- L'Europa come non l'avete mai letta -
sabato, 24 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Editoriali » Saarland

    Saarland

    Diego Marani di Diego Marani
    24 Gennaio 2014
    in Editoriali

    SaarlandIl Saarland tedesco sta per diventare la prima regione europea a bilinguismo indotto e forse la definitiva prova che in Europa una politica linguistica è possibile, quando si hanno le idee chiare sui risultati da raggiungere.

    Il governo regionale del Saarland ha preso la decisione di introdurre l’insegnamento bilingue franco-tedesco fin dall’insegnamento prescolare per favorire i rapporti economici con la Francia e prevede l’assunzione di personale bilingue anche nella sua amministrazione. Una scelta coraggiosa e lungimirante, che risponde pienamente agli obiettivi dell’integrazione europea.

    Il Saarland non è uno stato qualunque della federazione tedesca. Situata sulla frontiera della Lorena francese, la regione che fa capo a Saarbruck fu occupata militarmente dalla Francia nel 1945 e dal 1946 divenne un territorio indipendente riconosciuto internazionalmente, al punto che ebbe brevemente perfino una nazionale di calcio e giocò una partita anche contro la nazionale tedesca nel 1953. La Francia mirava a fare del Saarland un primo nucleo di territorio europeo sovranazionale, anche se sotto temporanea tutela militare francese. Era nel Saarland che la Francia immaginava si sarebbero insediate le istituzioni europee. Ma qui sorsero con la Germania delle divergenze di fondo, che nel 1954 portarono ad un referendum popolare con il quale gli abitanti del Saarland scelsero di restare tedeschi.

    Questo non ha impedito negli anni al Saarland di integrarsi sempre più strettamente con i limitrofi dipartimenti francesi fino a trasformare quella che un tempo era una frontiera in una regione a pieno titolo. La decisione di introdurre il bilinguismo è il passo definitivo che questo piccolo territorio ha compiuto verso la creazione di un nuovo concetto di cittadinanza. Per la prima volta nell’Unione europea un’appartenenza si costruirà a prescindere dalle lingue. L’esempio del Saarland mostra che, contrariamente a quanto generalmente si pensa, la geografia linguistica dell’Europa è modificabile ed è la società stessa che lo chiede quando serve un bisogno autentico. Francia e Germania, con molte poche chiacchiere e molto serio lavoro, in questi decenni hanno dato alla soppressione delle frontiere il suo giusto seguito: l’integrazione economica e sociale.

    Quanto a noi italiani, come al solito, siamo lontani anni luce da tanta lungimiranza. In Friuli-Venezia Giulia, anziché dissipare risorse nell’insegnamento del friulano o nella protezione di astrusi dialetti come quello della val Resia, dovremmo introdurre l’insegnamento bilingue italiano-sloveno. Solo così cancelleremmo definitivamente le ferite della storia ancora aperte sulla nostra frontiera orientale. Solo così potremmo correggere gli squilibri di un territorio che si è sviluppato in modo incoerente, dove i porti e gli aeroporti si fanno concorrenza anziché armonizzarsi, dove le ferrovie sono ancora quelle asburgiche e l’economia transfrontaliera quasi inesistente. Lo stesso vale per le province occidentali del Piemonte e quelle settentrionali della Lombardia dove l’insegnamento di francese e tedesco aprirebbe nuove prospettive di crescita economica e darebbe un senso alle tanto denigrate reti transeuropee.

    A queste tematiche dovrebbe pensare la Lega Nord se davvero vuole perseguire gli interessi del suo territorio. Ma mentre nel Saarland senza tanto clamore si costruisce il paesaggio della nuova Europa da noi invece imperversa il baccano delle insensate discussioni di chi vuole uscire dall’euro.

    Diego Marani

    Tags: diego maranilingueSaarland

    Ti potrebbe piacere anche

    Cultura

    “L’ultima falsità” di Diego Marani, ambizioni e follie che segnano le vite

    16 Maggio 2025
    Cultura

    Eine posto keine platz

    6 Marzo 2024
    parigi roma
    Editoriali

    Gemelli coltelli

    8 Giugno 2023
    Cronaca

    Vince la linea italiana e spagnola: la Corte Ue annulla due concorsi che limitano la scelta della seconda lingua alle sole lingue francese, inglese o tedesca

    16 Febbraio 2023
    lingue minoritarie
    ADV

    Perché è ora il momento in cui imparare le lingue conviene (e serve)

    28 Ottobre 2021
    referendum Brexit Manchester Ue Diego Marani
    Cultura

    Diego Marani nominato Direttore dell’Istituto di Cultura di Parigi

    21 Dicembre 2020

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione