- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 17 Giugno 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » Ucraina, l’Ue intima a Mosca: “Collabori o ci saranno sanzioni in tre fasi”

    Ucraina, l’Ue intima a Mosca: “Collabori o ci saranno sanzioni in tre fasi”

    I capi di Stato e di governo hanno deciso per la sospensione immediata dei negoziati sulla liberalizzazione dei visti, ma se non ci saranno risultati "in un arco di tempo limitato" arriveranno "misure aggiuntive" e "serie conseguenze nelle relazioni. Van Rompuy: "Illegale il referendum per l'indipendenza della Crimea"

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    6 Marzo 2014
    in Politica Estera

    I capi di Stato e di governo hanno deciso per la sospensione immediata dei negoziati sulla liberalizzazione dei visti, ma se non ci saranno risultati “in un arco di tempo limitato” arriveranno “misure aggiuntive” e poi “serie conseguenze nelle relazioni”. Van Rompuy: “Illegale il referendum per l’indipendenza della Crimea”

    Eu Council

    Il Presidente del Consiglio europeo Herman Varn Rompuy lo annuncia con una certa soddisfazione: “Sarete sorpresi – dice – dagli articoli di giornale di ieri, direi che nessuno se lo aspettava”. E invece, nel corso del vertice straordinario, i leader dei Ventotto hanno trovato l’accordo sulla linea dura contro Mosca. Una reazione più forte di quanto si immaginava, considerando gli importanti legami economici tra la Russia e diversi Paesi dell’Unione. La strategia che i capi di Stato e di governo hanno concordato di mettere in campo passa attraverso tre fasi. La prima, ad effetto immediato, è la sospensione dei negoziati bilaterali per la liberalizzazione dei visti e per un nuovo accordo con l’Ue. Dal 2007 Mosca è impegnata nelle trattative con l’Ue per la liberalizzazione dei visti: un percorso che, vista l’escalation di tensione in Ucraina, l’Europa ha deciso di interrompere. I leader dei Paesi Ue hanno anche confermato il pieno sostegno alla decisione dei membri europei del G8 di sospendere la preparazione.

    Ma le conclusioni del Consiglio europeo si spingono oltre, lanciando una sorta di ultimatum alla Russia. La soluzione alla crisi, si legge nel testo, dovrà essere trovata attraverso negoziati “che devono partire nei prossimi giorni e produrre risultati in un arco di tempo limitato”. Se questi risultati non ci saranno, avvisa l’Ue, si decideranno “misure aggiuntive”, come divieti di viaggio, congelamento degli asset e la cancellazione del summit Ue-Russia. Il terzo step scatterà se la Russia compirà ulteriori passi per destabilizzare la situazione in Ucraina: questo, avvertono i leader, “porterebbe a serie conseguenze per le relazioni tra l’Ue e i suoi Stati membri da un lato e la Russia dall’altro”, conseguenze che riguarderanno “un’ampia gamma di aree economiche”.

    Dalla riunione dei leader esce poi un forte impegno ad accelerare i tempi per firmare l’accordo di associazione con l’Ucraina. Prima delle elezioni del 25 maggio, assicura il Presidente Van Rompuy, “firmeremo i capitoli politici” dell’accordo, ovvero con questo governo ad interime e prima che le elezioni portino a un nuovo Parlamento e un nuovo governo. L’Unione, assicurano le conclusioni, vuole anche adottare misure unilaterali che permetteranno all’Ucraina di beneficiare sostanzialmente dei vantaggi offerti da un’area di libero scambio.

    Mentre in Crimea si proclama la secessione e proseguono i preparativi per il referendum con cui, il 16 marzo, si vuole sancire l’indipendenza da Kiev, il Consiglio mette nero su bianco che tutto ciò è “illegale”. “Consideriamo contraria alla Costituzione ucraina e quindi illegale – ha spiegato Van Rompuy – la decisione del Consiglio supremo della Repubblica autonoma di Crimea di indire un referendum sul futuro status del territorio”.

    Letizia Pascale

    Articoli correlati:
    – Ucraina: Ue congela beni di Yanukovych, dei figli e altri esponenti del suo governo
    – Ucraina, il premier Yatseniuk: “Il nostro esercito è pronto a difendere il Paese”

    Tags: accordo di associazioneBarrosoconsiglio europeoCrimeasanzioniukrainevan rompuy

    Ti potrebbe piacere anche

    I ministri di estrema destra Itamar Ben-Gvir (L) e Bezalel Smotrich (Photo by AMIR COHEN / POOL / AFP)
    Politica Estera

    Il Regno Unito impone sanzioni contro due ministri estremisti del governo di Israele

    10 Giugno 2025
    Sit-in della comunità ucraina in Italia [foto: Paolo Cerroni/imagoeconomica]
    Politica Estera

    Albuquerque: “Con 16esimo pacchetto sanzioni finanziarie alla Russia per 228 miliardi di euro”

    6 Giugno 2025
    Politica Estera

    Siria, Ue al lavoro per i rimpatri. Frontex: “Oltre mille ritorni da marzo”

    30 Maggio 2025
    Simon Harris, Tánaiste della Repubblica d'Irlanda (Foto: Imagoeconomica)
    Politica Estera

    In Irlanda è pronta una legge per vietare le importazioni dagli insediamenti israeliani in Cisgiordania

    26 Maggio 2025
    Madrid summit Israele Gaza
    Politica Estera

    Gaza, la Spagna chiede sanzioni contro Israele: “Fermi la sua guerra ingiusta e disumana”

    26 Maggio 2025
    [foto: CEPS]
    Politica Estera

    L’Ue pronta a continuare con le sanzioni alla Russia: “Tenere alta la pressione”

    13 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Robert Fico Viktor Orbán

    Energia, 25 Paesi Ue si dicono pronti allo stop del gas russo. No di Slovacchia ed Ungheria

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Giugno 2025

    La presidenza polacca del Consiglio dell'Ue non riesce a trovare un accordo unanime sulle conclusioni politiche relative alla sicurezza energetica....

    armi nucleari

    Non-proliferazione, l’allarme del Sipri: “Il mondo verso il riarmo nucleare”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Giugno 2025

    Il prestigioso Istituto di ricerca ammonisce sull’erosione del consenso internazionale verso il disarmo dovuto all’acuirsi delle tensioni geopolitiche, mentre gli...

    La sede del Parlamento europeo a Strasburgo [foto: Genevieve Engel/imagoeconomica]

    La guerra Israele-Iran irrompe nel Parlamento europeo, l’Aula modifica l’agenda dei lavori

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Giugno 2025

    Introdotto un nuovo dibattito sull'escalation militare nella regione su richiesta Ppe-S&D-Re. LaSinistra attacca Netanyahu e critica l'Ue

    Con il Ceta l’Ue e il Canada hanno aumentato gli scambi bilaterali di oltre il 70 per cento

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Giugno 2025

    Dall'inizio della sua applicazione provvisoria, nel 2017, l'allora controverso accordo economico e commerciale globale ha portato benefici alle imprese sulle...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione