- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 17 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Lagarde: “Stablecoin un terreno inesplorato, possibili rischi e vulnerabilità sistemiche”

    Lagarde: “Stablecoin un terreno inesplorato, possibili rischi e vulnerabilità sistemiche”

    La presidente della Bce in audizione in Parlamento Ue: "Da assenza di regole globali possibili 'punti ciechi' per l'economia". L'intesa da trovare anche con gli Usa, al cui dollaro si legano le nuove valute

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    23 Giugno 2025
    in Economia
    La presidente della Bce, Christine Lagarde, in commissione Affari economici [Bruxelles, 23 giugno 2025]

    La presidente della Bce, Christine Lagarde, in commissione Affari economici [Bruxelles, 23 giugno 2025]

    Bruxelles – Non solo tensioni commerciali e instabilità geopolitica, sulla stabilità economico-finanziaria iniziano a pesare anche le criptovalute, le monete digitali parallele a quelle correnti in vigore. Un elemento a cui guardano con una preoccupazione la Banca centrale europea e la sua presidente, Christine Lagarde. “Con le fondamenta dell’equilibrio globale sotto pressione, anche il sistema finanziario internazionale sta entrando in un territorio inesplorato”, riconosce la stessa Lagarde nel corso dell’audizione in commissione Affari economici del Parlamento europeo, e in questo contesto “un elemento chiave di questo panorama in evoluzione è la rapida ascesa delle criptovalute e delle stablecoin“.

    Le stablecoins (o monete stabili) sono valute digitali ancorate al valore di un altro asset, come l’oro o una valuta reale. “Attualmente il 99 per cento delle stablecoin è denominato in dollari statunitensi“, sottolinea Lagarde. In sostanza sono gli Stati Uniti a dirigere il mercato dei nuovi mezzi di pagamento. Le stablecoin “spesso fungono da punto di ingresso ai cripto-asset e facilitano il trading di cripto-asset”, grazie ad un valore considerato stabile e affidabile. In questo modo le stablecoins “attirano gli utenti promettendo pagamenti transfrontalieri aziendali e al dettaglio più rapidi ed economici”.

    L’economia si sposta su binari che minano le ambizioni dell’euro di essere valuta di riferimento e che potrebbe però mettere a repentaglio la tenuta economica. “Per ora i rischi per la stabilità finanziaria dell’area dell’euro derivanti dalle criptovalute appaiono limitati“, assicura Lagarde. Tuttavia, avverte, “il rapido ritmo degli sviluppi, unito alle lacune nei dati che potrebbero creare punti ciechi, richiede un monitoraggio più attento“. Anche perché allo stato attuale “le stablecoin sono emesse privatamente e comportano in particolare rischi per la politica monetaria e la stabilità finanziaria”, avverte ancora la presidente della Bce. Le stablecoin devono quindi “essere disciplinate da regole sane, soprattutto quando operano a livello internazionale”. Sempre che gli Stati Uniti vogliano.

    Le criptovalute di Trump spaventano l’Ue, l’Eurogruppo cerca le contromisure

    E’ questo un altro terreno di confronto con l’attuale amministrazione Trump, che sulle nuove forme di pagamento sta puntando molto, e bisognerà vedere quali e quante regole vorranno dare gli Stati Uniti, che pure, spiega Lagarde, stanno lavorando per stabilire i propri quadri normativi. Il problema di fondo è proprio la mancanza di regole uniformi. “Questo approccio frammentato impedisce condizioni di parità a livello globale e può aprire la porta a nuovi rischi e vulnerabilità sistemiche“, avverte ancora la presidente dell’Eurotower. “Dobbiamo quindi rimanere attenti agli sviluppi in altre giurisdizioni e sostenere le normative allineate a livello globale per le stablecoin“.

    In questo contesto il progetto di un sistema di pagamento tutto europeo quale alternativa ai circuiti statunitensi alle transazioni elettroniche diventa non più rinviabile, e Lagarde lo vuole ribadire in modo chiaro e inequivocabile: “Accelerare i progressi verso un euro digitale è una priorità strategica“. Questa riforma avrebbe un valore duplice. Come sottolinea, “oltre ad affrontare alcuni dei rischi posti dalle stablecoin, un euro digitale contribuirebbe a salvaguardare il sistema finanziario e monetario europeo basato sulle banche”.

    La presidente della Bce, Christine Lagarde, in commissione Affari economici [Bruxelles, 23 giugno 2025]
    Non solo: un’alternativa alle valute parallele ancorate al dollaro statunitense permetterebbe alla moneta unica europea di concorrere al ruolo di moneta globale che voleva già la prima Commissione von der Leyen. In un momento in cui le transazioni su internet avvengono di fatto aggirando l’euro, quest’ultimo perde nel confronto con il principale avversario monetario a livello commerciale.

    Lagarde insiste: “L’euro digitale potrebbe offrire una linea di difesa contro le incertezze poste dalle stablecoin”, oltre a offrire “pagamenti più affidabili, immediati e più economici” per via di minori commissioni da pagare per l’utilizzo di infrastrutture europee e non straniere. Un’ulteriore risposta europea alla nuova America di Trump.

    Tags: Banca Centrale europeabceChristine Lagardecriptovaluteeurozonastablecoinsuevalute digitali

    Ti potrebbe piacere anche

    Economia

    Trading Bitcoin: il regolamento europeo sulle criptovalute

    30 Agosto 2021
    Economia

    Allarme del Parlamento UE: da bitcoin e affini rischi di frodi IVA

    10 Dicembre 2019
    valute virtuali, bitcoin
    Non categorizzato

    Valute virtuali sfruttate dal terrorismo: il Parlamento Ue chiede una task force

    26 Maggio 2016

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Il vicepresidente esecutivo della Commsisione europea, Raffaele Fitto, in commissione Sviluppo delle regioni del Parlamento europeo [Bruxelles, 17 luglio 2025]

    Bilancio Ue, Fitto in Parlamento: “La coesione non è morta, abbiate fede”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    17 Luglio 2025

    Il commissario per la Coesione prova a difendere l'impianto dell'Mff 2028-2034, ma deve fare i conti con critiche che arrivano...

    Ursula von der Leyen

    Germania, Paesi Bassi e Ungheria: l’attacco al Qfp di von der Leyen arriva da tanti fronti

    di Redazione eunewsit
    17 Luglio 2025

    Dopo le bocciature secche subito arrivate dal Parlamento (tutto) e dal Comitato delle Regioni

    Piotr Serafin

    Bilancio Ue, l’Eurocamera respinge la proposta della Commissione: “È una barzelletta”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Luglio 2025

    Gli eurodeputati mettono sulla graticola Piotr Serafin, il membro del Collegio von der Leyen responsabile del budget 2028-2034. Nel mirino...

    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, presenta la proposta di bilancio pluriennale [Bruxelles, 16 luglio 2025. Foto: Emanuele Bonini]

    Quasi 2.000 miliardi, con Pac e coesione insieme: la proposta di nuovo bilancio Ue 2028-2034

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Luglio 2025

    La Commissione, non senza problemi, svela la bozza del prossimo Mff. Che va contro le indicazioni di Parlamento e Consiglio

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione