- L'Europa come non l'avete mai letta -
sabato, 12 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Il Parlamento boccia gli stati membri: per i giovani misure insufficienti e poco incisive

    Il Parlamento boccia gli stati membri: per i giovani misure insufficienti e poco incisive

    Secondo un'analisi del Servizio ricerche del Parlamento europeo, sulle iniziative a sostegno dei giovani, gli Stati membri si muovono in ordine sparso con scarsi investimenti finanziari, assenza di ambizione politica e molto scaricabarile

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    15 Ottobre 2014
    in Cronaca

    Poche luci e tante, troppe ombre, nelle iniziative a sostegno dei giovani messe a punto dai Paesi membri dell’Ue. Quanto fatto appare un semplice specchietto per le allodole, a sentire il Parlamento europeo. Dopo un’analisi dei programmi nazionali, il cui risultato è stato pubblicato dal Servizio ricerche, il Parlamento Ue è giunto a una conclusione: ci sono programmi non sufficienti e per nulla incisivi. Per contrastare la disoccupazione giovanile, ricorda il documento prodotto dal Servizio ricerche, nel 2013 i capi di Stato e di governo hanno deciso di avviare l’Iniziativa giovani, che rende disponibili sei miliardi di euro da usare in misure mirate per favorire l’inserimento dei giovani nel mercato del lavoro.

    “Il Parlamento europeo – evidenzia l’indagine – ha ripetutamente criticato i governi nazionali per la loro lenta attuazione dell’Iniziativa giovani, gli insufficienti investimenti finanziari e l’assenza di ambizione politica”. Una conclusione che di fatto è una bocciatura. Anche perchè, critica ancora il Parlamento, “nel campo delle politiche giovanili non è prevista alcuna armonizzazione tra le diverse legislazioni nazionali”, il che può rappresentare un ulteriore ostacolo all’inserimento degli under 25 nella vita produttiva europea. Quanto ai Paesi membri, “il Consiglio agisce principalmente attraverso l’adozione di raccomandazioni”. Insomma, manca una politica chiara e omogenea. Anche perchè le politiche sociali e giovanili “sono limitate e principalmente attuate” attraverso il Metodo aperto di coordinamento (Omc), un processo di decisioni politiche che non porta ad alcuna misura comunitaria vincolante e che, in quanto tale, non chiede agli stati membri di rivedere il proprio ordinamento nazionale.

    Tanto rumore per nulla o quasi, volendo prendere in prestito un’espressione shakespeariana. “La Garanzia giovani è finita per essere criticata, e non soprende”, chiosa l’analisi del Parlamento, che torna a chiedere “misure più incisive” per dare lavoro ai giovani di età compresa tra i 19 e i 25 anni. Al Parlamento non piace, in particolare, l’atteggiamento dei Paesi. “Alcuni stati membri hanno evidenziato le misure di austerità imposte dalla crisi”, e non è sfuggita al Parlamento la dichiarazione del sottosegretario agli Esteri, Benedetto Della Vedova, che “parlando a nome della presidenza italiana del Consiglio Ue ha detto che ‘il margine di manovra europeo è ristretto’”. Insomma, si assiste anche a uno scarico di responsabilità non gradito dai parlamentari europei. E poi c’è la Rete per i servizi pubblici d’impiego, l’iniziativa avviata recentemente, su cui Consiglio e Commissione non hanno raggiunto un accordo sulla obbligatorietà o meno di un’adesione alla rete stessa. Insomma, ci si muove in ordine sparso e confuso. E i giovani attendono.

    Tags: disoccupazione giovanilegaranzia giovanigiovaniparlamento europeostati membri @it

    Ti potrebbe piacere anche

    Erasmus
    Notizie In Breve

    L’ETF: anche per l’Ucraina in marcia l’introduzione del programma “Garanzia Giovani”

    10 Luglio 2025
    convenzione
    Politica

    Clima, Ppe e destre al Parlamento europeo affossano l’urgenza sul target al 2040

    9 Luglio 2025
    [foto: JoseAlfredo9710/Wikimedia Commons]
    Economia

    E-commerce, anche il Parlamento Ue contro l’esenzione dai dazi per i prodotti sotto i 150 euro

    9 Luglio 2025
    Cultura

    Ansa festeggia gli 80 anni di attività al Parlamento europeo

    8 Luglio 2025
    La presidente del gruppo dei socialisti in Parlamento europeo (S&D), Iratxe Garcia Perez [Strasburgo, 8 luglio 2025]
    Politica

    Sfiducia a von der Leyen, i socialisti valutano l’astensione: “La Commissione cambi direzione”

    8 Luglio 2025
    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, nell'Aula del Parlamento europeo [Strasburgo, 7 luglio 2025]
    Politica

    L’Aula mette alle corde il Ppe, che mette all’angolo von der Leyen

    7 Luglio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Dazi, Bruxelles attende Washington, mentre l’acciaio europeo alza la voce

    di Giulia Torbidoni
    11 Luglio 2025

    Dopo le dichiarazioni dei giorni passati che davano "a breve" un accordo di principio tra le due sponde dell'Atlantico, oggi...

    La mappa delle finaliste ai premi Capitale Verde e Foglia Verde 2027 - Fonte Commissione Ue

    Città sostenibili, Siena tra le finaliste per il premio Ue Foglia Verde 2027

    di Giulia Torbidoni
    11 Luglio 2025

    A esprimere il giudizio è stata una giuria di esperti indipendenti secondo cui il centro toscano si è distinto per...

    Aumentano i lavoratori che non possono permettersi una vacanza, + 1 milione in un anno

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    11 Luglio 2025

    Lo denuncia l'Etuc: a fine del 2023 nell'Ue 41,5 milioni di stipendiati poveri che rinunciano alla vacanza estiva. Ester Lynch:...

    migranti regno unito francia

    Il Regno Unito espellerà persone migranti in Francia (e ne accoglierà altre in cambio)

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    11 Luglio 2025

    Nei primi sei mesi dell'anno, già 33 mila arrivi sulle spiagge inglesi. Nelle prossime settimane comincerà il progetto pilota, ma...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione