- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 20 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Katainen: il primo via libera Ue sulle leggi di stabilità non esclude procedure future

    Katainen: il primo via libera Ue sulle leggi di stabilità non esclude procedure future

    Il commissario agli Affari economici ricorda che non è ancora detto che le proposte dei Paesi rispettino appieno il Patto di Stabilità e che sarà il nuovo esecutivo, "su proposta di Moscovici e Dombrovskis", e tenendo conto delle previsioni economiche d'autunno, a prendere la decisione finale. Sull'Italia: "Piano di riforme assolutamente necessario, la Commissione lo sostiene con convinzione"

    Letizia Pascale</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@LetiziaPascale" target="_blank">@LetiziaPascale</a> di Letizia Pascale @LetiziaPascale
    29 Ottobre 2014
    in Economia
    Jyrki Katainen

    Jyrki Katainen

    Il primo ostacolo è stato superato ma “questo non vuole dire che tutte le proposte di leggi di bilancio rispettino necessariamente appieno il Patto di Stabilità e di crescita” e “non esclude che la Commissione possa adottare procedure nell’ambito del Patto per alcuni Stati membri”. Il commissario agli Affari economici, Jyrki Katainen, frena gli entusiasmi dopo il primo via libera arrivato dall’esecutivo comunitario con l’annuncio di non avere identificato casi di deviazione particolarmente serie nei piani di bilancio dei Paesi. Ma questo “non pregiudica il risultato finale”, si affretta a specificare Katainen. “La situazione economica è cambiata in quest’ultimo anno”, concede, ma “non possiamo cambiare retrospettivamente gli impegni” e quindi “non cambiamo le regole per quest’anno, e se mi chiedete se i Paesi eviteranno sanzioni per quest’anno a causa delle prospettive cambiate, la risposta è no”.

    Ma si saprà qualcosa in più “soltanto quando sarà completata la valutazione dettagliata nelle prossime settimane”. Valutazione che spetterà al nuovo esecutivo comunitario guidato da Jean-Claude Juncker, e nello specifico “la decisione finale sarà presa dal collegio”, ma preparata “da Pierre Moscovici e Valdis Dombrovskis”, ovvero il nuovo commissario socialista agli Affari economici e il suo coordinatore popolare, il vicepresidente all’Euro e al Dialogo sociale. Questa valutazione sarà basata sulle previsioni economiche d’autunno e prenderà in considerazione le opinioni dell’esecutivo di Bruxelles sull’outlook macroeconomico, le misure prese dai governi e i rischi legati all’attuazione del bilancio.

    Per il momento “trovo positivo che l’Italia abbia avuto un atteggiamento costruttivo e abbia presentato nuove misure”, sottolinea il finlandese, ribadendo che, anche per il nostro Paese “non posso ora prevedere quale sarà l’esito finale”. Stessa situazione per Parigi, che rischia anche più di noi essendo già sotto procedura per deficit eccessivo: “Le regole sono chiare – ricorda Katainen – un Paese che è sotto procedura per deficit eccessivo qualora non segua le regole alla fine può vedersi comminare sanzioni”. Ma per ora, assicura il responsabile degli Affari economici, “voglio sostenere la Francia e i suoi sforzi per sostenere le riforme strutturali, su cui deve concentrarsi per rafforzare la competitività”. Bene, da questo punto di vista, sta facendo l’Italia, almeno sulla carta: “L’Italia sta compiendo riforme radicali, si tratta di vedere se tutte le misure annunciate saranno messe in atto”, evidenzia Katainen, definendo l’agenda delle riforme italiane “politicamente delicata ma assolutamente necessaria”, uno sforzo che “la Commissione sostiene con determinazione”.

    Katainen poi difende il lavoro della Commissione che, spingendo i Paesi a modificare i piani di bilancio, è convinto, non ha comunque ridotto le prospettive di crescita: “Scegliere come spendere i soldi dei contribuenti è una decisione politica, non ha necessariamente senso tagliare nei settori che potrebbero rafforzare la crescita”, sottolinea, spiegando: “Lo so bene, anche io mi sono trovato a tagliare bilanci e imporre tasse in nome della stabilità ma se ho deciso di tagliare da una parte ho deciso di vendere beni pubblici e usare i soldi ricavati per gli investimenti”. Insomma, “tagliare non necessariamente è un male per la crescita: anche se nell’immediato il consolidamento ha effetto negativo sulla crescita, se si prendono le due cose insieme si possono trovare mix molto utili”.

    Tags: bilanciocommissione europeaitaliaKatainenlegge di stabilitàPier Carlo Padoanproceduraue

    Ti potrebbe piacere anche

    rimpatri migranti asilo paesi terzi
    Diritti

    Bruxelles, la revisione del concetto di Paesi terzi sicuri è un’altra picconata al sistema d’asilo Ue

    20 Maggio 2025
    (Foto: Eurostat)
    Cronaca

    Crisi demografica, la popolazione Ue invecchia e dipende dall’immigrazione, l’Italia guida il declino

    20 Maggio 2025
    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, alla EU Budget Conference 2025 [Bruxelles, 20 maggio 2025]
    Politica

    Soldi solo dopo i risultati, von der Leyen vuole un bilancio Ue sul modello Pnrr

    20 Maggio 2025
    Economia

    Dal riarmo della Germania +0,75 di Pil per l’Unione europea

    19 Maggio 2025
    [foto: imagoeconomica]
    Economia

    I dazi di Trump si abbattono sulla crescita dell’eurozona: -0,4 per cento nel 2025

    19 Maggio 2025
    Giorgia Meloni
    Economia

    Calo della produttività e dazi gravano sull’Italia, l’Ue taglia le stime di crescita per 2025 e 2026

    19 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    rimpatri migranti asilo paesi terzi

    Bruxelles, la revisione del concetto di Paesi terzi sicuri è un’altra picconata al sistema d’asilo Ue

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    20 Maggio 2025

    La Commissione europea vuole permettere agli Stati membri di deportare richiedenti asilo in Paesi terzi sicuri dove non sono transitati...

    L’Ue rivede le categorie d’impresa, SMEunited teme ripercussioni sulle Pmi

    di Marco La Rocca
    20 Maggio 2025

    In attesa dell’adozione del pacchetto Omnibus sulle “small midcaps", SMEunited avverte la Commissione Ue: salvaguardare micro e piccole imprese e...

    (Foto: Eurostat)

    Crisi demografica, la popolazione Ue invecchia e dipende dall’immigrazione, l’Italia guida il declino

    di Marco La Rocca
    20 Maggio 2025

    Secondo Eurostat i migranti sarebbero il solo freno al calo demografico dell'Ue. l’Italia segna un crollo delle nascite e un...

    Kaja Kallas

    Ucraina, l’Ue adotta il 17esimo pacchetto di sanzioni contro la Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    20 Maggio 2025

    Le nuove misure restrittive approvate dai Ventisette colpiscono principalmente la flotta ombra di Mosca. A Bruxelles si pensa già a...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione