HOT TOPICS  / Invasione russa in Ucraina Qatargate Coronavirus Fit for 55 Energia Hge Agrifood Salute
Prima grana per la Croazia, Ecofin apre procedura per deficit eccessivo

Prima grana per la Croazia, Ecofin apre procedura per deficit eccessivo

Appena entrato nell'Ue il Paese è gia sorvegliato speciale per i conti poco in ordine. Rehn: "Ora misure adeguate, specifiche e mirate”

Appena entrato nell’Ue il Paese è gia sorvegliato speciale per i conti poco in ordine. Rehn: “Ora misure adeguate, specifiche e mirate”

Croazia-Ue

La Croazia non ha i conti in ordine, e servirà l’ormai classica cura “lacrime e sangue” stile Troika per rimettere le cose a posto. Da Bruxelles non arriva una buona notizia per il paese appena entrato in Ue: il consiglio Ecofin ha deciso di aprire la procedura per deficit eccessivo, sostenendo la richiesta formulata dalla Commissione a inizio dicembre. Obiettivamente la decisione appare inevitabile: il rapporto deficit Pil si attesta attorno al 5%, ben al di là del tetto del 3% previsto dai parametri da patto di stabilità e patto europeo di bilancio (quest’ultimo peraltro neanche si applica alla Croazia, non presente nell’Ue al tempo della firma e ancora non firmataria del trattato inter-governativo). Ecco quindi che passata la festa per l’ingresso nell’Unione europea, la Croazia si ritrova ‘sorvegliata speciale’, con i compiti per casa da dover fare e con scadenze non negoziabili.

Al governo di Zagabria viene chiesto di ridurre gradualmente il rapporto deficit/Pil e portarlo al 4,6% alla fine di quest’anno, al 3,5% alla fine del 2015 e al 2,7% per la fine del 2016. Come ottenere questi obiettivi è fissato nel programma di massima che dovrà essere definito nelle prossime settimane: revisione e riduzione della spesa pubblica, riforma della pubblica amministrazione, riforma del mercato del lavoro, riforma del sistema fiscale. Richieste non dissimili a quelle presentate ai paesi sotto programma (Grecia su tutte), che rischiano – questo probabilmente a Bruxelles non l’hanno capito – di alienare sin da subito le simpatie europee ed europeiste dei croati. Poco importa: entro il 30 aprile prossimo la Croazia dovrà presentare a Bruxelles la strategia di consolidamento. Quello che servirà, anticipa il commissario europeo per gli Affari economici, Olli Rehn, sono “misure adeguate, specifiche, mirate”. Per il paese non c’è alternativa: del resto, ricorda Rehn in conferenza stampa, le previsioni economiche d’autunno della Commissione sostengono che senza queste misure – e appare inevitabile che si tratti di misure non indolore – il livello nel rapporto deficit/Pil potrà arrivare anche oltre il 6% alla fine del 2015.

Renato Giannetti

articoli correlati:

La Croazia a tempo di record si becca una procedura per deficit eccessivo

ARTICOLI CORRELATI

Qualità dell'aria, i governatori del Nord insorgono contro la direttiva Ue. Fontana:
Economia

Qualità dell'aria, i governatori del Nord insorgono contro la direttiva Ue. Fontana: "Con queste regole chiudiamo la Lombardia"

Presentato a Bruxelles il "Manifesto della Lombardia a sostegno delle politiche per la qualità dell’aria in Europa". Per le Regioni del Nord bisogna tenere conto delle specificità dei territori, non compiere "scelte irrazionali". L'Italia punta a allargare la propria posizione ad altri Paesi, in vista del prossimo Consiglio Ambiente