HOT TOPICS  / Invasione russa in Ucraina Qatargate Coronavirus Fit for 55 Energia Hge Agrifood Salute
Rehn: La Bce ha sempre un grande bazooka per difendere l'euro

Rehn: La Bce ha sempre un grande bazooka per difendere l'euro

Il commissario non è preoccupato per i dubbi tedeschi sulla legittimità del piano Omt per l'acquisto, eventuale, di titolo pubblici

Il commissario non è preoccupato per i dubbi tedeschi sulla legittimità del piano Omt per l’acquisto, eventuale, di titolo pubblici

Mario Draghi e Olli Rehn
Mario Draghi e Olli Rehn

La Banca centrale europea ha ancora un “grande bazooka” con un sacco di munizioni per difendere l’euro, nonostante che la Corte costituzionale tedesca si sia rivolta alla Corte di giustizia europea sollevando il sospetto che il piano Omt (Outright monetary transactions) della Bce per comprare direttamente debiti sovrani degli stati in difficoltà sia illegale perché sarebbe un aiuto diretto agli stati. Lo ha detto il commissario europeo per gli Affari economici Olli Rehn parlando ad un convegno sull’euro organizzato dall’agenzia Reuter, sostenendo anche che le scelte della Bce devono essere giudicate dalla magistratura europea, e non nazionale.

Nel contempo il finlandese ha anche chiesto alla Banca di agire sull’inflazione anormalmente bassa nella zona euro (0.8%) rispetto al valore ritenuto salutare a Francoforte più vicino al 2%.

Riguardo gli strumenti di intervento sul fronte dei stati in difficoltà “a mio parere – ha detto il commissario – la BCE ha certamente un grande bazooka e un sacco di munizioni per, se necessarie”.

Leggi anche:
La Corte suprema tedesca consulta tribunale Ue su acquisto Bce dei titoli di Stato

 

ARTICOLI CORRELATI

Qualità dell'aria, i governatori del Nord insorgono contro la direttiva Ue. Fontana:
Economia

Qualità dell'aria, i governatori del Nord insorgono contro la direttiva Ue. Fontana: "Con queste regole chiudiamo la Lombardia"

Presentato a Bruxelles il "Manifesto della Lombardia a sostegno delle politiche per la qualità dell’aria in Europa". Per le Regioni del Nord bisogna tenere conto delle specificità dei territori, non compiere "scelte irrazionali". L'Italia punta a allargare la propria posizione ad altri Paesi, in vista del prossimo Consiglio Ambiente