- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 14 Agosto 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » Ucraina, Ue: o si cancella il referendum in Crimea o lunedì via a sanzioni

    Ucraina, Ue: o si cancella il referendum in Crimea o lunedì via a sanzioni

    Se, come tutto lascia prevedere, il voto ci sarà, la riunione dei ministri degli Esteri dei Ventotto varerà un pacchetto di sanzioni verso la Russia. Mosca inanto ribadisce: "Pronti a intervenire a difesa dei connazionali". E Kiev denuncia: "80 mila soldati ai confini"

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    14 Marzo 2014
    in Politica Estera

    Se, come tutto lascia prevedere, il voto ci sarà, la riunione dei ministri degli Esteri dei Ventotto varerà un pacchetto di misure punitive verso la Russia. Mosca ribadisce: “Pronti a intervenire a difesa dei connazionali”. E Kiev denuncia: “80 mila soldati ai confini”

    Per evitare il muro contro muro tra Russia e Occidente una strada, soltanto una, ancora ci sarebbe: cancellare il referendum di domenica in Crimea. Su quanto questa via possa essere percorribile, a poche ore dal voto, nessuno si fa più illusioni, eppure si tenta ancora un ultimo pressing. “Non è troppo tardi” per cancellarlo, dice il segretario degli Esteri britannico, William Hague mentre a Londra il segretario di Stato americano, John Kerry incontra il responsabile della diplomazia del Cremlino, Sergey Lavrov. Ma la situazione, Kerry lo ha già ammesso, è “molto difficile” e così ci si prepara ad affrontare gli scenari peggiori.

    Lo fanno gli Stati uniti, pronti a intraprendere da lunedì passi “molto seri” contro la Russia, e lo fa anche l’Unione europea che lo stesso giorno, in occasione del Consiglio affari esteri, è pronta a dare corso alla minaccia lanciata nel vertice straordinario dei capi di Stato e di governo della Settimana scorsa. In assenza di una “de-escalation”, avvertivano le conclusioni del Consiglio, l’Ue varerà un pacchetto di sanzioni nei confronti di Mosca. E, a meno di sorprese in cui nessuno confida più, è proprio quello che succederà.

    “Si sta lavorando per essere pronti a varare sanzioni”, spiegano fonti europee: “Teoricamente si potrebbero ancora evitare”, con la cancellazione del referendum ma “questa sembra la cronaca di una morte annunciata: il referendum ci sarà, noi imporremo le sanzioni e poi si comincerà a ragionare, si spera”. Impossibile infatti prevedere se Mosca vorrà reagire imponendo a sua volta sanzioni nei confronti dell’Occidente: “Quando inizi questo gioco non si sa dove si va a finire”, ammettono fonti europee.

    Da definire restano soltanto “i criteri da utilizzare e chi dovrebbe rientrare nella lista delle sanzioni”. Le persone da colpire, dovrebbero essere individuate secondo gli stessi criteri già utilizzati per imporre sanzioni ai membri dell’ex governo ucraino, vicini a Yanukovich: coloro che si sono resi “responsabili di violenze, violazioni dei diritti umani e uso eccessivo della forza”. Di sicuro, in questa prima lista di nomi, non comparirà quello del presidente russo, Vladimir Putin, ma sugli altri nomi che stanno circolando in queste ore sulla stampa internazionale, come quelli dei vertici di Gazprom, non ci sono conferme.

    Se, come tutto lascia prevedere, il referendum ci sarà, nessun Paese si tirerà indietro dalle sanzioni, assicurano fonti Ue. La linea dell’Italia tuttavia rimane, come quella della Germania, più dialogante rispetto a quella di molti altri Stati. “È inimmaginabile – ha spiegato in un’intervista al Messaggero il ministro degli Esteri, Federica Mogherini – una nuova guerra fredda o un conflitto aperto in Europa. La federazione Russa è un partner cruciale dell’Ue e parte dello stesso G8”.

    Ma da Mosca non arriva nessuno sforzo per fare diminuire le tensioni, anzi. Ancora oggi il ministero degli Esteri russo ha diffuso una nota per ribadire che la Russia si riserva il diritto di intervenire a difesa dei connazionali minacciati nell’est dell’Ucraina, visto che le autorità di Kiev hanno perso il controllo del Paese e non sono in grado di fornire la sicurezza di base. Le dichiarazioni arrivano all’indomani degli scontri scoppiati a Donetsk, nell’est dell’Ucraina, tra manifestanti pro e anti Russia, in cui una persona è morta e 29 sono rimaste ferite. Intanto i soldati russi nella zona sono sempre più numerosi. Secondo le denunce di Kiev, Mosca avrebbe ammassato ai confini ucraini 80mila soldati, “una minaccia di invasione su larga scala”.

    Sempre lunedì nel corso della riunione dei ministri degli esteri Ue, si dovrebbe finalizzare la decisione di firmare la parte politica dell’accordo di associazione con l’Ucraina, così come deciso dal Consiglio straordinario della settimana scorsa. La firma potrebbe poi essere formalizzata nel corso del Consiglio europeo di 20 e 21 marzo ma tutto resta ancora da definire.

    Letizia Pascale

    Leggi anche:

    – Ue vuole aprire le porte a export da Ucraina, taglio di dazi per mezzo miliardo– Parlamento europeo: il referendum in Crimea è “illegittimo e illegale”
    – Ucraina: Ue congela beni di Yanukovych, dei figli e altri esponenti del suo governo
    – Ucraina, il premier Yatseniuk: “Il nostro esercito è pronto a difendere il Paese”

    Tags: consigliomoscarussiasanzioniukraine

    Ti potrebbe piacere anche

    I presidente di Russia e Stati Uniti, Vladimir Putin e Donald Trump [archivio]
    Politica Estera

    Ucraina, si prepara un trilaterale Putin-Trump-Zelensky. Snobbata la Commissione Ue

    7 Agosto 2025
    Politica Estera

    Dal petrolio russo che l’Ue compra ancora rischi per l’accordo sui dazi con gli Usa

    7 Agosto 2025
    Sergio Mattarella
    Politica Estera

    Mattarella, Tajani e Crosetto nella lista dei “russofobi” stilata dal Cremlino, richiamato l’ambasciatore russo a Roma

    30 Luglio 2025
    Volodymyr Zelensky
    Politica Estera

    Zelensky annuncia nuovi colloqui a Istanbul tra Ucraina e Russia

    22 Luglio 2025
    Vucic Orban Ungheria Serbia
    Energia

    Orbán e Vučić vogliono portare il greggio russo in Serbia attraverso l’Ungheria

    21 Luglio 2025
    Vladimir Putin
    Politica Estera

    La Slovacchia cede, l’Ue adotta il 18esimo pacchetto di sanzioni contro la Russia

    18 Luglio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Friedrich Merz

    Istituto ifo: gli economisti tedeschi danno una valutazione negativa dopo 100 giorni di coalizione nero-rossa

    di Perla Ressese
    14 Agosto 2025

    Ma a breve termine, la metà degli intervistati si aspetta un impatto positivo sull'economia dalle misure adottate finora dal governo...

    I leader europei a Trump: I confini dell’Ucraina li può discutere solo l’Ucraina

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Il presidente Usa "condivide largamente la posizione degli europei", assicura il cancelliere Merz dopo un'ora di call di gruppo

    Vladimir Putin

    “Il vertice in Alaska è una vittoria per Putin, che punta alla neutralizzazione degli Usa in Ucraina”

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Lo afferma Jana Kobzova, Co-direttrice del Programma di sicurezza europea dell'European Council on Foreign Relations. "L'Ue subirà le conseguenze più...

    Riuscito il lancio del satellite Ue Sentinel-5A. Monitorerà la qualità dell’aria

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Fornirà dati quotidiani ad alta risoluzione sugli inquinanti atmosferici e sui gas in tracce nell'atmosfera in tutto il mondo

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione