HOT TOPICS  / Invasione russa in Ucraina Qatargate Coronavirus Fit for 55 Energia Hge Agrifood Salute
De Guindos vuol essere il nuovo presidente dell'Eurogruppo

De Guindos vuol essere il nuovo presidente dell'Eurogruppo

Il ministro delle Finanze spagnolo (anche se lui si definisce “ministro dell’Economia di Mariano Rajoy”), Luis de Guindos,  vorrebbe succedere a Jeroen Dijsselbloem una volta che l’olandese avrà terminato il proprio mandato di presidente dell’Eurogruppo. Dijsselbloem resterà in carica fino all’estate del 2015, e allora si dovrà procedere alla nomina di un suo successore. De Guindos sta traghettando la Spagna fuori dai problemi che attanagliano il sistema bancario, e questo gli darebbe prestigio e credibilità. Domattina incontrerà il direttore del Fmi, Cristine Lagarde, e il ministro delle Finanze tedesco, Wolfgang Schaeuble, il cui nome era circolato con una certa insistenza in prossimità della fine del mandato di Jean Claude Juncker. Poi venne individuato Dijsselbloem, un nome che mise d’accordo i paesi della sponda sud – critici nei confronti della politica di rigore imposta da Berlino – e quelli del nord – che vedevano in Dijsselbloem un nome buono da spendere perché viene da un paese “sano”. Allora però la Spagna fu l’unico paese dell’Eurozona a votare contro la nomina di Dijsselbloem alla presidenza dell’Eurogruppo.

Nella riunione dell’Eurogruppo che non ha prodotto decisioni, l’unico evento di rilievo è dunque la candidatura di de Guindos alla guida dei paesi del club dell’Euro. Lui ufficialmente non l’ha detto, ma al Justus Lipsius la voce ha preso corpo. E non sono passate inosservato le parole di Dijsselbloem al termine dei lavori. “Conosco il mio lavoro. Non è un lavoro permanente”, le parole dell’attuale presidente dell’Eurogruppo. “Sono in carica fino all’estate 2015, e se non dovesse essere così vorrei essere il primo a saperlo”.

AGGIORNAMENTO

Il Partito popolare europeo oggi 28 gennaio ha nominato de Guindos co-presidente del gruppo dei ministri del gruppo Ecofin del Ppe, insieme allo svedese Anders Borg. Un passo alla volta.

 

ARTICOLI CORRELATI

La Commissione europea ha proposto un bilancio annuale di quasi 190 miliardi di euro per il 2024
Economia

La Commissione europea ha proposto un bilancio annuale di quasi 190 miliardi di euro per il 2024

Un bilancio da integrare con circa 113 miliardi di euro di pagamenti in sovvenzioni nel quadro di NextGenerationEU, lo strumento varato dall'Ue per per la ripresa economica dalla pandemia. La Commissione riconosce che l'Unione europea ha affrontato "sfide eccezionali negli ultimi anni", tra cui un'inflazione in rapido aumento, "che ha esercitato una notevole pressione sulla capacità del bilancio di rispondere ulteriormente ai nuovi sviluppi