alimentari, Parlamento Ue: rafforzare controlli e accelerare su etichettatura

    Frodi alimentari, Parlamento Ue: rafforzare controlli e accelerare su etichettatura

    Dopo lo scandalo della carne equina venduta come carne bovina, i deputati chiedono più test del Dna e indicazione di origine anche per i prodotti trasformati

    Letizia Pascale</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@LetiziaPascale" target="_blank">@LetiziaPascale</a> di Letizia Pascale @LetiziaPascale
    14 Gennaio 2014
    in Cronaca

    Dopo il clamore e le denunce seguite allo scandalo della carne equina spacciata per carne bovina, ora bisogna passare alla reazione perché in futuro nulla del genere possa più accadere. A chiederlo sono i parlamentari europei che in occasione della sessione plenaria in corso a Strasburgo hanno approvato (con 659 voti favorevoli, 24 contrari e 9 astensioni) una relazione non vincolante per chiedere controlli rafforzati.

    In particolare i deputati hanno insistito su un tema particolarmente caro all’Italia, quello dell’etichettatura dei prodotti, inviato un chiaro messaggio alla Commissione: si acceleri nella stesura di un progetto di legge che migliori la tracciabilità, rendendo obbligatoria l’indicazione del Paese di origine non soltanto per le carni fresche ma anche per i prodotti trasformati.

    Proprio lo scorso dicembre, l’esecutivo Ue ha deciso di introdurre nuove regole in materia, rendendo obbligatorio indicare in etichetta il luogo dell’allevamento e della macellazione anche per le carni di maiale, pollo, pecora e capra. In precedenza indicare l’origine in etichetta era indispensabile solo per la carne di manzo, in seguito alla crisi della mucca pazza. Non abbastanza secondo gli eurodeputati che chiedono di estendere le regole anche ai prodotti trasformati.

    “Un passaggio importante, quello odierno”, commenta il presidente della Commissione Agricoltura e sviluppo rurale del Parlamento europeo, Paolo De Castro (S&D): “Il Parlamento Ue – sottolinea – ha ribadito che l’obbligo relativo a un’etichettatura chiara ed esaustiva sull’origine è essenziale e può contribuire a contrastare le frodi promuovendo una maggiore trasparenza lungo la catena di approvvigionamento alimentare”. La richiesta alla Commissione, concorda Giommaria Uggias (Alde) è quella di “darsi una mossa”: “Non si tratta solo di una questione economica per il nostro Paese che ha nell’agroalimentare un suo settore trainante, ma stiamo decidendo – continua Uggias – su norme che attengono la salute dei cittadini, come hanno dimostrato gli ultimi scandali sull’utilizzo improprio della carne di cavallo. È fondamentale che i consumatori siano messi a conoscenza di ogni singola fase della intera filiera di mercato: dove nascono, dove si allevano, dove vengono macellati e, per concludere, dove vengono messi in commercio le carni animali”.

    Ma la relazione approvata immagina, oltre all’etichettatura, altri strumenti da mettere in atto. I deputati chiedono una definizione armonizzata di frode alimentare a livello europeo e invitano la Commissione a potenziare l’Ufficio alimentare e veterinario dell’UE (Uav) che conduce le ispezioni. Altre idee sono un utilizzo più ampio del test del Dna per impedire qualsiasi tipo di frode, la creazione di una rete europea contro le truffe alimentari e controlli più approfonditi sui prodotti alimentari congelati.

    Per i deputati è fondamentale anche che l’Ue fissi sanzioni più severe per la frode alimentare: devono corrispondere, chiedono, almeno a un importo doppio rispetto a quello del vantaggio economico previsto con l’attività fraudolenta. Per i casi di frode che mettano a repentaglio la salute pubblica devono poi essere previste anche sanzioni penali.

    Gli ostacoli per la tutela del consumatore però non mancano: a complicare le cose c’è infatti la natura complessa e transfrontaliera della catena di produzione, unitamente al carattere prevalentemente nazionale dei controlli, delle sanzioni e delle misure di applicazione.

    “Il primo ostacolo consiste nella mancanza di dati comparabili, che rende difficile l’individuazione di un quadro esatto del problema. Tuttavia, stiamo parlando di miliardi di euro e la criminalità organizzata ha chiari interessi al riguardo” spiega la relatrice Esther De Lange (Ppe). Non c’è infatti il solo scandalo della carne equina. I deputati hanno ricordato molti altri casi: il sale per disgelo stradale venduto come sale alimentare, l’utilizzo di alcol al metanolo nei superalcolici, il grasso contaminato da diossina nella produzione di alimenti per animali, oltre alla scorretta etichettatura delle specie ittiche e dei prodotti del mare.

    Tags: carnietichettaturafrodi alimentariparlamento europeoplenariastrasburgo

    Ti potrebbe piacere anche

    Press conference on Parliament's priorities on MFF ahead of Commission proposal
    Politica

    Pac e coesione separati e con almeno le stesse risorse: le linee rosse del Parlamento Ue sul bilancio

    15 Luglio 2025
    convenzione
    Politica

    Clima, Ppe e destre al Parlamento europeo affossano l’urgenza sul target al 2040

    9 Luglio 2025
    [foto: JoseAlfredo9710/Wikimedia Commons]
    Economia

    E-commerce, anche il Parlamento Ue contro l’esenzione dai dazi per i prodotti sotto i 150 euro

    9 Luglio 2025
    Cultura

    Ansa festeggia gli 80 anni di attività al Parlamento europeo

    8 Luglio 2025
    La presidente del gruppo dei socialisti in Parlamento europeo (S&D), Iratxe Garcia Perez [Strasburgo, 8 luglio 2025]
    Politica

    Sfiducia a von der Leyen, i socialisti valutano l’astensione: “La Commissione cambi direzione”

    8 Luglio 2025
    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, nell'Aula del Parlamento europeo [Strasburgo, 7 luglio 2025]
    Politica

    L’Aula mette alle corde il Ppe, che mette all’angolo von der Leyen

    7 Luglio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Kaja Kallas

    Diritti umani, l’Ue sanziona l’Iran per la repressione transnazionale dei dissidenti

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    15 Luglio 2025

    Nel mirino dei Ventisette alcune delle strutture utilizzate da Teheran per colpire e silenziare gli oppositori politici all’estero, tra cui...

    Il governo italiano controlla l’ufficio anti-discriminazioni, ma l’Ue non intende intervenire

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    15 Luglio 2025

    Gli europarlamentari del Pd sollevano il caso dell'Unar e la gestione di palazzo Chigi, ma l'esecutivo comunitario inizierà ad attivarsi...

    Accelera l’inovazione nell’Ue, ma l’Italia arranca

    di Sebastian Robustelli Balfour
    15 Luglio 2025

    Il bel Paese si trova in 14° posizione, come "innovatore moderato”. Aumenti minimi in quasi tutti i settori

    Olof Gill, portavoce della Commissione europea responsabile per questioni di commercio [Bruxelles, 10 febbraio 2025]

    Dazi, i tecnici Ue negli Stati Uniti per negoziare. La Commissione: “Vogliamo accordo entro il primo agosto”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    15 Luglio 2025

    Il portavoce Olof Gill: "Niente contro-misure europeei, Sefcovic al telefono con le controparti americane"

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione