HOT TOPICS  / Invasione russa in Ucraina Qatargate Coronavirus Fit for 55 Energia Hge Agrifood Salute
Ripartono le trattative per riunire Cipro, Ue speranzosa

Ripartono le trattative per riunire Cipro, Ue speranzosa

Dopo due anni di sospensione oggi a Cipro sono ripresi i negoziati per una riunificazione dell'isola. La Commissione già si prepara ad istruire i greco-ciprioti all'aquis comunitario

Dopo due anni di sospensione oggi a Cipro sono ripresi i negoziati per una riunificazione dell’isola. La Commissione già si prepara ad istruire i greco-ciprioti all’aquis comunitario

Ledra Palace passage in the UN buffer zone and checkpoint (Green line), in divided Nicosia I presidente della Repubblica di Cipro greca Nicos Anastasiades e quello della Repubblica turca di Cipro Nord Dervis Eroglu si sono incontrati negli uffici delle Nazioni unite a Nicosia alla presenza della responsabile Onu nell’isola Lisa Buttenheim. L’incontro è durato circa un’ora ed è servito ad accordarsi sulla tabella di marcia del negoziato.

A Bruxelles c’è grande soddisfazione, e il presidente della Commissione europea José Manuel Barroso e quello del Consiglio europeo Herman Van Rompuy hanno rilasciato un dichiarazione congiunta piena di speranze. I due augurandosi che si arrivi “rapidamente ad affrontare le questioni di merito”, si “congratulano e salutano il coraggio che i due leader hanno dimostrato nel concordare questo negoziato”.

Cipro greca fa parte dell’Unione, e naturalmente “la Commissione europea è pronta a fare la sua parte nel sostenere i negoziati, condotti sotto l’egida delle Nazioni Unite e di offrire tutto il supporto che si riterrà più utile”. In vista di una riunificazione e dunque di un ingresso nell’Unione anche della parte Nord dell’Isola, “la Commissione europea intende intensificare gli sforzi per aiutare a preparare la comunità turco-cipriota per l’ applicazione dell’acquis”.

Cipro è divisa in due parti dal 1974, dopo l’invasione militare turca condotta in risposta a un tentativo di colpo di stato promosso dalla Grecia allora sottoposta alla dittatura dei Colonnelli.

ARTICOLI CORRELATI