- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 14 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Opinioni » OPINIONI/ I dubbi della Corte costituzionale tedesca sul Quantitative easing

    OPINIONI/ I dubbi della Corte costituzionale tedesca sul Quantitative easing

    Di Fabrizio Botti. Il bazooka di Draghi è a rischio

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    6 Maggio 2020
    in Opinioni
    Omt, Bce, Germania

    La sede della Corte costituzionale tedesca

    La Corte costituzionale federale tedesca (Bundesverfassungsgericht, BvG), dopo un rinvio iniziale a causa dell’emergenza sanitaria, si è infine pronunciata il 5 maggio 2020 riguardo al programma di acquisto di titoli emessi da governi, agenzie pubbliche e istituzioni internazionali situate nell’area dell’euro, denominato Public Sector Purchase Programme (Pspp) e meglio noto come Quantitative Easing (Qe), promosso dalla Banca centrale europea (Bce) a partire dal marzo 2015 con l’obiettivo di immettere liquidità per rilanciare la stabilizzazione e la crescita economica dell’eurozona.

    Pur riconoscendo il rispetto del divieto di finanziamento del debito pubblico dei Paesi dell’Unione monetaria, la Corte con sede a Karlsruhe ha stabilito che se entro i prossimi tre mesi il Consiglio direttivo della Bce non dimostrerà in maniera chiara e fondata come gli obiettivi di politica monetaria perseguiti dal Pspp siano proporzionati agli effetti di politica fiscale che ne scaturiscono, la Bundesbank non sarà più autorizzata a sostenere il programma.

    Fra Banca centrale e Corte di giustizia
    La sentenza è inedita perché mina allo stesso tempo la legittimità della Corte di giustizia dell’Unione europea (Cgue) e l’indipendenza della Bce. I supremi magistrati tedeschi – che non è nuova a pronunce in materia di diritto dell’Ue – hanno infatti respinto un precedente giudizio della Corte con sede in Lussemburgo, che nel 2018 aveva riconosciuto come il Qe non violasse il mandato della Bce. Il rigetto del provvedimento della Cgue, considerato arbitrario e oltre le sue competenze, segna oltretutto un pericoloso precedente che potrebbe aprire nel prossimo futuro a ulteriori sfide all’ordine legale europeo da parte di Stati Membri che si trovino in aperto conflitto con gli standard democratici e lo stato di diritto su cui si fonda l’Unione europea, come l’Ungheria di Viktor Orbán e la Polonia del partito Diritto e Giustizia.

    I criteri ed i limiti agli acquisti di titoli del debito pubblico richiesti dai giudici tedeschi per riportare l’operatività della Bce nei confini del proprio mandato di politica monetaria rischiano di neutralizzare l’efficacia del Pspp, depotenziando il bazooka predisposto e poi rilanciato nel settembre 2019 dall’allora presidente Mario Draghi, che ha alimentato l’acquisto di titoli di tutti i Paesi dell’eurozona sul mercato aperto per una cifra prossima ai 3mila miliardi di euro. Nonostante la Corte costituzionale tedesca abbia specificato come i provvedimenti emessi non coinvolgano le recenti misure di risposta all’emergenza pandemica di acquisto di titoli per 750 miliardi di euro annunciata dalla Bce a marzo, i vincoli imposti al Pspp rischiano di limitare l’efficacia anche di queste ultime.

    Rischi e opportunità
    È inoltre estremamente arbitraria la richiesta contenuta nella pronuncia di bilanciare le significative implicazioni di politica economica derivanti dal perseguimento degli obiettivi di politica monetaria, in considerazione di quanto siano sfumati i confini tra i due.

    Oltre il possibile indebolimento dell’azione della Bce, con ripercussioni catastrofiche per le economie periferiche come l’Italia e di conseguenza per la stabilità della zona dell’euro nel contesto della profonda crisi attuale, la sentenza dei giudici costituzionali tedeschi apre scenari estremamente polarizzati. Se da un lato le tensioni attorno al mandato della Bce rischiano di avviare un processo di graduale disintegrazione dell’Unione monetaria, dall’altro potrebbero fornire l’opportunità per un deciso avanzamento dell’integrazione europea. Una modifica dei Trattati dell’Ue che estenda il mandato della Bce, nonché l’adozione di leve di politica fiscale comuni che rendano l’eurozona indipendente dalla Bce potrebbero divenire provvedimenti irrimandabili in tempi di crisi globale senza precedenti.

    Fabrizio Botti è responsabile di ricerca per l’area di economia e finanza all’interno del programma “Multilateralismo e governance globale” dell’Istituto Affari Internazionali (IAI) e Intesa Sanpaolo Fellow. Insegna Economia politica e Economia dei mercati immobiliari presso l’Università degli studi Guglielmo Marconi.

    Leggi l’intervento originale su Affarinternazionali.it, il sito del’Istituto Affari Internazionali (IAI).

    Tags: bcecorte costituzionale tedescaFabrizio BottiIaimario draghiqe

    Ti potrebbe piacere anche

    Banconote di Yuan, la valuta della Cina [foto: imagoeconomica]
    Politica Estera

    La Bce: “Con la Cina nel Wto meno democrazia nel mondo in nome del commercio, ma l’Ue ha le sue colpe”

    8 Luglio 2025
    Economia

    Eurozona, a giugno l’inflazione torna a crescere e si attesa al 2 per cento

    1 Luglio 2025
    La presidente della Bce, Christine Lagarde [Sintra, 30 giugno 2025]
    Economia

    Lagarde: “Contesto altamente incerto, più difficile operare. Ma siamo pronti”

    30 Giugno 2025
    [foto: Alessandro Amoruso/imagoeconomica]
    Economia

    Via libera della Bce a Monte dei Paschi per l’acquisizione di Mediobanca

    25 Giugno 2025
    La presidente della Bce, Christine Lagarde, in commissione Affari economici [Bruxelles, 23 giugno 2025]
    Economia

    Lagarde: “Stablecoin un terreno inesplorato, possibili rischi e vulnerabilità sistemiche”

    23 Giugno 2025
    [foto: European Council]
    Politica Estera

    Lagarde spinge l’integrazione economica dell’Ucraina: “Rafforza il Paese e l’Europa”

    19 Giugno 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Mercato immobiliare [foto: imagoeconomica]

    La Commissione avvia una consultazione europea sulla crisi degli alloggi

    di Sebastian Robustelli Balfour
    14 Luglio 2025

    Un nuovo comitato consultivo per gli alloggi farà modo che le case siano più sostenibili e accessibili in tutta l'Ue

    Ursula von der Leyen, Nikol Pashinyan and António Costa

    Von der Leyen e Costa: “Armenia sulla buona strada nel processo di integrazione europea”

    di Sebastian Robustelli Balfour
    14 Luglio 2025

    “Quando ci siamo incontrati qui l'anno scorso, ho detto che l'Europa è al fianco dell'Armenia. Le relazioni tra Europa e...

    Milano dall'Alto, grattacielo Unicredit [foto: Ermes Beltrami/imagoeconomica]

    Unicredit-Bpm, l’Ue contro il governo: “Il decreto con gli obblighi per la banca viola le regole”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    14 Luglio 2025

    La Commissione invia la lettera a Roma per gli avvertimenti e i correttivi del caso. Su Unicredit-Bpm il ruolo dell'esecutivo...

    [foto: imagoeconomica, rielaborazione Eunews]

    Nell’Ue una settimana di vacanza impossibile per 121,3 milioni di persone, primi gli italiani

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    14 Luglio 2025

    Eurostat certifica le difficoltà economiche degli europei: niente relax lungo per il 27 per cento dei cittadini, Italia prima per...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione

    We value your privacy
    We and our 1507 partners store and/or access information on a device, such as cookies and process personal data, such as unique identifiers and standard information sent by a device for personalised advertising and content, advertising and content measurement, audience research and services development. With your permission we and our 1507 partners may use precise geolocation data and identification through device scanning. You may click to consent to our and our 1507 partners’ processing as described above. Alternatively you may access more detailed information and change your preferences before consenting or to refuse consenting. Please note that some processing of your personal data may not require your consent, but you have a right to object to such processing. Your preferences will apply to this website only. You can change your preferences or withdraw your consent at any time by returning to this site and clicking the privacy policy button at the bottom of the webpage.